Manca sempre meno alla pubblicazione del calendario della Serie A2 2025/26. La Lega Nazionale Pallacanestro ha pubblicato le date nelle quali verranno svelate le giornate del prossimo campionato, che vedrà una sola squadra friulana partecipante: la UEB Cividale. Alle ore 14.00 di martedi 29 luglio verrà annunciata in anteprima la prima giornata di campionato, con la formazione di coach Pillastrini che dovrebbe esordire in trasferta a causa dei lavori in corso alla struttura del PalaGesteco, come annunciato dal presidente Micalich negli scorsi giorni (clicca qui per saperne di più). Mentre, 24 ore più tardi (mercoledi 30 luglio alle ore 12.00), ci sarà la pubblicazione del calendario integrale della Serie A2 2025/26.

Ma quale sarà la formula di questo campionato? Quella della stagione precedente, con 20 squadre partecipanti che si sfideranno per due volte, per un totale di 38 gare per ogni formazione. Al termine della regular season ci saranno le fasi di playoff, play-in e playout: la squadra che chiuderà al primo posto sarà automatica promossa in A1, le formazioni che chiuderanno dal secondo al settimo posto entreranno direttamente ai playoff, mentre le squadre dall'ottava alla tredicesima posizione dovranno disputare i play-in. Quattordicesima e quindicesima classificata saranno salve, con la squadra che chiuderà ultima che sarà condannata alla retrocessione in Serie B: il tabellone dei playout sarà composta da quelle formazioni che hanno chiuso la regular season tra il sedicesimo e il diciannovesimo posto.

L'inizio della stagione 25/26 di Serie A2 è previsto per il 21 settembre, con la regular season che si chiuderà il 26 aprile 2026. Successivamente, i playoff avranno inizio l'8 maggio e si concluderanno il 18 giugno, mentre i playout si disputeranno tra il 10 e il 20 maggio.

Quali sono le squadre partecipanti? Oltre alle neopromosse Gemini MestreRivo di Puglia e Liofilchem Roseto e alle retrocesse dall'A1 Pistoia e Scafati, ci saranno altre 15 formazioni che disputeranno questo campionato. La UEB Cividale deve dimostrare di aver fatto il salto di qualità e vuole migliorare i quarti di finale playoff della scorsa stagione: il mercato ha portato a una mini rivoluzione, ma l'ambizione del progetto cividalese deve essere l'arma in più per raggiungere risultati straordinari. Una seria contendente alla promozione diretta potrebbe essere Verona, che sta costruendo un roster di altissimo livello grazie ad alcuni innesti che potrebbero fare la differenza nella categoria, ma occhio a non sottovalutare la RivieraBanca Rimini, che ha chiuso la stagione solamente con la sconfitta in finale playoff, e la Real Sebastiani Rieti, arrivata quarta al termine della regular season. Inoltre, come dimenticarsi di quelle società la cui storia parla da sè, come la Fortitudo Bologna e la Valtur Brindisi, che devono riscattarsi dopo una stagione un po' sottotono. Tra le altre, ci saranno anche Forlì, Urania Milano, Avellino, VL Pesaro, Torino, Orzinuovi, Sella Cento, JuVi Cremona e Libertas Livorno.

Sezione: Basket / Data: Ven 25 luglio 2025 alle 12:15
Autore: Alessio Galetti
vedi letture
Print