Il Napoli ha chiuso il colpo in attacco: Lorenzo Lucca è pronto a vestire l’azzurro. Dopo una trattativa complessa e prolungata, il club di Aurelio De Laurentiis ha trovato l’intesa definitiva con l’Udinese, sancendo l’arrivo dell’attaccante classe 2000 alla corte di Antonio Conte. L’operazione si concluderà sulla base di un prestito oneroso con obbligo di riscatto, per un totale complessivo di 35 milioni di euro.

Nel dettaglio, il Napoli verserà 9 milioni per il prestito iniziale, mentre i restanti 26 milioni saranno corrisposti al momento del riscatto obbligatorio. Lucca, reduce da una stagione positiva con la maglia bianconera, ha convinto tutti per crescita, maturità e caratteristiche fisiche rare nel panorama offensivo italiano. Per lui è pronto un contratto quinquennale, valido fino a giugno 2030.

L’investimento del Napoli: ecco quanto costerà Lucca (il tabellone acquisti e cessioni)

Oltre al valore tecnico, l’acquisto di Lucca rappresenta un investimento economico importante. Il Napoli, secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, dovrà fare i conti con un impatto di rilievo già dalla prima stagione. Il club adotta infatti un sistema di ammortamento a quote decrescenti, secondo cui la parte più onerosa viene contabilizzata nei primi anni di contratto.

Per la stagione 2025/26, il solo costo legato all’ammortamento del cartellino ammonterà a 14 milioni di euro. A questo si aggiunge lo stipendio lordo del giocatore, stimato intorno ai 3,7 milioni (pari a 2 milioni netti). Il totale dell’operazione per il primo anno si attesterà dunque a 17,7 milioni di euro. Ecco la proiezione del costo dell’investimento Lucca sul bilancio del Napoli, stagione per stagione:

2025/26: 17,7 milioni di euro

2026/27: 14,2 milioni di euro

2027/28: 10,7 milioni di euro

2028/29: 6,15 milioni di euro

2029/30: 4,75 milioni di euro

Sezione: Focus / Data: Mer 16 luglio 2025 alle 13:01
Autore: Alessandro Vescini
vedi letture
Print