Stiamo attraversando un momento storico in cui sentiamo spesso dire che il calcio è cambiato, risultando più pragmatico e più legato a schemi e tattiche. Probabilmente in tanti di noi è ancora acceso il ricordo di un calcio diverso, dove sopra a tutto questo, spiccavano gli estri e i colpi di fuoriclasse che, per l’appunto, riuscivano proprio a pensare fuori da certi schemi.
E se si parla di Udinese – Roma, il primo pensiero non può che andare agli anni’80, quando sia Udine che la capitale, sponda giallorossa, si tingevano di verdeoro. Ad illuminare queste piazze, con quell’estro e quel talento brasiliano che nel corso degli anni si guardava ammagliati, erano rispettivamente Zico in terra friulana e Falcao in quel di Roma. Accompagnati da enorme entusiasmo ai loro rispettivi arrivi in Italia, i due hanno lasciato un segno indelebile nei club dove hanno militato, portando oltretutto agli occhi di tutti gli spettatori quelli che erano alcuni dei maggiori interpreti della nazionale brasiliana all’inizio degli anni ottanta. L’eco delle loro avventure fu amplificato anche dalla presenza di altri connazionali come Edinho che militò nei friulani assieme a Zico, e Cerezo, che a Roma diede manforte a Falcao. E in una fredda giornata di novembre del 1983, Udinese e Roma si sfidarono al “Friuli” mettendo in scena uno degli incontri più ”brasiliani” di sempre, deciso proprio dal genio di Zico, che con un suo gol mise ko la Roma, allora campione d’Italia uscente.
Con il passare degli anni, per le due società è cambiato molto, i percorsi sono stati diversi, e la paura di non poter assaporare più questa magia cominciava a farsi spazio sempre di più. Ma la magia nel calcio, probabilmente è un concetto fin troppo effimero. Nulla vieta infatti di vivere emozioni forti anche se in maniera diversa. Come lo è stato per Udinese e Roma nel nuovo millennio, vivendo le gesta di quelle che potremo tranquillamente definire come alcune tra le ultime vere bandiere del calcio: Di Natale e Totti. Se per quanto riguarda i brasiliani il momento durò relativamente poco, con i due capitani il pubblico si è infiammato ed emozionato per anni e anni. Due talenti cristallini, che oltre alla classe hanno messo sul campo la lealtà e l’amore per la maglia, qualità che al giorno d’oggi sono sempre più rare. Ci sono stati nei momenti più difficili, per arrivare poi a portare le loro squadre a vivere i loro momenti di apice. Con Totò come capitano, l’Udinese riuscì anche a dare una dimensione europea alla società, ospitando poi al “Friuli” squadre di blasone, come Arsenal nei preliminari di Champions League e Liverpool nei gironi di Europa League.
Oggi Udinese-Roma ha sensazioni e significati sicuramente diversi, dove la forza del gruppo si impone sul talento di un singolo, in un calcio che ormai ha bisogno di unione e coesione da parte dei calciatori impegnati. E’ un big match e come tale, avendo una posta in palio importantissima per entrambe le compagini, va sempre onorato e rispettato, soprattutto nel ricordo di cosa questa partita ha significato in precedenza, mettendosi però alle spalle per 90 minuti tutte le emozioni che ci ha regalato in passato.
E se si parla di Udinese – Roma, il primo pensiero non può che andare agli anni’80, quando sia Udine che la capitale, sponda giallorossa, si tingevano di verdeoro. Ad illuminare queste piazze, con quell’estro e quel talento brasiliano che nel corso degli anni si guardava ammagliati, erano rispettivamente Zico in terra friulana e Falcao in quel di Roma. Accompagnati da enorme entusiasmo ai loro rispettivi arrivi in Italia, i due hanno lasciato un segno indelebile nei club dove hanno militato, portando oltretutto agli occhi di tutti gli spettatori quelli che erano alcuni dei maggiori interpreti della nazionale brasiliana all’inizio degli anni ottanta. L’eco delle loro avventure fu amplificato anche dalla presenza di altri connazionali come Edinho che militò nei friulani assieme a Zico, e Cerezo, che a Roma diede manforte a Falcao. E in una fredda giornata di novembre del 1983, Udinese e Roma si sfidarono al “Friuli” mettendo in scena uno degli incontri più ”brasiliani” di sempre, deciso proprio dal genio di Zico, che con un suo gol mise ko la Roma, allora campione d’Italia uscente.
Con il passare degli anni, per le due società è cambiato molto, i percorsi sono stati diversi, e la paura di non poter assaporare più questa magia cominciava a farsi spazio sempre di più. Ma la magia nel calcio, probabilmente è un concetto fin troppo effimero. Nulla vieta infatti di vivere emozioni forti anche se in maniera diversa. Come lo è stato per Udinese e Roma nel nuovo millennio, vivendo le gesta di quelle che potremo tranquillamente definire come alcune tra le ultime vere bandiere del calcio: Di Natale e Totti. Se per quanto riguarda i brasiliani il momento durò relativamente poco, con i due capitani il pubblico si è infiammato ed emozionato per anni e anni. Due talenti cristallini, che oltre alla classe hanno messo sul campo la lealtà e l’amore per la maglia, qualità che al giorno d’oggi sono sempre più rare. Ci sono stati nei momenti più difficili, per arrivare poi a portare le loro squadre a vivere i loro momenti di apice. Con Totò come capitano, l’Udinese riuscì anche a dare una dimensione europea alla società, ospitando poi al “Friuli” squadre di blasone, come Arsenal nei preliminari di Champions League e Liverpool nei gironi di Europa League.
Oggi Udinese-Roma ha sensazioni e significati sicuramente diversi, dove la forza del gruppo si impone sul talento di un singolo, in un calcio che ormai ha bisogno di unione e coesione da parte dei calciatori impegnati. E’ un big match e come tale, avendo una posta in palio importantissima per entrambe le compagini, va sempre onorato e rispettato, soprattutto nel ricordo di cosa questa partita ha significato in precedenza, mettendosi però alle spalle per 90 minuti tutte le emozioni che ci ha regalato in passato.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
Giovedì 16 gen
- 02:29 Serie A2, il calendario e la classifica: Apu Udine seconda, Cividale quarta
- 02:17 (VIDEO) Apu Udine-UEB Cividale 76-66, il commento post partita
- 01:11 Cda Talmassons Volley, Eze: "Oggi una prova positiva: se continuiamo cosi ci toglieremo delle soddisfazioni"
- 01:00 Cda Volley Talmassons, coach Barbieri: "Abbiamo dato tutto, Scandicci ha fatto valere la propria esperienza"
- 00:21 Apu Udine-UEB Cividale 76-66, LE PAGELLE DEI BIANCONERI: Hickey fuoriclasse, bianconeri forti sia in attacco che in difesa
- 00:15 Cda Volley Talmassons, Cattelan: "Vediamo una squadra in crescita. Prendiamo con ottimismo questo risultato"
Mercoledì 15 gen
- 23:20 Apu Udine, Hickey: "Sapevamo di dover vincere, bello giocare davanti a questo pubblico"
- 23:17 Apu Udine, Alibegovic: "Orgoglioso di essere il capitano di questo gruppo"
- 23:00 Apu Udine-UEB Cividale 76-66, LE PAGELLE DELLE EAGLES: Ferrari il migliore dei suoi
- 22:48 Apu Udine, Vertemati: "Gara durissima, siamo estremamente soddisfatti"
- 22:42 UEB Cividale, Pillastrini: "Siamo stati altamente competitivi, Ferrari è stato bravissimo"
- 21:50 Orsato: "Sudditanza psicologica degli arbitri? Si sbaglia perché si è esseri umani"
- 21:40 Apu Udine-UEB Cividale, lo striscione della Gioventù Bianconera contro la Brigata Rualis
- 21:35 Udinese, Runjaic e Inler al Carnera per il derby tra Apu e UEB Cividale
- 20:28 DIRETTA Serie A2 Apu Udine-UEB Gesteco Cividale 76-66: RISULTATO FINALE
- 18:30 DIRETTA Serie A1 CDA Talmassons-Savino Del Bene Scandicci 1-3: RISULTATO FINALE
- 18:14 Udinese-Roma vietata ai residenti laziali, ma il presidente di Federtifosi commenta: "Vietare la trasferta di Udine un grave errore"
- 17:15 L’ex Udinese Benkovic vicino al Le Havre
- 17:00 Watford, Sissoko: "Potevamo fare meglio, la reazione è stata positiva"
- 16:52 Cjarlins Muzane, Maniero: "Villa Valle ha meritato, ma l'arbitraggio ci ha penalizzato"
- 16:45 Udinese, domenica la conferenza stampa di Runjaic pre Como
- 16:30 Serie D, non basta l'arrivo di Marmorini: Chions sconfitto a Bassano
- 16:25 Serie D, due gol in apertura: Brian Lignano sconfitto dalla Luparense
- 16:23 Serie D, si interrompe la striscia positiva del Cjarlins Muzane: friulani sconfitti in casa dal Villa Valle
- 16:00 Serie A, dove vedere Como-Udinese in tv e in streaming
- 15:54 Apu Udine-UEB Cividale, la carica del presidente Pedone: "Tutti al Carnera!"
- 15:30 Wafford, Cleverley: "Di positivo solamente il risultato"
- 15:00 Giovanili Udinese, il programma del weekend: Under 17 contro il Sudtirol, doppia sfida al Como per Under 16 e Under 15
- 14:20 Il Watford pareggia nel finale contro il Cardiff City
- 14:00 Chions, Bressan: "Marmorini persona abituata a prendere situazioni difficili, possiamo svoltare"
- 13:30 Como, Fabregas: "Vogliamo giocare bene e vincere, stanco dei complimenti"
- 11:06 Udinese ospite a Sky Sport: siparietto tra l'addetto stampa e Bonan
- 10:36 Apu Udine, Michele Antonutti carica sui social la squadra
- 10:15 Juventus vicina a battere il record dell'Udinese: i numeri a confronto
- 09:12 Apu Udine, Hickey verso il derby: "Pronti per questa sfida; c'è voglia di riscatto"
- 08:54 Fabio Liverani al Messaggero Veneto:"L'Udinese ha intrapreso un percorso virtuoso"
- 00:07 Udinese, Lovric: "In spogliatoio parlo in italiano con tutti, è importante sapere la lingua"
Martedì 14 gen
- 23:54 Udinese-Verona, parti ancora lontane per Tchatchoua: la situazione
- 23:01 Serie A, Atalanta e Juventus si dividono la posta in palio: finisce 1-1
- 21:25 Serie A, il Como sogna ma il Milan riesce a rimontare: finisce 1-2 per i rossoneri
- 21:19 Udinese, Fiore: "Runjaic si è dimostrato molto capace, non è facile adattarsi in fretta"
- 19:30 Udinese-Roma, scatta il divieto di vendita dei biglietti ai tifosi residenti nel Lazio
- 19:03 Apu Udine, Ambrosin: "Siamo carichi, il pubblico lo sentiremo e ci trasmette energia"
- 18:28 Como, Fabregas su Nico Paz: "I fisioterapisti mi hanno detto di non farlo giocare oggi"
- 18:20 Udinese, Runjaic per la prima volta senza Ehizibue: chi lo sostituirà?
- 17:30 Cjarlins Muzane, quattro giornate di squalifica per mister Zironelli dopo l'espulsione contro il Mestre
- 17:05 Udinese, lesione di basso grado per Ehizibue: i tempi di recupero
- 17:00 Watford, Cleverley: "Cardiff pericoloso in contropiede, dovremo essere pronti alla sfida"
- 16:34 CDA Volley Talmassons Fvg: contro la corazzata Scandicci con il morale alto e la salvezza nel mirino
- 16:30 Marino: "L'Udinese ha preso a pallate l'Atalanta"