Il calcio italiano sta toccando uno dei punti più bassi della sua storia recente. La sconfitta contro la Norvegia è solo l’ultima crepa in una struttura già da tempo instabile. E a pagare, come spesso accade, sarà l’allenatore. Luciano Spalletti lo ha ammesso in conferenza stampa: l’esonero è inevitabile. Ma ridurre tutto alla sua figura è un’operazione miope, comoda per chi da anni occupa le stanze del potere senza assumersi alcuna responsabilità.
Spalletti ha fallito, certo, ma non è il solo né il principale colpevole di questo disastro. Le radici di questa crisi affondano ben più in profondità. Gabriele Gravina, presidente della FIGC, continua a restare saldo sulla sua poltrona, nonostante sia uno degli architetti di un progetto fallimentare, di una filiera tecnica inesistente, di una classe dirigente incapace di programmare e innovare. L’Italia ha perso due Mondiali consecutivi e ora rischia seriamente di non andare nemmeno a quello americano del 2026. Un fallimento che non può più essere liquidato con le solite frasi fatte.
Ma a preoccupare forse più dei limiti strutturali è la totale mancanza di amore per la maglia azzurra. I giocatori della Nazionale sembrano sempre più distanti, freddi, scollegati dall'onore di rappresentare il Paese. Prevalgono interessi personali: i contratti con i club, i calendari affollati, la paura di infortuni, la gestione dell’immagine e del mercato. La Nazionale è vissuta come un impegno di troppo, un fastidio nella preparazione estiva o nei periodi di riposo. Il senso di appartenenza è evaporato, e con esso la fame, l’orgoglio, la voglia di dare tutto per i colori azzurri.
La politica che soffoca il pallone. Il nostro calcio è ostaggio della politica. Una politica sportiva autoreferenziale, cieca e opportunista. Le promesse di riforme strutturali, di rilancio dei vivai, di investimenti reali nel sistema sono rimaste parole al vento. Il "cambiamento" sbandierato dopo ogni disfatta si è sempre tradotto in piccoli rattoppi, quando invece servirebbe un vero cantiere aperto. La Serie A pensa solo ai propri profitti, abbandonando il concetto di bene collettivo. Le Leghe minori affondano tra fallimenti e scarsa competitività. La Nazionale ne è lo specchio inevitabile.
Non è solo un problema di stranieri. Certo, l’esterofilia del nostro campionato esiste. Ma non è il numero di stranieri il problema principale, come si vuole far credere per semplificare un dibattito complesso. In Premier League, Bundesliga e Ligue 1 gli stranieri sono forse anche di più. Eppure quei Paesi costruiscono, formano, innovano. Hanno idee, progetti, visione. L’Italia invece arranca tra retroguardie culturali e logiche clientelari.
Serve un nuovo rinascimento sportivo. Ridurre le squadre professionistiche, ripensare l’intera filiera giovanile, investire in strutture, formatori, modelli virtuosi. Serve una rivoluzione. Ma per farla occorrono competenze che oggi mancano ai vertici. In Federazione non c’è gente di calcio, ma solo dirigenti scollegati dalla realtà del campo. Serve il ritorno di figure come Maldini, Baggio, Cannavaro, non come simboli romantici ma come professionisti con visione e conoscenza.
Il nuovo CT non basterà. Chi arriverà dopo Spalletti dovrà affrontare una montagna di problemi. Non basta un nome per cambiare la rotta, serve un progetto profondo e coraggioso. E serve soprattutto la volontà, politica e federale, di sostenere quel progetto nel tempo. Ma le premesse, oggi, sono deboli.
Un Paese che vive di calcio, umiliato dal suo sistema. L’Italia è un Paese che respira calcio in ogni vicolo, ogni piazza, ogni campo di periferia. Come siamo arrivati a questo punto? Forse perché abbiamo dimenticato che il calcio non si governa dai salotti del potere ma dal campo, con idee, sudore, e passione vera. E la sensazione, sempre più concreta, è che questo sistema stia trascinando il nostro calcio nel baratro per l’ennesima volta.
Per non andare al Mondiale americano ci vorrebbe un’impresa… in negativo. E questa Nazionale, purtroppo, sembra determinata a provarci.
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 17:00 Udinese, il 15 settembre la presentazione di Buksa e Gueye
- 16:20 Pisa-Udinese, le indicazioni e i prezzi dei biglietti per il match
- 16:15 Udinese-Milan, tutte le info sui biglietti per il match del Bluenergy Stadium
- 16:00 Pisa-Udinese, Runjaic in conferenza il 13 settembre
- 15:40 Udinese, il 13 settembre la conferenza stampa di presentazione di Zanoli
- 14:15 Qualificazioni Mondiali 2026, dove vedere Israele-Italia in tv e in streaming
- 13:07 APU Udine, Hickey nell'Hall of Fame delle High School in Kentucky
- 12:20 Udinese, i numeri di maglia per la stagione 2025/2026
- 11:58 Italbasket undicesima agli Europei dopo l'eliminazione con la Slovenia
- 11:10 APU Udine, il quintetto tipo di coach Vertemati per la Serie A 2025/2026
- 10:41 Italia, i convocati per la sfida con Israele: fuori Zaccagni
- 10:00 Udinese, cala il valore della rosa alla fine del calciomercato
- 09:41 Flamengo, morto il presidente Dunshee de Abranches: accettò il trasferimento di Zico all'Udinese
- 09:25 Udinese, buone prove per i bianconeri in nazionale
- 09:02 Gianluca Nani al MV: "Chi non vuole l'Udinese non la merita"
- 22:36 Apu Udine, primo approccio alla Serie A: le 3 indicazioni che ci ha lasciato il Memorial Pajetta
- 22:17 Italia, finisce l'era Pozzecco ma il futuro è dalla parte della Nazionale (e guarda anche in Friuli)
- 22:03 Italia, la probabile formazione contro Israele: si va verso la conferma del 4-3-3
- 21:59 Zironelli: "Era da 9 stagioni che il Cjarlins Muzane non vinceva la prima giornata"
- 21:58 Serie D, ottima partenza delle friulane: vittorie per Cjarlins e Lignano, pareggia il San Luigi
- 21:40 Il ct di Israele avverte: “Contro l’Italia non possiamo permetterci rilassamenti”
- 21:36 Italia, Tonali: “Saremo undici Gattuso. Playoff? Non ci pensiamo”
- 21:33 Italia, Gattuso: “Israele diverso da Estonia. Due punte? Vedrete”
- 21:10 Bronzo storico per l’Italia 3×3: protagonista l’ex Apu Udine Gaspardo
- 20:59 Udinese U17, a Verona arriva un'altra pesante battuta d'arresto
- 20:58 Gallinari saluta l’Italia: “Un mix di emozioni, ci ho provato”
- 20:52 Pozzecco saluta la Nazionale: “Questa è la mia ultima gara”
- 20:48 EuroBasket, Italia eliminata: Doncic trascina la Slovenia ai quarti
- 19:55 La Dinamo Gorizia batte Sistema Basket Pordenone a fil di sirena a Lignano
- 19:46 UFFICIALE - Udinese, Pejicic ceduto in prestito al Maribor
- 19:39 L’ex Pasquale Marino: “Il Frosinone non meritava di retrocedere contro l’Udinese”
- 17:18 L’ex Udinese Denis: “Il mio punto debole? Il piede sinistro”
- 17:16 Galante difende l’Inter: “Con l’Udinese una serata no”
- 12:56 L’ex Udinese Locatelli: “Oggi mi rivedo un po’ in Nico Paz”
- 12:10 Sandi Lovric in gol con la Nazionale Slovena: il video
- 11:10 Quattro i bianconeri in campo oggi con le rispettive Nazionali
- 10:30 David Pejicic in campo nella vittoria della Slovenia U19
- 09:25 Pisa, due giornate di riposo per i toscani: da martedì a lavoro per l'Udinese
- 23:50 Apu Udine, Vertemati: "Siamo stati bravi a non far scappare Trapani. Continuiamo a lavorare"
- 23:04 APU Udine, Pedone: "Quello che ho visto mi è piaciuto molto"
- 22:34 APU Udine - Trapani Shark 64-76, le PAGELLE DEI BIANCONERI: Brewton migliore in campo
- 22:25 Memorial Bortoluzzi, Sella Cento batte la Gemini Mestre in finale: 95-68 il risultato finale
- 20:23 FINALE Memorial Pajetta: APU Udine - Trapani Shark 64-76 FINE PARTITA
- 20:12 Memorial Pajetta: Reggio Emilia batte Domzale 76-66 e si classifica terza
- 19:05 UEB Cividale, Pillastrini: "La squadra mi è piaciuta, in Supercoppa servirà fare un ulteriore passo in avanti"
- 18:30 UEB Cividale-Unieuro Forlì 70-81, LE PAGELLE DELLE EAGLES: poche luci e tante ombre per i friulani
- 17:03 Marino: "Pafundi talento incredibile, forse la convocazione precoce in Nazionale non gli ha fatto così bene"
- 16:57 Cappelletti: "La spinta dei tifosi di Trapani è bellissima, sempre un piacere ritrovare Udine"
- 16:15 DIRETTA Memorial Bortoluzzi UEB Cividale-Unieuro Forlì 70-81: RISULTATO FINALE
- 15:28 La Triestina verso la svolta: "La nuova Proprietà è all'opera su governance e fideiussione"