Mi aspettavo di più dal Napoli: è vero, i partenopei appaiono ormai in rottura prolungata e a Udine inanellano la settima gara di campionato senza vittorie (Napoli-Verona 2-0 appare preistorica), ma dal potenziale 4-2-4 di Ancelotti ci attendevamo risposte importanti.
Invece non sempre mettere dieci punte equivale a impensierire la difesa avversaria: un’Udinese equilibrata e mai in affanno, nemmeno in un secondo tempo vissuto un po’ troppo a ridosso della propria area, porta a casa un pareggio che, agli occhi degli ospiti, deve valere oro per come si era messa.
Sì: Luca Gotti, che non sarà un potenziale capo allenatore ma tantomeno un pirla, legge la formazione avversaria e si comporta di conseguenza. Tre centrali veri, due laterali bassi a coprire le catene Insigne-Rui e Callejon-Di Lorenzo (migliore dei suoi) rendono sterile il lunghissimo possesso palla partenopeo, che gravita a lungo a trenta metri da Musso che raccoglie la prima palla della sua gara dopo un’ora di gioco, in tranquillità.
Napoli ringrazia Piotr Zielinski (fino a quel momento peggiore dei suoi, assieme ad un Mertens a tratti irritante per il proprio pubblico) ed il suo colpo da biliardo che dopo 70’ pareggia la rete di Lasagna, sfruttando l’unico errore di una sontuosa gara di Rolando Mandragora (nemmeno fortunato sul pressing di Dries); per il resto, con buona pace dei colleghi delle testate nazionali che hanno visto una ripresa napoletana, poco tendente al nulla.
Ma vogliamo, per una volta, rendere merito ai bianconeri? Gara di sostanza, di garra, di squadra con l’unico demerito di non sfruttare l’atteggiamento spregiudicato avversario nella ripresa, specialmente in un ‘4 contro 2’ da allenamento che De Paul getta al vento.
La verticalizzazione di Seko per Lasagna nel primo tempo (doppio errore di Zielinski e Koulibaly) merita il prezzo del biglietto; il pubblico non pretende la luna, ma la voglia di fare vista ieri sera, quella sì. Per una volta, accontentàti.
Contenti, di tutti i calciatori che sono scesi in campo; i quali, al cospetto di una squadra che scendeva a Udine (parole di un collega alla radio) ‘al momento giusto e nel posto giusto per scacciare i propri fantasmi’, non hanno tremato.
Musso ha svolto con precisione l’ordinaria amministrazione; i tre centrali hanno sofferto pochissimo e solo quando Ancelotti (passivo ed insufficiente nel suo apporto) ha inserito Llorente un pochino hanno dovuto remare. Lenti nell’approcciare Zielinski al momento della rete, ma la palla persa da Mandragora li ha colti di sorpresa. Più duro il lavoro degli esterni, con Larsen impegnato seriamente da Di Lorenzo; ter Avest avrebbe invece dovuto e potuto attaccare di più un Rui non in gran spolvero, idea che mi fa aprire una parentesi su Gotti: per qualche minuto, togliendo l’olandese, inserisce Pussetto come laterale basso con licenza di offendere. Automaticamente Rui si ritira indietro, rimanendoci definitivamente quando Becao prende il posto di Nacho, il quale sale al posto di Lasagna in attacco. Bravo l’adriese.
Il centrocampo? Forse la migliore prova dell’anno. Persino DePaul, lontanissimo dai suoi standard, non combina i danni da grandine delle gare precedenti ed anzi risulta utilissimo in ripiegamento (però in avanti spesso làtita); Mandragora, come detto, migliore in campo fino all’errore da matita rossoblu che permette agli azzurri di sperare (invano) di vincere. Fofana vero protagonista: corre, mena, le prende; fornisce un corridoio bellissimo a Lasagna che finalmente non s’ingarbuglia e segna; nella ripresa tiene botta pur andando in rosso d’energie. In particolare, finalmente!, si rivedono gli strappi che costringono l’avversario a corrirgli dietro. Bravo.
Davanti? Detto di Kevin, che lotta contro avversari fortissimi, grande prova di Stefano Okaka Chuka: a sua volta ingaggia un duello rusticano con Kalidou che finisce alla pari perché l’africano soffre ma alla fine lo contiene. Tutto questo nonostante un signore di Aprilia la pensasse sempre, e comunque, in una certa maniera. Basti vedere la mancata ammonizione del centrale senegalese quando questi spintona vistosamente Okaka a gioco fermo.
Già: fra ventidue giocatori che alla fine si sono rispettati, emergeva un signore romano che, manifestamente e senza alcun plissé, decideva (ovviamente in maniera casuale) che le decisioni dubbie dovessero sempre (e quando dico sempre intendo il 100%, sporcato solo da un fallo di mano fischiato a Mario Rui al 94’ ed inesistente) e comunque risolversi in una sola direzione. Quella di un arbitraggio anni settanta, quelli da ‘non disturbate il manovratore’.
Ovvio che questo non abbia disturbato nessuno: le testate giornalistiche nazionali che lo hanno benevolmente giudicato, i suoi capi che di certo ne valuteranno positivamente la prestazione. Mi piacerebbe, sempre, vedere come sarebbero state giudicate, in campo ed al VAR (Manganiello di Pinerolo, ieri) alcune situazioni qualora le aree fossero invertite. Ogni riferimento ai contrasti su Lasagna e Fofana è puramente voluto.
Non credo, mai, si tratti di malafede; piuttosto di pigrizia nell’accomodarsi su una situazione determinata. Auspicherei, nel futuro, fosse più trasparente l’uso del mezzo televisivo d’ausilio (cito sempre il TSO rugbistico), che dovrebbe essere obbligatorio ad ogni episodio dubbio specialmente in area, con audio condiviso in campo. Invece succede che l’arbitro faccia ‘no!’ con le braccia e questo rende ogni ulteriore decisione ininfluente. Firmato Badoglio (cit.)
Andrà sempre così. Poi, è chiaro, le ‘grandi’ vanno in Europa e dai ‘referee’ internazionali prendono schiaffi, lamentandosene vigorosamente. Cosa volete, è il Kharma. È per questo che io tengo ad una sola squadra, ne ho a simpatia un altro paio ma non mi sento obbligato a palpitare per le ‘italiane in Coppa’. Ci sono schiere di connazionali che mi possano surrogare.
Mi dicono che un ex-arbitro internazionale abbia bacchettato, su una rete locale, chi sottolinea gli errori arbitrali e dovrebbe, invece, pensare ai casi propri ed agli errori della squadra del cuore. Gli rispondo, ricordandone le gesta in campo, che le due cose non si escludono. Abbiamo detto dei contropiede sbagliati, diciamo di una direzione di gara che ci è parsa francamente insufficiente. Si può? Grazie.
L’Udinese prende un punto, importante come l’oro e questo importa. Lo fa con una prestazione positiva sotto ogni punto di vista, e questo è ancora più importante; lo ottiene, il punto, con il suo non-allenatore che batte, nettamente, il depresso collega che oggi arriva a dire ‘dalle cose che vanno molto male nascono cose che vanno molto bene’. Glielo auguro, perché Carlo tutto questo non se lo merita.
Adesso all’Allianz. Con la stessa grinta, sapendo che sarà quasi impossibile. Specie dopo la sconfitta della Juventus di ieri, in cui alla Continassa si scopre che anche gli arbitri possono influire sul risultato.
Ma non era il loro recordman di presenze che sosteneva essere, l’attaccarsi ai direttori di gara, l’alibi dei perdenti?
Sic transit.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 10:45 Udinese, la probabile formazione contro il Milan: Runjaic verso la conferma dell’undici di Pisa
- 10:00 Udinese-Milan, prolungato il servizio autobus per la Settimana Europea della Mobilità: i dettagli
- 09:48 Il basket femminile anima Gorizia: in scena la Basketball Summer League
- 09:39 Match Kit: le curiosità che devi sapere di Udinese-Milan
- 09:30 Orlando: "Il Milan ha bisogno di continuità, l'Udinese in casa gioca meglio"
- 09:00 Milan, la probabile formazione contro l'Udinese: out Maignan, Nkunku verso la panchina
- 08:30 Serie A, il Cagliari batte il Lecce in rimonta: 2-1 nel segno di Belotti
- 21:45 APU Udine, Pedone sulla sfida con Trapani: "Dobbiamo acclimatarci alla categoria"
- 20:15 APU Udine, Vertemati sulla vittoria con Trapani: "C'è ancora da migliorare"
- 19:56 APU Udine-Trapani 82-73, le PAGELLE dei bianconeri: Hickey scatenato, Spencer mette muscoli e centimetri
- 18:42 Memorial Brusinelli Apu Udine-Trapani 82-73: FINE GARA
- 18:40 Udinese, Runjaic: "In campo dipende dai giocatori, ma per avere successo ci vogliono tutti"
- 18:36 Udinese-Milan, i rugbisti Lamaro e Ruzza a bordocampo prima della gara
- 18:30 Udinese, affidata allo chef Emanuele Scarello la ristorazione President Club e Sky Box
- 15:23 Triplete bianconero: serata di gloria per l'Apu Udine ai premi LNP
- 13:50 Milan, Allegri in conferenza: "Affrontiamo una partita molto difficile, è un test importante"
- 13:25 UEB Cividale, Mastellari: "Dobbiamo essere attenti a non arrivare con la pancia piena dopo la Supercoppa"
- 13:21 UEB Cividale, Pillastrini: "Temo molto la partita contro Torino, è una signora squadra"
- 13:16 Udinese, Runjaic su Allegri: "Lavora molto sui dettagli, emana sensazioni positive alla squadra"
- 13:12 Udinese, Runjaic sugli indisponibili: "Bayo è a disposizione, Lovric è ancora alle prese con il recupero dall'infortunio"
- 13:08 Udinese, Runjaic su Kristensen: "Si allena in maniera intelligente, è un pilastro importante per la nostra difesa"
- 13:02 Udinese, Runjaic su Zanoli: "Mi piace come gioca a calcio, si trova molto bene qui"
- 12:57 Udinese, Runjaic su Iker Bravo e Nunziante: "Come allenatore non è mai facile rinunciare ai calciatori"
- 12:52 Udinese, Runjaic su Miller: "Deve affrontare questo periodo di integrazioni visto che nell'ultimo mese non ha giocato tanto"
- 12:48 Udinese, Runjaic su Ekkelenkamp: "Avrà le sue occasioni, quest'anno c'è più concorrenza"
- 12:40 Udinese, Runjaic sulla condizione di Zaniolo: "Non giocherà dal primo minuto perchè è troppo presto"
- 12:00 Udinese, Runjaic in conferenza: "Bene i punti raccolti, Milan squadra disciplinata. Arriverà in alto"
- 11:31 Milan, gara da ex per Estupinan: fu l'Udinese a portarlo in Italia
- 11:29 Udinese, partenza sprint: per Kosta Runjaic è già record
- 11:18 Milan, la probabile formazione contro l’Udinese: Gimenez davanti
- 10:34 Bertola: "Udinese in alto in classifica una sorpresa per tutti, Runjaic mi ha migliorato nella mentalità"
- 22:11 Hey mr. DJ, put a record on : l'APU Udine si gode Brewton
- 20:40 Serie A, dove vedere Udinese-Milan in tv e in streaming
- 19:50 Serie A2, LNP rinnova l'accordo con la RAI: la programmazione
- 18:59 Primavera, sabato 20 settembre la prima gara casalinga
- 18:43 Udinese-Milan, le condizioni dei rossoneri dal penultimo allenamento
- 18:33 APU Udine: l'ex Marco Cusin è un nuovo giocatore di Torino
- 17:36 Ex Apu Udine, "Ciccio" Pellegrino bene anche extra-campo: superato l'esame RUI
- 17:28 Udinese, presente e futuro in Cile: Bravo e Nunziante convocati al Mondiale U20. Quante gare salteranno
- 17:00 Indisponibili Udinese: l'elenco degli infortunati, squalificati e diffidati
- 16:53 CDA Volley Talmassons Fvg, Molinaro nuovo capitano: Scola sarà la vice
- 16:08 Udinese, Iker Bravo convocato dalla Spagna per il Mondiale U20
- 15:34 Tesser su Lucca: "Farà sicuramente di più, se viene servito bene segna"
- 15:12 Udinese, Nunziante convocato dall'Italia U20 per il Mondiale
- 14:19 Udinese-Milan, si va verso il sold out: pochi biglietti rimasti invenduti
- 12:47 Inter, Chivu ritorna sulla sconfitta contro l'Udinese: "È ovvio che si viene giudicati dai risultati ma..."
- 12:00 UEB Cividale, ufficiale l'arrivo di Alessandro Amici: venerdì 19 settembre la presentazione
- 11:45 Apu Udine, domani al via il Memorial Brusinelli: il programma dei bianconeri
- 11:25 Serie A2, dove vedere Reale Mutua Torino-UEB Cividale in tv e in streaming
- 10:30 Udinese-Milan, i precedenti: l'ultima vittoria bianconera risale al 2023