Ciò che si sapeva essere l'Empoli farcito di ragazzi motivati e uniti dal carisma del quasi settantenne Andreazzoli, al quale sono bastati un paio di correttivi e aumentare i giri per travolgere nella ripresa la fragile impalcatura bianconera.
E siamo qui ad ascoltare da Luca Gotti la solita autoflagellazione, l'analisi impietosa su sbadataggini ed errori, su interpretazioni sbagliate, come fossimo ai primi di settembre con una squadra da assemblare e istruire, e non a tre partite dalla fine del girone d'andata, con 16 punti in classifica in altrettante gare disputate.
Un tempo si retrocedeva con un punto a partita. Oggi non più, ce la caveremo anche stavolta per miserie altrui, ci salveremo senza gloria e senza gioie, trascinando stancamente il nostro tifo verso un'altra stagione che ogni volta s'immagina diversa e che invece si perpetua anemica e stentata, irritante. Se non t'aiuti, anche la fortuna ti abbandona. Nel 4 – 3,5 – 2,5 dove il 5 impersonifica Deulofeu, che galleggia tra le dimensioni di attaccante e centrocampista esterno sembrava che Gotti avesse trovato una chiave tattica futuribile per ottimizzare la resa dei suoi uomini, un'evoluzione che comporta il sacrificio di uno dei giocatori umanamente più apprezzati come capitan Nuytinck. L'olandese è uomo da trincea e per scarsa mobilità entra in difficoltà quando, alzando la linea a quattro, alle spalle devi concedere spazi da recuperare in velocità sui contrattacchi. Detto per inciso: si comincia a capire perchè a suo tempo Tudor l'avesse escluso dai suoi progetti.
Non è stato fortunato Gotti perchè sul più bello, al momento della verifica dopo il pareggio thrilling dell'Olimpico, d'un colpo ha perso, oltre al lungodegente Pereyra, tre interpreti collaudati come Becao, Molina e Walace. Dopo soli 45' si sono squagliati centrocampo e a cascata la difesa. Ma c'è di più. Nonostante tutto, l'Udinese ha avuto in canna almeno cinque nitide opportunità da gol, divorate da Beto e da Success. Strano tipo il nigeriano Isaac: con quel fisicaccio dà l'idea del duro, le opere ci svelano invece un buono, altruista fino all'autolesionismo, cui hanno messo in testa che in paradiso si va con gli assist a ogni costo, e non con i gol possibili a tre metri dalla porta.
Boh, magari si sbaglia a giudicare da lontano. Però non c'è altro mezzo per decifrare gli eroi di oggi. Ai miei tempi si scambiavano quattro chiacchiere con Zico che incontravi nel cortile delle Dimesse andando a prelevare i figli a scuola; prendevi il caffè in centro con Bierhoff e Poggi e Calori; mezza squadra si univa ai tifosi nelle festose adunate dei club; gli allenatori si confidavano e spiegavano con un invito a cena chiedere al direttore Marino, che certo non ha
dimenticato.
Quella era un'Udinese orizzontale, l'Udinese di tutti che si spalmava coinvolgendo il suo Friuli, ognuno per la sua parte impegnato a sventolare la bandiera bianconera. Basta, stop alle nostalgie. Va preso atto del mutare dei tempi e con essi della cultura del calcio. Ne conviene anche un principe dei commentatori come Sconcerti: “Non viviamo in un mondo condiviso, le società sono entità estranee, non comunicano più, non parlano alla loro gente”.
E' un calcio autoreferente, che parla da solo e non si confronta, ogni critica è vista come un attacco diretto. E' il passaggio da “soci”, sia pure di sola passione, a clienti, a fruitori di uno spettacolo. Per questo liberi - se l'offerta non è gradita - di chiamarci fuori, senza sensi di colpa.
E siamo qui ad ascoltare da Luca Gotti la solita autoflagellazione, l'analisi impietosa su sbadataggini ed errori, su interpretazioni sbagliate, come fossimo ai primi di settembre con una squadra da assemblare e istruire, e non a tre partite dalla fine del girone d'andata, con 16 punti in classifica in altrettante gare disputate.
Un tempo si retrocedeva con un punto a partita. Oggi non più, ce la caveremo anche stavolta per miserie altrui, ci salveremo senza gloria e senza gioie, trascinando stancamente il nostro tifo verso un'altra stagione che ogni volta s'immagina diversa e che invece si perpetua anemica e stentata, irritante. Se non t'aiuti, anche la fortuna ti abbandona. Nel 4 – 3,5 – 2,5 dove il 5 impersonifica Deulofeu, che galleggia tra le dimensioni di attaccante e centrocampista esterno sembrava che Gotti avesse trovato una chiave tattica futuribile per ottimizzare la resa dei suoi uomini, un'evoluzione che comporta il sacrificio di uno dei giocatori umanamente più apprezzati come capitan Nuytinck. L'olandese è uomo da trincea e per scarsa mobilità entra in difficoltà quando, alzando la linea a quattro, alle spalle devi concedere spazi da recuperare in velocità sui contrattacchi. Detto per inciso: si comincia a capire perchè a suo tempo Tudor l'avesse escluso dai suoi progetti.
Non è stato fortunato Gotti perchè sul più bello, al momento della verifica dopo il pareggio thrilling dell'Olimpico, d'un colpo ha perso, oltre al lungodegente Pereyra, tre interpreti collaudati come Becao, Molina e Walace. Dopo soli 45' si sono squagliati centrocampo e a cascata la difesa. Ma c'è di più. Nonostante tutto, l'Udinese ha avuto in canna almeno cinque nitide opportunità da gol, divorate da Beto e da Success. Strano tipo il nigeriano Isaac: con quel fisicaccio dà l'idea del duro, le opere ci svelano invece un buono, altruista fino all'autolesionismo, cui hanno messo in testa che in paradiso si va con gli assist a ogni costo, e non con i gol possibili a tre metri dalla porta.
Boh, magari si sbaglia a giudicare da lontano. Però non c'è altro mezzo per decifrare gli eroi di oggi. Ai miei tempi si scambiavano quattro chiacchiere con Zico che incontravi nel cortile delle Dimesse andando a prelevare i figli a scuola; prendevi il caffè in centro con Bierhoff e Poggi e Calori; mezza squadra si univa ai tifosi nelle festose adunate dei club; gli allenatori si confidavano e spiegavano con un invito a cena chiedere al direttore Marino, che certo non ha
dimenticato.
Quella era un'Udinese orizzontale, l'Udinese di tutti che si spalmava coinvolgendo il suo Friuli, ognuno per la sua parte impegnato a sventolare la bandiera bianconera. Basta, stop alle nostalgie. Va preso atto del mutare dei tempi e con essi della cultura del calcio. Ne conviene anche un principe dei commentatori come Sconcerti: “Non viviamo in un mondo condiviso, le società sono entità estranee, non comunicano più, non parlano alla loro gente”.
E' un calcio autoreferente, che parla da solo e non si confronta, ogni critica è vista come un attacco diretto. E' il passaggio da “soci”, sia pure di sola passione, a clienti, a fruitori di uno spettacolo. Per questo liberi - se l'offerta non è gradita - di chiamarci fuori, senza sensi di colpa.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
Giovedì 18 set
- 22:11 Hey mr. DJ, put a record on : l'APU Udine si gode Brewton
- 20:40 Serie A, dove vedere Udinese-Milan in tv e in streaming
- 19:50 Serie A2, LNP rinnova l'accordo con la RAI: la programmazione
- 18:59 Primavera, sabato 20 settembre la prima gara casalinga
- 18:43 Udinese-Milan, le condizioni dei rossoneri dal penultimo allenamento
- 18:33 APU Udine: l'ex Marco Cusin è un nuovo giocatore di Torino
- 17:36 Ex Apu Udine, "Ciccio" Pellegrino bene anche extra-campo: superato l'esame RUI
- 17:28 Udinese, presente e futuro in Cile: Bravo e Nunziante convocati al Mondiale U20. Quante gare salteranno
- 17:00 Indisponibili Udinese: l'elenco degli infortunati, squalificati e diffidati
- 16:53 CDA Volley Talmassons Fvg, Molinaro nuovo capitano: Scola sarà la vice
- 16:08 Udinese, Iker Bravo convocato dalla Spagna per il Mondiale U20
- 15:34 Tesser su Lucca: "Farà sicuramente di più, se viene servito bene segna"
- 15:12 Udinese, Nunziante convocato dall'Italia U20 per il Mondiale
- 14:19 Udinese-Milan, si va verso il sold out: pochi biglietti rimasti invenduti
- 12:47 Inter, Chivu ritorna sulla sconfitta contro l'Udinese: "È ovvio che si viene giudicati dai risultati ma..."
- 12:00 UEB Cividale, ufficiale l'arrivo di Alessandro Amici: venerdì 19 settembre la presentazione
- 11:45 Apu Udine, domani al via il Memorial Brusinelli: il programma dei bianconeri
- 11:25 Serie A2, dove vedere Reale Mutua Torino-UEB Cividale in tv e in streaming
- 10:30 Udinese-Milan, i precedenti: l'ultima vittoria bianconera risale al 2023
- 10:00 UEB Cividale, il quintetto tipo di coach Pillastrini per la Serie A2 2025/26
- 09:45 Udinese, l’ex Galeone sulla sfida contro il Milan: "I friulani la squadra più preparata d'Italia, mi aspetto un pareggio"
- 09:30 UEB Cividale, la festa in piazza per la vittoria della Supercoppa: la Marea Gialla celebra i campioni
- 09:15 Il 18 settembre 2008 l’Udinese vinse a Dortmund: 0-2 dei bianconeri contro la squadra di Klopp
- 08:45 Udinese, Kristensen nel mirino del Milan: i rossoneri studiano il colpo per gennaio
- 00:38 Strategie e consigli per comprendere meglio i giochi digitali
Mercoledì 17 set
- 21:20 Udinese, le immagini dall’allenamento a porte aperte: “Che belli che siete”
- 21:14 Eagles Futsal, svelato oggi il nuovo kit della stagione 2025/26 a Trieste
- 20:38 Lele Adani sull'Udinese: "C'è un bel gioco; Zaniolo ha colpi per sorprendere"
- 19:40 Udinese, allenamento a porte aperte: Lovric e Bayo unici assenti
- 19:23 Verso Udinese-Milan: novità sulle condizioni di Maignan e Pavlovic
- 18:58 Udinese, Nani sull'ex Lucca: "Ha potenzialità; il Napoli lo rivenderà a cifre più alte"
- 17:14 Nutribullet Treviso: le condizioni di Weber infortunato contro l'APU Udine
- 16:31 Eagles Futsal, presentate le maglie per la nuova stagione
- 15:29 APU Udine, le parole degli sponsor alla presentazione della nuova divisa
- 15:23 APU Udine, Pedone sulla partnership con Jordan: "È un premio al nostro percorso"
- 14:40 L'APU Udine firmata Jordan svela le proprie divise per la stagione 2025/26
- 12:57 Udinese-Milan a Doveri, i precedenti con l'arbitro della sezione di Roma
- 12:32 APU Udine, Pedone: "La nuova maglia è orgoglio e responsabilità"
- 12:12 Serie A, Udinese-Milan affidata a Doveri
- 11:34 CDA Talmassons FVG, il sestetto tipo di coach Barbieri per la Serie A2 2025/26
- 11:10 Beppe Signori ospite nel pre partita di Udinese-Milan
- 10:56 Marino: "L'Udinese può lottare per un posto in Europa"
- 10:27 San Luigi, Pocecco: "Dove non arriviamo con la tecnica dobbiamo arrivarci con cuore e passione"
- 09:30 Milan, Maignan e Pavlovic verso il forfait contro l'Udinese: si scaldano Terracciano e De Winter
- 09:15 Udinese, accadde oggi: 75 anni fa la prima vittoria in Serie A
- 09:00 Udinese, il parere di Bertotto sulla difesa: "Solet il plus, Kristensen deve migliorare in fase di impostazione"
- 08:45 Udinese, questa sera allenamento a porte aperte al "Bruseschi"
- 08:30 Giovanili Udinese, il programma del weekend: prima in casa per la Primavera bianconera
- 01:09 (VIDEO) Apu Udine-Treviso 89-84, il commento post partita
Martedì 16 set