Le pagine gloriose della storia dell’Udinese si tingono dei colori dei suoi attaccanti più prolifici. Tre nomi, tre storie diverse ma accomunate da una determinazione e un fiuto per il gol sconfinati, che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria del club friulano. Dal terzo al primo posto, andiamo a celebrare questi protagonisti della rete, esplorando la loro carriera a Udine, le stagioni chiave e l’eredità che hanno lasciato.
3) Abel Balbo – 70 gol
Arrivato in Friuli nell’estate del 1989, Abel Eduardo Balbo si impose sin da subito per la sua efficacia sotto porta. Puntuale e preciso, il centravanti argentino fu l’artefice principale della scalata bianconera.
Nella prima stagione in Serie A centrò 11 reti in 28 presenze, rivelandosi un bomber dal tocco chirurgico e capace di interpretare le geometrie offensive con intelligenza. Nella stagione successiva, l’Udinese retrocesse in Serie B, ma Balbo rispose da protagonista assoluto: 23 gol in 37 partite, capocannoniere del campionato cadetto e motore del ritorno immediato in massima serie.
Tornato in Serie A, Balbo sfoderò una stagione monumentale nel 1992‑93: 21 gol che non solo lo resero uno dei migliori attaccanti d’Italia, ma garantirono la salvezza al club – l’ultimo spot decisivo arrivò in un drammatico spareggio-retrocessione, vinto proprio grazie a un suo gol. In totale, in due stagioni e qualche mese, Balbo mise a segno 70 reti tra tutte le competizioni per l’Udinese (“134 presenze e 66 gol in campionato, cui si aggiungono quelli delle coppe” secondo i dati ufficiali).
Classe, potenza, freddezza e senso del tempo: Balbo incarnò pienamente il ruolo del “centravanti di razza”, capace di colpire di testa, in contropiede o con stoccate sottoporta – un mix letale per le difese avversarie. Ancora oggi il suo nome è leggendario per chi ama l’Udinese di fine anni ’80 e inizio anni ’90.
2) Lorenzo Bettini – 73 gol
Prima dell’era Balbo, Udine seppe esultare grazie a un attaccante meno noto ai più giovani, ma straordinario nel campionato di metà anni ’50: Lorenzo Bettini. Giunto al club nella stagione 1954‑55, Bettini regalò una clamorosa prima stagione in Serie A: 20 gol in 31 partite, un bottino che rinsaldò la sua reputazione e fece innamorare la tifoseria bianconera.
Presenza costante in attacco, Bettini alternò annate di rendimento elevato – nel 1957‑58 mise in rete 12 volte – a periodi meno brillanti, ma sempre segnati dall’attaccamento alla maglia e dalla capacità di incidere nel gol. In tutto, collezionò 157 presenze in Serie A con 67 reti, mentre includendo anche le gare in cadetteria (svariate nel biennio successivo), il totale segnato per l’Udinese raggiunse quota 73.
Una carriera concreta, senza eccessi ma di grande costanza: Bettini rappresenta la quintessenza dell’attaccante rustico e concreto, capace di segnare gol pesanti e di essere sempre presente in momenti chiave.
1) Antonio Di Natale – 227 gol
Capitano, bandiera, leggenda: Antonio Di Natale è molto più di un bomber per l’Udinese. Arrivato dal Empoli nel 2004, Di Natale fondò la sua carriera e la sua leggenda proprio tra le mura del Friuli.
Implacabile nelle stagioni migliori, segnò oltre 200 gol con la maglia bianconera. Il totale di 227 reti lo proclama indiscutibilmente il miglior marcatore della storia del club. Con lui l’Udinese visse un periodo di grande stabilità e risultati: qualificazioni in Europa League, piazzamenti prestigiosi e soprattutto la consapevolezza di avere tra le mani un centravanti di assoluto livello internazionale.
Dotato di dribbling stretto, visione di gioco e senso del gol, Di Natale mise a segno stagioni indimenticabili: tra il 2009 e il 2011 fu protagonista di tre stagioni consecutive con oltre 20 gol in campionato, lanciandosi tra i migliori marcatori d’Europa. Nel 2010‑11, all’età di 34 anni, fu capocannoniere della Serie A con 28 reti – un record per un giocatore così “maturo”.
La sua longevità e affidabilità lo hanno reso un simbolo anche fuori dal campo: capitano, trascinatore, esempio per giovani e compagni. Anche dopo i suoi anni migliori, lottò fino all’ultimo rigore battuto, consacrando la sua figura di uomo-squadra e leader. Il suo addio, nel 2016, segnò la fine di un’epoca indimenticabile.
Un’eredità indelebile
Tre generazioni, tre stili, ma un’emozione condivisa: il segno delle loro reti resta scolpito nell’immaginario dei tifosi. Balbo rappresenta l’esplosività e la rinascita, Bettini la concretezza degli anni ’50, Di Natale la continuità assoluta e l’eleganza del gol. Attraverso il loro operato, l’Udinese ha frequentato i massimi palcoscenici nazionali – dalle vette della classifica di serie a alle aspirazioni europee – e ha saputo farsi valere anche nel computo dei risultati di serie B che, in alcune stagioni, hanno segnato momenti delicati nel cammino bianconero.
Se la storia del club si misura nei numeri, questi 227, 73 e 70 gol parlano chiaro. Dietro ogni rete, un episodio, un abbraccio, un ricordo comune a generazioni di appassionati: tre capitoli importanti, da rileggere con nostalgia e rispetto, perché dietro ogni cifra c’è un volto, un attaccante, un sorriso. Il passato vive nei racconti, e il loro ricordo alimenta l’orgoglio udinese ogni volta che la palla varca la linea.
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
Altre notizie - Storie Bianconere
Altre notizie
- 21:26 Serie A, Cagliari-Sassuolo 1-2: Lauriente migliore in campo
- 20:00 APU Udine, con Sassari è il primo scontro diretto: vincere per dare una scossa
- 19:32 Mark Walter è il nuovo proprietario dei Los Angeles Lakers: in estate l'interessamento per l'Udinese
- 18:38 Udinese, allarme rientrato per Ehizibue: sarà a disposizione contro l'Atalanta
- 18:29 UFFICIALE - Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus
- 17:11 Scommesse illegali, Ricci Bellanova e Perin pagheranno 250€ di multa
- 17:03 APU Udine, Gerosa: "A Sassari per prendere due punti e muovere la classifica"
- 16:48 (VIDEO) Chiacchiere da Bar | Juventus-Udinese 3-1, i due rigorini pesano...
- 16:20 Eagles Futsal, arriva Verona: aquile alla prova di maturità
- 15:40 Serie A, dove vedere Udinese-Atalanta in tv e in streaming
- 14:51 Udinese e l'incubo Davis, si attendono novità sull'infortunio
- 14:39 Serie A2, dove vedere Brindisi-UEB Cividale in tv e in streaming
- 14:09 Dinamo Gorizia, domenica sfida in casa della Pizeta Playbasket Carré
- 13:51 Atalanta, il punto dall'infermeria: nessuna lesione per De Roon
- 12:30 Serie A2, dove vedere CDA Talmassons FVG-Futura Giovani Busto Arsizio in tv e in streaming
- 11:40 Zoff premiato da De Laurentiis, che lo elogia: “Un simbolo del calcio italiano”
- 11:20 CDA Talmassons FVG, Feruglio: “Possiamo migliorare nella gestione dei momenti difficili, l’atmosfera nello spogliatoio è fantastica”
- 11:00 UEB Cividale, è tornato lo spirito Eagles: squadra e allenatore viaggiano nella stessa direzione
- 10:30 UEB Cividale, Micalich conferma Rocak: “Sa che non è il titolare, ma rimarrà con noi anche il prossimo mese”
- 10:00 Zaniolo è la luce dell’Udinese, ma la condizione fisica potrebbe essere un limite
- 09:30 Juventus-Udinese, Calvarese boccia Di Bello: “Un’altra prestazione al di sotto delle aspettative”
- 09:00 Juventus-Udinese 3-1, la moviola: dubbi sul primo rigore, Di Bello severo
- 08:34 Juventus-Udinese 3-1, le pagelle di TuttoSport: Okoye prova a tenere a galla i suoi con un paio di miracoli
- 08:29 Juventus-Udinese 3-1, le pagelle del Corriere dello Sport: il lampo di Zaniolo non basta
- 08:26 Juventus-Udinese 3-1, le pagelle della Gazzetta dello Sport: responsabilità anche per Runjaic
- 08:25 Juventus-Udinese 3-1, le pagelle del Messaggero Veneto: Okoye e Zaniolo i più positivi
- 08:20 Juventus-Udinese 3-1, le pagelle de Il Gazzettino: difesa friulana in affanno
- 00:11 (VIDEO) Juventus-Udinese 3-1, il commento a caldo
- 23:30 UEB Cividale-Givova Scafati 76-70, LE PAGELLE DELLE EAGLES: prestazione di grande spessore dei friulani
- 23:15 UEB Cividale, Micalich: “Qualcuno dice che abbiamo la pancia piena, ma saremo protagonisti fino a fine anno”
- 22:52 UEB Cividale, Pillastrini: “Grande partita a livello difensivo. Cesana e Amici in crescita”
- 22:17 Udinese, Kabasele a TV12: "Amarezza per il risultato, si poteva prendere almeno un punto"
- 22:04 Udinese, Zaniolo: “Ce l’abbiamo messa tutta; sabato sarà un’altra battaglia”
- 21:50 Udinese, Okoye a DAZN: "Non siamo contenti ma sappiamo di aver giocato una buona partita"
- 21:47 Udinese, Runjaic a TV12: "Zaniolo mi aveva detto che nella ripresa aveva massimo 10 minuti"
- 21:44 Juventus, Brambilla in conferenza: “ Due giorni lunghi e intensi; vittoria meritata”
- 21:37 Juventus-Udinese, Marelli: "Vlahovic in vantaggio su Goglichidze, il secondo rigore è eccessivo"
- 21:30 Juventus, Vlahovic in conferenza: “Siamo responsabili dell’esonero di Tudor”
- 21:30 DIRETTA Serie A2 UEB Cividale-Givova Scafati 76-70: RISULTATO FINALE
- 21:18 Udinese, Runjaic sull'infortunio di Davis: "Non sembra nulla di serio"
- 21:14 Udinese, Runjaic in conferenza: "La Juventus ha segnato su due rigori che sono stati decisivi"
- 21:10 Juventus-Udinese 3-1, il tabellino della gara dell'Allianz Stadium
- 21:00 Juventus, Gatti e Yldiz a DAZN: “Avevamo bisogno di questa vittoria; ora guardiamo avanti”
- 20:55 Juventus, Brambilla a DAZN: “Periodo difficile; questa squadra ha qualità, doveva farla uscire”
- 20:47 Juventus-Udinese 3-1, LE PAGELLE: Zaniolo gol, Goglichidze causa due rigori
- 20:45 Udinese, Runjaic a DAZN: “La Juventus mette pressione; Zaniolo ha bisogno di tempo”
- 20:42 Juventus-Udinese 3-1, LE PAGELLE DEGLI AVVERSARI: Vlahovic e Gatti trascinatori
- 20:23 Juventus-Udinese, secondo rigore per i padroni di casa: la dinamica dell'episodio
- 20:03 Udinese, infortunio per Ehizibue contro la Juventus: le sue condizioni
- 19:30 DIRETTA SERIE A, Juventus-Udinese 3-1: finita, i tre punti vanno alla Vecchia Signora


