Tralascerei gli errori arbitrali, i casi eclatanti e meno che rendono gonfie le trasmissioni; i maitre-à-penser delle tivù a pagamento che rendono pubbliche le proprie classifiche personali, del tipo 'se il Milan non avesse subìto due torti arbitrali uno dei quali è la non concessione di una norma del vantaggio...avrebbe già vinto il campionato'. Come se altre squadre potessero godere di un varistico clean sheet...
Non mi avranno; ormai raggiunta la senescenza, non mi pèrito nemmeno di cercare il nome dell'arbitro designato, la domenica successiva, a dirigere l'Udinese. Poi vedo Abisso e Di Bello e mi chiedo se senza di loro il calcio sarebbe più povero: no.
A prescindere, direbbe Totò. Domenica scorsa Mourinho, che pare aver raggiunto la pace dei sensi tanto tristemente declama le ragioni dei propri insuccessi lontani i tempi delle manette, della 'prostituzione intellettuale', dello 'zero tituli', ha raggiunto il punticino grazie allo schema preferito, rigore oltre il 90': 'ma se c'è infrazione – dice il saggio – il rigore va dato al primo o all'ultimo dei minuti di recupero'. Sono d'accordo e non mi abbruno.
Ma c'è un però, un rammarico, una delusione che mi attanaglia da qualche tempo. Da qualche mese. Una delusione che ha un nome e un cognome.
Luca Marelli, cinquantenne avvocato lecchese, è un ragazzo di bell'aspetto, di gran cultura e dall'eloquio avvincente. Lo dico senza ironia alcuna, altrimenti che delusione sarebbe?
Una ventina malcontata di gare in serie A, poi lui o chi per lui appende il fischietto al chiodo.
Dopo qualche anno lo rivediamo e lo risentiamo su reti locali e nazionali: lo chiama Carlo Genta sulla radio di Confindustria; Fabio Ravezzani, direttore della redazione sportiva di Telelombardia, lo ribattezza 'cassazione' tanto inappellabili sono i suoi decisi e recisi giudizi sui colleghi impegnati in campo.
La notorietà vera, però, arriva con l'avvento dell'assistenza video agli arbitri, VAR: Marelli ne studia a fondo il regolamento, nella versione originale; spiega per quali ragioni vengono prese alcune decisioni, stigmatizza gli errori che con l'ausilio del collega al video dovrebbero essere pari a zero, o quasi; spiega compiutamente il concetto di 'flamboyant mistake' e, durante la pandemia, mette voglia anche a me di leggermi il regolamento redatto in inglese. Debbo essere onesto, non la più appassionante delle letture ma grazie a questo capisco che la versione italiana lascia aperti spiragli all'interpretazione. E come poteva essere diversamente?
Apre un blog, l'avvocato Luca Marelli; un canale Youtube grazie al quale sviscera le decisioni arbitrali più spinose. Insomma, un piacere anche quando l'interpretazione non collima perfettamente con la nostra.
Non mi avranno; ormai raggiunta la senescenza, non mi pèrito nemmeno di cercare il nome dell'arbitro designato, la domenica successiva, a dirigere l'Udinese. Poi vedo Abisso e Di Bello e mi chiedo se senza di loro il calcio sarebbe più povero: no.
A prescindere, direbbe Totò. Domenica scorsa Mourinho, che pare aver raggiunto la pace dei sensi tanto tristemente declama le ragioni dei propri insuccessi lontani i tempi delle manette, della 'prostituzione intellettuale', dello 'zero tituli', ha raggiunto il punticino grazie allo schema preferito, rigore oltre il 90': 'ma se c'è infrazione – dice il saggio – il rigore va dato al primo o all'ultimo dei minuti di recupero'. Sono d'accordo e non mi abbruno.
Ma c'è un però, un rammarico, una delusione che mi attanaglia da qualche tempo. Da qualche mese. Una delusione che ha un nome e un cognome.
Luca Marelli, cinquantenne avvocato lecchese, è un ragazzo di bell'aspetto, di gran cultura e dall'eloquio avvincente. Lo dico senza ironia alcuna, altrimenti che delusione sarebbe?
Una ventina malcontata di gare in serie A, poi lui o chi per lui appende il fischietto al chiodo.
Dopo qualche anno lo rivediamo e lo risentiamo su reti locali e nazionali: lo chiama Carlo Genta sulla radio di Confindustria; Fabio Ravezzani, direttore della redazione sportiva di Telelombardia, lo ribattezza 'cassazione' tanto inappellabili sono i suoi decisi e recisi giudizi sui colleghi impegnati in campo.
La notorietà vera, però, arriva con l'avvento dell'assistenza video agli arbitri, VAR: Marelli ne studia a fondo il regolamento, nella versione originale; spiega per quali ragioni vengono prese alcune decisioni, stigmatizza gli errori che con l'ausilio del collega al video dovrebbero essere pari a zero, o quasi; spiega compiutamente il concetto di 'flamboyant mistake' e, durante la pandemia, mette voglia anche a me di leggermi il regolamento redatto in inglese. Debbo essere onesto, non la più appassionante delle letture ma grazie a questo capisco che la versione italiana lascia aperti spiragli all'interpretazione. E come poteva essere diversamente?
Apre un blog, l'avvocato Luca Marelli; un canale Youtube grazie al quale sviscera le decisioni arbitrali più spinose. Insomma, un piacere anche quando l'interpretazione non collima perfettamente con la nostra.
E allora, chiederà il lettore più attento, dove sta la delusione? Presto detto.
A partire dal campionato 2021/22 l'avvocato Marelli entra a far parte della compagine di commento della popolare televisione a pagamento che si è acquisita i diritti di trasmettere la serie A; resta sempre piacevolmente eloquente, ma qualcosa è cambiato.
Uso un esempio, che riguarda lo stesso tipo di decisione VAR.
Udinese-Genoa, durante la fine del campionato 2019/20; al 96' l'Udinese conduce 2-1 quando Zeegelaar il maldestro Zeegelaar sullo spigolo dell'area tocca tocca, non colpisce con la punta dello scarpino il tacco di Biraschi. Il quale, ovviamente, urla di dolore, si getta a terra e vi rimane fino a quando l'arbitro sentenzia che il contatto merita la massima punizione. Secondo il nostro 'il contatto in area è tale da causare il rigore. Il VAR-ista non può giudicare l'intensità ma si limita a segnalare l'irregolarità'. Okay.
Udinese-Lazio di questo campionato: Sergej aggancia in area Pereyra, facendolo cadere. Parrebbe penalty netto, non secondo l'avvocato Marelli: 'il contatto c'è ma l'intensità non pare sufficiente a determinare un calcio di rigore'.
Non mi pare ci siano stati cambiamenti nel regolamento VAR. se mi sbaglio, mi corigerete
Per la cronaca, un contattino Dumfries – Alex Sandro è stato giudicato da tutti calcio di rigore.
Non dico nulla. Francamente sono solo deluso di una cosa.
Hector Malot scrisse 'senza famiglia'. Nel 2022 mi pare anacronistico ci siano ancora in giro i 'tengo famiglia'.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
Domenica 02 apr
Sabato 01 apr
- 20:01 LIVE Serie A2 Girone Blu, 1. giornata - UEB Gesteco Cividale - Urania Wildcats Milano 89-62 PUNTEGGIO FINALE
- 19:19 Pordenone, Stefani: "L'ultima vittoria ci ha dato fiducia, ma occorre continuità"
- 19:17 Sottil in conferenza: "A Bologna per fare risultato"
- 13:14 Bologna, i convocati di Thiago Motta: out Arnautovic e Cambiaso, torna Dominguez
- 12:36 Auguri mister Zaccheroni: 70 anni! Tanti i messaggi di affetto
- 11:18 Itas martignacco: oggi l'anticipo in trasferta contro Busto Arsizio
- 11:13 CDA Talmassons, Barbieri: "Siamo convinti di poter giocare una grande partita"
- 11:02 CDA Talmassons, lunedì la sfida contro Olbia per rincorrere i playoff
- 08:00 Apu Udine, Grazzini: "Non guardiamo alle statistiche, Piacenza ha giocatori di categoria superiore"
Venerdì 31 mar
- 16:48 (VIDEO) Il punto sull'Udinese, calciomercato, Pafundi, i dubbi per Bologna, Retegui in e Beto out?
- 16:30 Gesteco Cividale, Mouaha: "Milano è in un momento di grande forma, dobbiamo evitare passi falsi a inizio match"
- 16:00 Gesteco Cividale, Pillastrini: "Milano ha rotazioni corte ma tanto talento, così tutti i suoi giocatori sono in fiducia"
- 15:57 Udinese a Bologna per cercare la propria continuità dopo gli ultimi risultati
- 15:41 E' uscito il nuovo numero de IC Magazine, la rivista ufficiale di Tuttoudinese: clicca qui per leggere!
- 15:27 Verso Bologna-Udinese, Thiago Motta in conferenza stampa: "All'andata abbiamo avuto fortuna. Udinese squadra fisica e di qualità"
- 15:25 Udinese, consegnato un uovo di pasqua al reparto Oncologia Pediatrica dell'ospedale di Pordenone
- 15:21 Il Milan mette nel mirino Beto per la prossima stagione: contatti in corso
- 10:35 Masina: "Tornare a Bologna come tornare a casa. Udine tappa importante, sto imparando cose nuove"
- 10:35 Giovanili, il programma del weekend
- 10:00 Pro Patria-Pordenone affidata a Virgilio
- 09:50 Adriese-Torviscosa affidata a Cortese
- 09:41 Cjarlins Muzane-Este affidata a Rodigari
Giovedì 30 mar
- 21:35 Udinese, in caso di cessione di Beto è all in su Retegui
- 20:17 Udinese, istituita una porta simbolica al vecchio stadio Moretti
- 20:08 Bologna-Udinese, le probabili formazioni: per Sottil dubbio Lovric-Samardzic
- 19:55 Eccellenza, la classifica marcatori aggiornata: Valenta a quota 29 reti, Gurgu insegue
- 19:51 Eccellenza, la classifica aggiornata: il Chions vede la Serie D, Kras e Forum Julii ad un passo dalla retrocessione
- 19:44 Nuova avventura per Tissone, l'ex centrocampista bianconero giocherà nell'Eccellenza marchigiana
- 19:37 Beto: "Giocare e segnare per l'Udinese è come un regalo di Dio, voglio ripagare la fiducia che il club ha riposto in me"
- 19:33 Il report dell'allenamento odierno: defaticante per Perez, al rientro dall'Argentina
- 12:17 Pordenone, Lovisa: "Guarderò la classifica fra 19 giorni, mi interessa solo quello che facciamo noi"
- 12:09 Buone notizie per Zaccheroni, sciolta la prognosi
- 11:54 Eccellenza, i risultati della 33esima giornata: tris Chions, vittorie larghe per Fiume/Bannia e Pro Gorizia
- 11:53 In vendita i biglietti per la gara contro il Monza: ecco tutte le info
Mercoledì 29 mar
- 23:30 Verso Bologna-Udinese, le ultime sull'undici friulano: allenamento differenziato per Udogie
- 23:20 Udinese, il calendario delle gare di aprile dei bianconeri: Roma unica big
- 14:26 Bologna-Udinese affidata a Ferrieri Caputi
- 11:00 Semedo in campo nel finale nella vittoria dell'U18 portoghese contro la Finlandia
- 10:56 Abankwah titolare nella sconfitta dell'Irlanda U19 contro la Grecia
- 10:51 Udinese in cerca del portiere del futuro, nel mirino l'argentino Brey
- 10:06 Dal futuro del Tucu alla decisione di Becao, passando per Sottil: il punto sui rinnovi in casa Udinese
Martedì 28 mar
- 17:16 Qui Bologna - Le ultime di formazione in vista dell'Udinese: problemi in attacco per Thiago Motta
- 17:00 Ebosele: "Sono felice, voglio continuare a migliorare e a divertirmi, giocare a San Siro un sogno"
- 16:42 Ehizibue: "Mi ritengo fortunato a fare ciò che mi piace, per questo voglio sempre dare il massimo. Posso migliorare nei cross"
- 15:18 Sospiro di sollievo per Bijol: dopo di accertamenti a Lubiana, non c'è niente di grave
- 11:00 Udinese Primavera, 30 anni dalla vittoria della Coppa Italia: e il trofeo...
- 10:14 Pordenone, Stefani: "Le vittorie così sono le più belle"
- 09:45 Ehizibue: "Voglio vestire la maglia della Nigeria. Gioco in Serie A, perchè non ci posso sperare?"
- 09:20 Carnevale: "L'obiettivo è il settimo posto. Pafundi? CI sono degli step da fare, deve stare tranquillo"