Le pagine gloriose della storia dell’Udinese si tingono dei colori dei suoi attaccanti più prolifici. Tre nomi, tre storie diverse ma accomunate da una determinazione e un fiuto per il gol sconfinati, che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria del club friulano. Dal terzo al primo posto, andiamo a celebrare questi protagonisti della rete, esplorando la loro carriera a Udine, le stagioni chiave e l’eredità che hanno lasciato.
3) Abel Balbo – 70 gol
Arrivato in Friuli nell’estate del 1989, Abel Eduardo Balbo si impose sin da subito per la sua efficacia sotto porta. Puntuale e preciso, il centravanti argentino fu l’artefice principale della scalata bianconera.
Nella prima stagione in Serie A centrò 11 reti in 28 presenze, rivelandosi un bomber dal tocco chirurgico e capace di interpretare le geometrie offensive con intelligenza. Nella stagione successiva, l’Udinese retrocesse in Serie B, ma Balbo rispose da protagonista assoluto: 23 gol in 37 partite, capocannoniere del campionato cadetto e motore del ritorno immediato in massima serie.
Tornato in Serie A, Balbo sfoderò una stagione monumentale nel 1992‑93: 21 gol che non solo lo resero uno dei migliori attaccanti d’Italia, ma garantirono la salvezza al club – l’ultimo spot decisivo arrivò in un drammatico spareggio-retrocessione, vinto proprio grazie a un suo gol. In totale, in due stagioni e qualche mese, Balbo mise a segno 70 reti tra tutte le competizioni per l’Udinese (“134 presenze e 66 gol in campionato, cui si aggiungono quelli delle coppe” secondo i dati ufficiali).
Classe, potenza, freddezza e senso del tempo: Balbo incarnò pienamente il ruolo del “centravanti di razza”, capace di colpire di testa, in contropiede o con stoccate sottoporta – un mix letale per le difese avversarie. Ancora oggi il suo nome è leggendario per chi ama l’Udinese di fine anni ’80 e inizio anni ’90.
2) Lorenzo Bettini – 73 gol
Prima dell’era Balbo, Udine seppe esultare grazie a un attaccante meno noto ai più giovani, ma straordinario nel campionato di metà anni ’50: Lorenzo Bettini. Giunto al club nella stagione 1954‑55, Bettini regalò una clamorosa prima stagione in Serie A: 20 gol in 31 partite, un bottino che rinsaldò la sua reputazione e fece innamorare la tifoseria bianconera.
Presenza costante in attacco, Bettini alternò annate di rendimento elevato – nel 1957‑58 mise in rete 12 volte – a periodi meno brillanti, ma sempre segnati dall’attaccamento alla maglia e dalla capacità di incidere nel gol. In tutto, collezionò 157 presenze in Serie A con 67 reti, mentre includendo anche le gare in cadetteria (svariate nel biennio successivo), il totale segnato per l’Udinese raggiunse quota 73.
Una carriera concreta, senza eccessi ma di grande costanza: Bettini rappresenta la quintessenza dell’attaccante rustico e concreto, capace di segnare gol pesanti e di essere sempre presente in momenti chiave.
1) Antonio Di Natale – 227 gol
Capitano, bandiera, leggenda: Antonio Di Natale è molto più di un bomber per l’Udinese. Arrivato dal Empoli nel 2004, Di Natale fondò la sua carriera e la sua leggenda proprio tra le mura del Friuli.
Implacabile nelle stagioni migliori, segnò oltre 200 gol con la maglia bianconera. Il totale di 227 reti lo proclama indiscutibilmente il miglior marcatore della storia del club. Con lui l’Udinese visse un periodo di grande stabilità e risultati: qualificazioni in Europa League, piazzamenti prestigiosi e soprattutto la consapevolezza di avere tra le mani un centravanti di assoluto livello internazionale.
Dotato di dribbling stretto, visione di gioco e senso del gol, Di Natale mise a segno stagioni indimenticabili: tra il 2009 e il 2011 fu protagonista di tre stagioni consecutive con oltre 20 gol in campionato, lanciandosi tra i migliori marcatori d’Europa. Nel 2010‑11, all’età di 34 anni, fu capocannoniere della Serie A con 28 reti – un record per un giocatore così “maturo”.
La sua longevità e affidabilità lo hanno reso un simbolo anche fuori dal campo: capitano, trascinatore, esempio per giovani e compagni. Anche dopo i suoi anni migliori, lottò fino all’ultimo rigore battuto, consacrando la sua figura di uomo-squadra e leader. Il suo addio, nel 2016, segnò la fine di un’epoca indimenticabile.
Un’eredità indelebile
Tre generazioni, tre stili, ma un’emozione condivisa: il segno delle loro reti resta scolpito nell’immaginario dei tifosi. Balbo rappresenta l’esplosività e la rinascita, Bettini la concretezza degli anni ’50, Di Natale la continuità assoluta e l’eleganza del gol. Attraverso il loro operato, l’Udinese ha frequentato i massimi palcoscenici nazionali – dalle vette della classifica di serie a alle aspirazioni europee – e ha saputo farsi valere anche nel computo dei risultati di serie B che, in alcune stagioni, hanno segnato momenti delicati nel cammino bianconero.
Se la storia del club si misura nei numeri, questi 227, 73 e 70 gol parlano chiaro. Dietro ogni rete, un episodio, un abbraccio, un ricordo comune a generazioni di appassionati: tre capitoli importanti, da rileggere con nostalgia e rispetto, perché dietro ogni cifra c’è un volto, un attaccante, un sorriso. Il passato vive nei racconti, e il loro ricordo alimenta l’orgoglio udinese ogni volta che la palla varca la linea.
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
Altre notizie - Storie Bianconere
Altre notizie
- 21:45 UEB Cividale, il quintetto tipo di coach Pillastrini per la Serie A2 2025/26
- 20:55 APU Udine, il quintetto tipo di coach Vertemati per la Serie A 2025/2026
- 20:00 Dal fallimento in maglia Eagles al ritorno a Pordenone: la parabola di Rok Grzelj
- 19:30 Udinese U14, sesto posto alla Chongqing Ravenna Top Cup
- 19:00 Serie B, New Team Lignano e Eagles Cividale si sfideranno nel Girone B
- 18:30 Udinese, i calendari di Under 17, Under 16 e Under 15
- 17:47 Udinese, per la corsia destra piace Athekame. Su di lui anche il Bologna
- 17:27 Inter, fatta per Marello dall’Udinese. Il classe 2008 in sede per la firma
- 17:00 Watford, Mullins: "Qui da quando avevo sei anni, sognavo di giocare a Vicarage Road"
- 16:30 Udinese, i numeri di maglia per la stagione 2025/2026
- 16:15 Udinese U17, il calendario della stagione 2025/26: esordio in casa contro l'Inter
- 16:00 Brian Lignano, Paolucci: "Ci piacerebbe migliorare il risultato dello scorso anno"
- 15:30 Cjarlins Muzane, il giovane Silvestri va al Calvi Noale
- 15:30 Giovanili Udinese, il classe 2008 Gjergji va in Serie D all'Ischia
- 15:15 Giovanili Udinese, i campi da gioco dall'U15 alla Primavera per la stagione 2025/26
- 15:00 Watford, Selvik: "Stiamo migliorando, vogliamo giocare un calcio offensivo"
- 14:49 Baseball, la posizione dei White Sox sugli episodi discriminatori contro un giocatore del Senago
- 14:45 Udinese, buoni segnali dalla gara contro lo Strasburgo. In attesa di una punta
- 14:30 Giovanili Udinese, Xhavara ceduto alla Pro Gorizia in Eccellenza
- 14:15 UFFICIALE - Pordenone C5, riconferma per il classe 2005 Catto
- 14:00 Watford, successo di misura nell'amichevole contro il Deportivo La Coruna
- 13:47 Italia-Israele, esposto contro la nazionale israeliana da parte di un avvocato alla Procura di Udine
- 13:45 Cjarlins Muzane, prima sgambata stagionale positiva. Sabato test contro il Tabor Sezana
- 13:30 Udinese, il portiere classe 2007 Malusà verso il Caldiero Terme
- 13:28 Gaspar, per il Lecce è incedibile. Udinese costretta a guardare altrove
- 12:17 UEB Cividale, Micalich sul calendario di A2: "Subito sfide importanti"
- 12:08 UEB Cividale, coach Pillastrini sul calendario di A2: "Ci faremo trovare pronti"
- 11:59 Udinese, fissata la data delle visite mediche per Piotrowski
- 11:26 Udinese, iniziata la Fase 2 della campagna abbonamenti
- 11:24 I migliori 3 marcatori nella storia dell’Udinese
- 11:10 Alfa Sistemi White Sox Buttrio: squalificato il campo per insulti razzisti
- 10:31 Udinese, Davis a The Athletic: "Ho sempre avuto la mentalità dell’outsider"
- 10:11 Basketball Summer League, al via la prevendita per APU Udine-Treviso
- 09:49 Udinese, festeggiano il compleanno oggi Felipe e Kroldrup
- 09:10 Stramaccioni salva due ragazze in mare: "Non sono un eroe, me la sono vista brutta"
- 08:50 Ma quanto sarebbe bello rivedere l'Udinese sulle nostre montagne...
- 07:30 La Dinamo Gorizia saluta tre protagonisti della scorsa stagione
- 07:28 Udinese, Kristensen alla Gazzetta dello Sport: "Sento la responsabilità, sono pronto"
- 23:34 Piotrowski saluta con un gol e viene portato in trionfo dalla squadra. Ora lo attende l’Udinese
- 21:52 Idzes, obiettivo dell'Udinese: "Il mercato è pericoloso, succede sempre qualcosa"
- 21:14 Diritti tv, Udinese al dodicesimo posto: i dati della stagione 2024/25
- 20:34 Memorial Piera Pajetta: sfide di lusso per l'APU Udine
- 20:24 Strasburgo-Udinese 1-2, Bayo: "Voglio fare più reti possibili"
- 20:07 Strasburgo-Udinese 1-2, il tabellino del successo bianconero
- 20:04 Strasburgo-Udinese 1-2, LE PAGELLE: Atta illumina, buoni segnali da parte della squadra
- 19:57 Udinese, suggestione Koulouris per l'attacco bianconero
- 18:52 Supercoppa Europea: il portoghese Pinheiro dirigerà l'incontro
- 18:00 DIRETTA Strasburgo-Udinese 1-2: seconda vittoria in amichevole per i bianconeri
- 17:23 Udinese-Strasburgo, Davis non disponibile: il motivo dell'assenza
- 17:16 Udinese, assente Runjaic nell'amichevole con lo Strasburgo: il motivo