Nuovo logo per l’Italia. Lo ha ufficializzato la Federazione. Rispetto a quello precedente, lo stemma del futuro sarà più tondeggiante e avrà in alto le quattro stelle che simboleggiano gli altrettanti Mondiali vinti, nel 1934, 1938, 1982 e 2006. Da segnalare, infine, anche i contorni dorati per una composizione che si avvicina più alla forma del classico “scudetto”.
LA STORIA DEL LOGO DELLA FIGC
Il primo stemma di cui si ha memoria ricordava lo stendardo della Famiglia Reale dei Savoia, con lo scudo rosso e croce bianca su sfondo azzurro. Lo stesso azzurro scelto dall’allora presidente della FIGC Felice Radice come colore per le maglie della Nazionale, quasi un anno dopo la prima apparizione in maglia bianca a Milano contro la Francia (1910).
Durante il ventennio fascista, allo stemma sabaudo vennero aggiunti corona e fascio littorio. Con queste maglie gli azzurri conquistarono due titoli mondiali (1934 e 1938) e un oro olimpico (1936) sotto la guida di Vittorio Pozzo.
Nel dopoguerra, il calcio è tra i fattori che hanno aiutato l’Italia ad uscire dalle macerie della guerra e il tricolore ha rimpiazzato lo stemma sabaudo nel logo federale e sul petto delle maglie azzurre.
Nel 1952 è stato aggiunto, nella parte superiore dello stemma, un riquadro con la scritta “Italia” in oro a rappresentare ancora di più l’identità con tutto il Paese. Dopo anni di delusioni arrivano due belle pagine della storia azzurra: il titolo europeo conquistato in casa (1968) e il secondo posto nel Mondiale in Messico (1970), impreziosito dall’epica semifinale Italia-Germania 4-3.
Nel 1974 è avvenuto un altro restyling del logo: un rombo con all’interno il tricolore, un pallone giallo e la denominazione disposta a cerchio; in alcuni casi il rombo viveva all’interno di un quadrato nei cui angoli c’erano le lettere dell’acronimo.
Nel 1982, per i Mondiali di Spagna ci fu una leggera modifica allo scudetto: l’aggiunta dell’acronimo FIGC, scritto in verticale, nel bianco del tricolore. Nel 1984, un nuovo marchio rotondo sostituisce il tradizionale scudetto; all’interno trovano spazio le tre stelle dorate su campo azzurro, le scritte “Italia” e “FIGC” assieme al tricolore in posizione diagonale.
Nel 1992 la Federazione indisse un concorso per un nuovo marchio: vinse la proposta di Patrizia Pattacini, con una sorta di lettera “i” stilizzata con il puntino azzurro in alto a sinistra; nella parte alta trovavano posto le tre stelle su campo azzurro, al centro su campo bianco la denominazione completa della Federazione e in basso il tricolore, elemento non più preponderante dai tempi dell’abbandono dello scudo sabaudo.
Nel 2000 torna sul petto lo scudetto tricolore, introdotto negli anni Cinquanta, a cui vengono aggiunte in maniera stabile le tre stelle dei mondiali vinti nella parte alta, dove solitamente trovava posto la scritta “Italia” e senza l’acronimo. In realtà, lo stemma con le tre stelle, a indicare i tre mondiali vinti, comparve già nella prima amichevole dopo il Mondiale spagnolo, Italia-Svizzera del 27 ottobre 1982. Una scelta però cui non fu data continuità, tenuto conto che l’autorizzazione della FIFA a fregiarsi delle vittorie mondiali sullo stemma arrivò solo a metà degli anni Novanta.
Nel 2006 cambia nuovamente il marchio, a ricordare lo scudetto originario, seppur rivisto alla luce dell’evoluzione del design: una forma più squadrata con il tricolore su fondo azzurro, un segno circolare della FIGC posizionato sul bianco e le tre stelle.
Nel 2007, dopo la conquista del quarto titolo mondiale in Germania, lo stemma federale subisce un necessario restyling: l’aggiunta della quarta stella e il segno circolare della scritta FIGC con dimensioni maggiori tanto da primeggiare al centro del tricolore.
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
Altre notizie - Notizie
Altre notizie
- 20:50 DIRETTA APU Udine - Germani Brescia 51-62: TERZO QUARTO
- 20:37 Serie D, il San Luigi torna alla vittoria: battuto di misura il Calvi Noale
- 20:30 Serie D, un punto per il Brian Lignano contro il Maia Alta Obermais
- 20:26 Serie D, terzo pareggio consecutivo per il Cjarlins Muzane: con la Luparense finisce 1-1
- 19:05 Apu Udine, Dawkins out per la gara contro Brescia
- 17:53 Dinamo Gorizia, arriva al PalaBigot la prima sconfitta stagionale
- 17:12 Serie A, il Bologna espugna l'Unipol Domus: Cagliari battuto 2-0
- 17:00 DIRETTA Serie A2 Volley Offanengo-CDA Talmassons FVG 2-3: RISULTATO FINALE
- 16:59 Serie A, Genoa e Parma si dividono la posta in palio
- 15:00 Serie A, il Como schianta la Juventus: 2-0 e aggancio in classifica
- 13:40 Cremonese, la probabile formazione per l'Udinese: Vardy verso la titolarità
- 12:12 Com'è stato l'inizio di stagione dell'Udinese? Cosa dicono i numeri...
- 12:06 Inconveniente in volo per il Bologna prima della trasferta a Cagliari
- 11:58 Apu Udine, Hickey a disposizione per la gara contro Brescia
- 11:43 Cremonese-Udinese, sono 4 i volti "noti" ai bianconeri
- 11:38 Italbasket, il Ct Banchi: "Vedo una generazione che ha un grandissimo futuro"
- 11:25 Udinese a Cremona a caccia di un doppio record da "cifra tonda"
- 09:50 Udinese, la probabile formazione contro la Cremonese: torna Okoye
- 09:25 (VIDEO) Match Kit Cremonese-Udinese: le curiosità che devi sapere
- 08:18 Serie A, dove vedere Cremonese-Udinese in tv e in streaming
- 08:04 Serie A, dove vedere Apu Udine-Germani Brescia in tv e in streaming e come ottenere gratis un abbonamento a LBATv
- 22:47 UEB Cividale, Micalich: "Dobbiamo abbassare le orecchie, da alcuni mi aspetto di più"
- 22:40 UEB Cividale, Pillastrini: “Sono molto preoccupato per la prima volta in cinque anni: serve umiltà”
- 22:35 UEB Cividale-Ruvo di Puglia 80-91, LE PAGELLE: non basta un Rocak da copertina
- 22:10 Ruvo di Puglia, Rajola: “Vittoria di prestigio, giocando cosi possiamo competere con tutti”
- 20:50 DIRETTA Serie A2 UEB Cividale-Ruvo di Puglia 80-91: RISULTATO FINALE
- 18:44 Udinese Primavera, Gutierrez: "Vittoria che ricompensa i ragazzi per il loro lavoro"
- 18:39 Udinese Primavera, contro l'Union Brescia arriva la prima vittoria in campionato
- 16:09 Udinese, Runjaic su Kabasele: "Trasmette tranquillità a tutti, lunedì giocherà"
- 16:00 Udinese, Runjaic su Atta: "Parlo tanto con lui, è molto forte nell'uno contro uno"
- 15:49 Udinese, Runjaic su Iker Bravo: "Il Mondiale U20 formativo per lui, davanti c'è tanta concorrenza"
- 15:37 Udinese, Runjaic: "Le critiche fanno parte del calcio, siamo tranquilli e non ci facciamo influenzare"
- 15:30 Udinese, Runjaic su Okoye: "È sempre stato il nostro numero 1, è pronto"
- 14:30 Udinese, Runjaic: "Con la Cremonese abbiamo l'occasione di dare la giusta risposta sul campo e non a parole"
- 14:26 Primavera 2, LE FORMAZIONI UFFICIALI di Union Brescia-Udinese
- 12:05 Italrugby al Bluenergy Stadium: tariffa speciale per gli abbonati bianconeri
- 11:13 Serie A2, dove vedere UEB Cividale-Ruvo di Puglia in tv e in streaming
- 10:40 Dinamo Gorizia, Mattia Fall: "L'obiettivo è continuare la striscia positiva; dovremo restare concentrati"
- 10:18 Dinamo Gorizia, coach Tomasi: "Dobbiamo affrontare Gardonese senza guardare la classifica e pensare a ogni dettaglio"
- 09:45 Udinese, De Agostini: "Cremonese e Lecce saranno due scontri diretti; bisogna fare punti"
- 08:34 Udinese, il doppio ex Fausto Borin: "Cremonese un avversaria in salute"
- 21:16 Udinese penultima per minuti concessi ai calciatori italiani: Cagliari primo
- 19:30 Come sarebbe l'Udinese senza cessioni? La formazione ideale dei bianconeri
- 18:15 Udinese, Pafundi si ferma dopo l'ottimo avvio: un mese di stop per una lesione al retto femorale
- 16:30 Germani Brescia, Cotelli: “Partita complessa, Udine ha avuto un buon inizio di stagione”
- 16:15 L'ex preparatore dei portieri dell'Udinese Brunner lascia il Watford
- 16:10 Giovanili Udinese, il programma del weekend: Primavera a Brescia, Under 17 a Bergamo
- 15:58 Indisponibili Udinese: l'elenco degli infortunati, squalificati e diffidati
- 15:30 Primavera Udinese, quinta giornata di campionato: i bianconeri affrontano l'Union Brescia
- 15:01 APU Udine, Pomes: "Brescia squadra forte ed esperta, ci faremo trovare pronti"