Al termine di una trattativa piuttosto lunga, l’Udinese è riuscita a ingaggiare Alessandro Zanoli, che arriva in Friuli a titolo definitivo per una cifra vicina ai 6 milioni di euro. Il laterale italiano è un giocatore che andrà indubbiamente a rafforzare il reparto difensivo dei bianconeri, che ha dimostrato di avere delle lacune importanti sulle fasce.

Una delle caratteristiche più importanti del classe 2000 è la duttilità, tanto che potrebbe ricoprire sia il ruolo di terzino che di esterno destro in un centrocampo a cinque, come quello della squadra di Runjaic. Sarà interessante capire come il tecnico tedesco sfrutterà le qualità di Zanoli, che arriva a Udine dopo aver già collezionato più di 80 presenze in Serie A.

La carriera dell’italiano è iniziata a Carpi, suo luogo di nascita, maglia che ha vestito dal 2009 al 2018, fino a quando il Napoli non si accorse del suo talento e lo acquistò per 1,5 milioni di euro, al termine di un prestito durato sei mesi, che ebbe ottimi risultati. Dopo aver disputato altre due stagioni con la formazione giovanile degli azzurri, viene ceduto in prestito gratuito al Legnano, dove concluse la sua prima esperienza in Serie C con 37 presenze, 1 rete e 3 assist.

Nel 2021 fa ritorno al Napoli, dove esordisce in Serie A proprio contro l’Udinese. Pochi mesi più tardi debutta anche in Europa League, nella gara contro il Legia Varsavia. L’annata successiva inizia con l’esordio in Champions League contro l’Ajax ad Amsterdam, poi però fatica a trovare spazio, tanto che fino a gennaio colleziona solamente due presenze.

A inizio 2023, Zanoli si trasferisce alla Sampdoria con la formula del prestito gratuito di sei mesi. Inizia a trovare continuità e il 19 marzo trova anche la prima gioia nel massimo campionato, nel match contro l’Hellas Verona. In un’annata amara per i colori blucerchiati, il classe 2000 trova quella continuità che in Campania non è riuscito ad avere.

Dopo un’altra breve parentesi a Napoli, rimane in Campania, questa volta sponda Salernitana. In un’altra esperienza che si è conclusa con la retrocessione in Serie B, fa registrare 17 presenze e si inizia a intravedere un giocatore con grandi potenzialità tecniche. Nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Genoa e ha trovato la sua prima rete rossoblu nella vittoria casalinga contro l’Udinese.

L’1 settembre viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito con obbligo di riscatto in Friuli, in un’annata che potrebbe consacrarlo tra i migliori laterali dell’intero campionato, sognando la convocazione in Nazionale maggiore.

Sezione: Focus / Data: Mar 02 settembre 2025 alle 14:45
Autore: Alessio Galetti
vedi letture
Print