Dicia͏mo che ogni allenatore ha dato tanto alla squadra e ha permesso di raggiungere dei grandi traguardi, ma ovviamente ci sono quelli che sono rimasti nel cuore di tutti. In primis Zaccheroni, Spalletti e Guidolin. Vediamo chi è stato il mi͏ster che ha lasciato il segno più profondo nella storia dell'Udinese.
Se proprio dobbiamo fare un nome, Guidolin è l'allenatore che ha permesso al club di fare il record di punti in Serie A (66) e che ha fatto vincere ben 8 partite consecutive, un record per la squadra. Certo, questi traguardi sono il risultato di un percorso durato anni, ma senza dubbio l'Udinese ha trovato identità e chiarezza grazie al suo coach.
La passione per il calcio oggi è anche online
Oggi tanti tifosi vivono il calcio non solo allo stadio o in TV, ma anche online con il fantacalcio, le simulazioni manageriali, i quiz e i giochi a tema. Tra le tante offerte che si trovano in rete, ci sono anche i casinò online come Boomerang che propongono le slot o i tavoli a tema pallone. La cultura del tifo si è evoluta, oggi non si viva più la passione solo allo stadio, anzi, si possono trovare gli allenatori e i bomber anche online nei giochi a tema. Il formato è perfetto per fare delle partite senza impegno e in pochi minuti, magari mentre si attende il prossimo match o mentre si è in pausa tra il primo e il secondo tempo.
Zaccheroni: il 3-4-3 che ha cambiato la percezione dell'Udinese
Detto ciò, non esisterebbe il "modello Udinese" senza Alberto Zaccheroni. È stato lui a portare il 3-4-3 a Udine, a far esplodere il tridente Poggi-Bierhoff-Amoroso, a guidare la squadra al terzo posto nel 1997/98 con Bierhoff capocannoniere a 27 gol. Quell'Udinese, con un'idea tattica audace e una transizione verticale fulminante, ha costretto tutta la Serie A a guardare a Udine in modo diverso.
Non solo la stagione del podio, il nuovo assetto nacque già verso la fine del 1996/97 e portò a una serie di vittorie e di entusiasmo che spalancò l'Europa. La cifra di Zac non è la continuità pluriennale, il suo ciclo è più breve, ma l'innovazione. Ha lasciato un'impronta tecnica ancora riconoscibile quando si parla dell'identità storica dei friulani.
Spalletti: la prima Champions e l'identità moderna
Con Luciano Spalletti l'Udinese entra nella Champions League per la prima volta (quarto posto nel 2004/05 e passaggio ai gironi dopo aver superato i preliminari nella stagione successiva). È una tappa simbolica enorme, certifica che l'Udinese può stare nel salotto d'Europa anche restando fedele alla propria idea di scouting, di plusvalenze e di gioco proattivo.
Quel risultato nasce da una progressione graduale, sesti e settimi posti nelle annate precedenti, e da una gestione che valorizza i profili come Iaquinta, Di Natale, Muntari e Pinzi. Spalletti ha lasciato il club nel 2005, ma l'eco di quella qualificazione resta il riferimento per gli obiettivi successivi del club.
Un po' di numeri (e perché fanno propendere per Guidolin)
Per evitare la memoria selettiva, proviamo a vedere quali sono stati dei momenti davvero significativi:
Record punti Udinese in Serie A: 66 (2010/11 e 2012/13). In entrambe le stagioni l'allenatore è Guidolin. In più, nel 2012/13 arriva anche il record di 8 vittorie di fila in campionato.
Migliori piazzamenti moderni: terzo posto nel 1997/98 (Zaccheroni) e nel 2011/12 (Guidolin). Il 2011/12, peraltro, vede l'Udinese in vetta anche a ottobre e poi sul podio a fine stagione.
Se sommiamo la continuità, i picchi e la completezza del ciclo, Guidolin porta più stagioni di alto livello rispetto agli altri due. Zac ha il picco e l'innovazione, Spalletti ha la "prima" in Champions, ma Guidolin tiene il club stabilmente a ridosso dell'élite per tre anni, con due Champions ai preliminari e numeri di efficienza che non si erano mai visti due volte nello stesso arco temporale.
Definiamo dei criteri chiari per stabilire un verdetto
Ok, un po' di dati li abbiamo, ma come facciamo a stabilire chi sia davvero l'allenatore migliore? Ecco i criteri che abbiamo usato in questo confronto:
Risultati ripetuti nel tempo: non un solo exploit, ma almeno due stagioni d'élite.
Impatto sulla traiettoria del club: quanto quell'allenatore ha spostato le ambizioni e la percezione esterna.
Valorizzazione del materiale tecnico: crescita collettiva e singoli esplosi.
Peso statistico: punti, piazzamento, serie vincenti e qualificazioni europee.
Con questi parametri, Guidolin svetta: ha i record, la durata, le Champions ai preliminari consecutive e il miglior mix di solidità e di picchi. Zaccheroni resta il padre nobile dell'idea spregiudicata, mentre Spalletti firma la pietra miliare europea. Ma se dobbiamo sceglierne uno, la somma delle parti dice Guidolin.
Nomi e momenti che hanno fatto la differenza
Zaccheroni (1995-1998): il 3-4-3 diventa biglietto da visita; terzo posto 1997/98; Bierhoff capocannoniere (27). Quel mix di pressing e verticalità fa scuola.
Spalletti (2002-2005): quarto posto 2004/05 e prima Champions; struttura di gioco moderna e sviluppo di profili poi diventati big.
Guidolin (2010-2014): record punti (66) due volte, otto vittorie di fila, terzo posto 2011/12, due Champions ai preliminari. Questo è il ciclo più completo.
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
Altre notizie - Storie Bianconere
Altre notizie
- 11:02 Udinese-Lecce, attesi oltre 1000 tifosi giallorossi al Bluenergy Stadium
- 10:56 Larini: "Non è l'Udinese che ci aspettavamo, è troppo presuntuosa"
- 10:27 Cremonese-Udinese, nessuna sanzione per i tifosi per l'utilizzo di materiale pirotecnico
- 09:28 Udinese-Lecce, i tifosi potranno scendere in campo nel pre partita: le informazioni
- 09:23 Udinese-Lecce, Mauro Bergamasco ospite dell'evento pre partita
- 09:19 Udinese, Magda Pozzo: "I capi O.N.E. renderanno il nostro team ancora più cool"
- 09:14 Ex Udinese, Maxi Lopez provoca Wanda Nara a MasterChef con “la spalla di maiale”
- 09:06 Juve Stabia sotto amministrazione giudiziaria per presunti legami con la camorra
- 08:16 Chi è stato l'allenatore migliore dell'Udinese e perché
- 23:01 Lucca, che momentaccio! Espulsione per proteste contro il PSV in Champions League
- 22:40 UEB Cividale, l’assenza di Freeman sta diventando un fattore: quando rientra l’americano?
- 21:55 Udinese, Karlstrom a TV12: “Abbiamo grandi aspettative, sappiamo che dobbiamo fare meglio”
- 21:15 Udinese, Okoye: "Felice di essere tornato a fare quello per cui vivo, a combattere davanti ai nostri tifosi"
- 20:50 Trieste, Gonzalez: "Stiamo vivendo un periodo inaspettato, dobbiamo trovare soluzioni tutti insieme"
- 20:25 A Offanengo una vittoria dai due volti, ma di grande carattere: la CDA Talmassons FVG ha ampi margini di miglioramento
- 19:50 Trieste, sconfitta contro l'Igokea in Champions League prima del derby contro l'Apu Udine
- 19:20 LBA, Ivanovic MVP della terza giornata: i numeri della gara contro l'Apu Udine
- 19:00 Udinese, avviate le trattative per l'estensione del contratto di Davis
- 18:45 Italbasket, è iniziata l'era del ct Banchi: presenti Vertemati, Calzavara e Marangon
- 18:30 LBA, i risultati della terza giornata: ko a sorpresa della Virtus Bologna
- 17:19 Francia U17, Camara dell’Udinese convocato per il Mondiale in Qatar
- 17:09 Udinese, venerdì la conferenza stampa pre Lecce di Runjaic
- 16:44 Italia U17, l'ex Udinese De Paoli convocato per il Mondiale in Qatar
- 15:54 Udinese, Zaniolo presto nuovamente papà: l’annuncio sui social
- 15:45 Lecce, Camarda a riposo causa febbre. Personalizzato per Sottil
- 15:27 Udinese, Macron diventa anche fashion partner: presentata la collezione Activefashionwear
- 15:00 Serie A, dove vedere Udinese-Lecce in tv e in streaming
- 14:45 Udinese-Lecce, l'ex rugbista Mauro Bergamasco ospite nel pre partita
- 14:30 Tragedia a Rieti, il presidente di Pistoia: "La violenza non può trovare spazio nello sport"
- 14:00 Udinese, che succede a Solet?
- 13:30 Udinese, Zaniolo: "Passato due settimane pensando a come rimediare l'errore con il Cagliari. Questo gol è per voi"
- 13:17 Lucca, nessun grande salto per ora: Napoli scontento, l'affare l'hanno fatto i Pozzo
- 13:11 (VIDEO) Chiacchiere da Bar | Cremonese-Udinese 1-1, un'altra gara a due facce...
- 13:02 Udinese, così non può bastare. Il nostro potenziale non è quello visto a Cremona
- 13:00 L'Udinese riabbraccia Okoye: la porta ha bisogno di un leader
- 12:58 Bologna, Italiano ricoverato per una polmonite. L'Udinese: "Rimettiti presto mister"
- 12:35 Italbasket, Marangon sostituisce l'infortunato Ferrari nel mini raduno di Roma
- 12:00 Udinese, Runjaic scopre in Bayo un attaccante di sistema
- 11:33 Udinese, Kristensen ago della bilancia: senza di lui la difesa balla
- 10:34 Cremonese-Udinese, la moviola dei quotidiani: Fabbri arriva alla sufficienza
- 09:16 Cremonese-Udinese 1-1, le pagelle de Il Gazzettino: 4 le insufficienze
- 09:11 Cremonese-Udinese 1-1, le pagelle del Messaggero Veneto: Solet gravemente insufficiente
- 09:07 Cremonese-Udinese 1-1, le pagelle del Corriere dello Sport: tanti i voti sopra il 6.5
- 09:03 Cremonese-Udinese 1-1, le pagelle de La Gazzetta dello Sport: Zaniolo il migliore
- 08:57 Cremonese-Udinese 1-1, le pagelle di Tuttosport: Zaniolo e Atta i migliori
- 00:04 Udinese, Goglichidze: "Potevamo vincere, ma un punto in trasferta non è male"
- 23:58 Cremonese-Udinese 1-1, il tabellino della gara dello Zini
- 23:55 Zaniolo, con la Cremonese un gol che mancava da un anno: segnali importanti anche per Gattuso
- 23:50 Udinese, Runjaic IN ITALIANO a Sky: "Partita dura, è un punto importante per noi"
- 23:45 Udinese, Runjaic su Davis: "Non era in ottime condizioni, fuori per precauzione"