8 maggio 2016, Atalanta-Udinese 1 a 1. I bianconeri conquistano a Bergamo il punto che consente loro l'aritmetica permanenza in A. Partita (ve la ricordate?) durata solo un tempo con i gol di Zapata e il pareggio su calcio di rigore di capitan Bellini, che proprio in quel giorno lasciava il calcio giocato a 36 anni dopo una vita in nerazzurro.
Era la Dea di Edy Reya, 13esima in campionato, che senza stra fare arrivava alla partita con una tranquilla salvezza in tasca già da settimane. Per l'Udinese, invece, l'epilogo di una brutta stagione (la prima di una lunga serie), caratterizzata da 19 sconfitte, con Gigi De Canio a condurre in porto la nave dopo l'esonero di Colantuono. Un'annata che ricordiamo oggi soltanto per l'addio al calcio di Totò Di Natale, in un finale triste e solitario, e di altre due bandiere Domizzi e Pasquale. Tra l'altro, bianconeri sconfitti anche all'ultima da un Carpi già fortunatamente retrocesso.
8 anni dopo, per la prima volta nella sua storia, l'Atalanta vince l'Europa League dominando a Dublino il Bayer Leverkusen, imbattibile e imbattuto da 51 partite a questa parte. L'Udinese, al contrario, si giocherà il tutto per tutto per salvare la categoria domenica contro il Frosinone.
8 anni anni e scelte diverse hanno cambiato completamente la storia dei due club. Tre terzi posti, due finali di Coppa Italia, i quarti di Champions League e il trionfo in Europa League che mancava in Italia da un quarto di secolo sono il ricco bottino degli orobici. Per i friulani, a parte la salvezza targata Gotti e il sussulto con Sottil, un rendimento da metà bassa della classifica, troppi cambi in panchina e pochi giocatori che hanno saputo lasciare veramente il segno.
Cos'è successo? Eppure l'Atalanta di oggi eravamo noi, dirà qualcuno ritirando fuori per l'ennesima volta i più lieti ricordi di un passato che giorno dopo giorno si allontana sempre di più. Restiamo ancora oggi romanticamente aggrappati al tridente Amoroso-Poggi-Bierhoff, all'impresa di Leverkusen di Margiotta, all'Udinese di Quagliarella, a Guidolin-Di Natale-Sanchez. Questo perché nell'ultimo decennio di imprese memorabili, onestamente, ce ne sono state davvero poche.
La salvezza e i conti in regola sono il nostro scudetto, abbiamo sempre ribadito con fierezza. A Bergamo la famiglia Percassi ha dimostrato che anche tenendo il bilancio in ordine si può vincere. Questione di progetto, sportivo in primis, alle spalle. L'ascesa della Dea, fortemente voluta dalla dirigenza orobica, è corrisposta ad una costante decrescita bianconera. Vanno capiti i motivi, le differenze.
Partiamo delle plusvalenze. Nell'era Percassi gli orobici hanno guadagnato complessivamente 504 milioni di euro grazie alle cessioni. La più ricca è quella di Hojlund al Manchester United che ha generato un surplus di 53,2 milioni di euro. Un bilancio sempre in attivo ottenuto grazie ai risultati sportivi raggiunti e alla cessione dei giovani valorizzati da Gasperini. A Udine, anche in stagioni non memorabili, sono arrivate lo stesso cessioni altrettanto illustri. Le più importanti solo degli ultimi anni: De Paul e Molina ceduti per 35 milioni e 20 milioni all'Atletico Madrid, Meret per 26 milioni al Napoli, Udogie per 20 milioni al Tottenham.
Le strutture. Per lo stadio di Bergamo e il Centro Bortolotti di Zingonia sono stati investiti oltre ottanta milioni di euro. Cifra a cui vanno aggiunti gli affitti versati negli anni per giocare al Comunale e che ha permesso oggi alla società nerazzurra di possedere sia lo stadio che il centro di allenamento. A Udine possiamo contare su un autentico gioiello come il Friuli, su un centro all'avanguardia come il Brusechi. In B rischierebbero di essere una cattedrale nel deserto. Un'eventuale retrocessione limiterebbe drasticamente il potenziale di un impianto che meriterebbe ben altri contesti. Anche per questo la salvezza è fondamentale.
La squadra. Ogni anno sono arrivate cessioni importanti ma la squadra non è mai stata smantellata, anzi si è reinvestito per continuare sempre a migliorarla (20 milioni sono stati versati soltanto nelle casse dell'Udinese per acquistare Musso nell'estate del 2021). Comprare bene per vendere ancora meglio, questo il mantra della dirigenza neroazzurra. A Udine l'ingranaggio si è inceppato: tanti arrivi, alcuni buoni e altri meno, con una squadra che soprattutto quest'anno ha fatto fatica davvero ad esprimere il proprio potenziale e trovare una continuità di prestazioni. Servirà sicuramente metterci mano a giugno, puntallando i reparti dove si è fatto maggiore difficoltà, puntando di nuovo su uno zoccolo duro.
L'allenatore a fare la differenza. A Bergamo da 8 anni ci si affida allo stesso allenatore, Gianpiero Gasperini. Un maestro di calcio, che invece di aspettare un’altra chiamata da una grande, la grande squadra se l’è costruita da solo, passo dopo passo, giorno dopo giorno, risultato dopo risultato. Anima e ideatore di una squadra che ha fatto il salto in un'altra dimensione, lasciando la provincia per arrivare in Europa. L'Atalanta si è affidata totalmente a lui. Dopo Guidolin l'Udinese invece ha fatto fatica a trovare un nuovo condottiero all'altezza. 15 i cambi di allenatore registrati dopo l'addio del tecnico di Castelfranco, ultimo a fare dell'Udinese una squadra competitiva ad altissimi livelli. Tre soltanto in questa stagione, iniziata con Sottil, proseguita con Cioffi fino all'arrivo di Cannavaro. Trovare la persona giusta (può essere anche il campione del mondo qualora riuscisse nel compito di garantire la permanenza in A) per aprire un nuovo ciclo è indispensabile.
Non è una questione di bacino d'utenza. La differenza con Udine è minima in termini di bacino. Bergamo ha 120 mila abitanti, la provincia intera 1 milione e 100 mila. Non è vero che con questi numeri non si può primeggiare, che per forza tocca restare confinati ai margini del calcio che conta. La passione della tifoseria friulana (la scorsa domenica è stata l'ennesima dimostrazione qualora servisse) è rimasta sempre ardente. Ripartire assieme alla gente, che ama questi colori e che conosce il valore del lavoro, del sacrificio, è la prima cosa da fare.
Lecito oggi provare un pizzico di invidia, allora, per l'Atalanta ma va detto che questo risultato se lo merita tutto.
Vada come vada invece allo Stirpe.
Da lunedì servirà in ogni caso tirare una linea netta, capire dove si è sbagliato e dove si può e si deve migliorare. Tornare a focalizzarsi sul progetto Udinese, scegliere le persone giuste anche a livello dirigenziale per la ricostruzione, puntare su un allenatore con cui si può aprire un ciclo almeno triennale, su giocatori di valore che hanno interesse a vestire la maglia bianconera. Le competenze e le possibilità la famiglia Pozzo le ha, perché altrimenti non stai 30 anni in Serie A e non raggiungi certi risultati ma serve giustamente rinnovare il progetto e le ambizioni, capire dove e come si vuole arrivare. Questo insieme al territorio, alla gente.
Ripartire dalle fondamenta per tornare quelli che eravamo, per tornare noi a fare invidia all'Italia intera, per tornare ad essere veramente l'Udinese.
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:41 Nunziante si racconta: "È un grande salto; per me un onore essere a Udine"
- 14:51 Primavera Udinese, presi due giovani dalla Triestina
- 14:45 Tesser a Sportitalia: "Lega Pro non tutela; spero che la situazione Triestina si risolva per il meglio"
- 13:50 UEFA SupSuper Cup, a Gorizia la prima tappa della 'Trophy Experience': fino a giovedì esposti i trofei di Champions, Europa League e Supercoppa, poi tocca a Trieste
- 13:30 Udinese, annunciata la data di presentazione dell'away kit 2025/26
- 13:24 Udinese, per l'attacco sondato anche il profilo di Idah
- 12:50 UEB Cividale, le partite da seguire con attenzione: dalla corazzata Verona a Rimini, passando per Pesaro e Brindisi
- 12:35 Dalla prima contro Verona ai ritorni di Dell'Agnello e Miani: gli impegni al PalaGesteco della UEB Cividale
- 12:30 Malecki su Piotrowski: "E' il tipo di giocatore che si stanca quando è fermo, l'Udinese lo teneva d'occhio da tempo"
- 12:20 UEB Cividale, il calendario completo della Serie A2 2025/26: inizio di campionato di fuoco per i ducali
- 11:30 UFFICIALE - Matteo Molinari è un nuovo giocatore del New Team Lignano
- 11:00 Udinese, Thauvin sui social: "Tornato in campo con i ragazzi, mi fa sentire bene"
- 10:40 Udinese, primo allenamento in bianconero per Nunziante: possibile debutto già contro lo Strasburgo?
- 10:36 Il friulano ex Udinese Battistella è un nuovo giocatore della Juve Stabia
- 10:30 Ex Udinese, Causio su Lucca: "Spero diventi il titolare della Nazionale: è forte mentalmente e si prende le sue responsabilità"
- 10:00 Udinese, oggi l'amichevole contro lo Strasburgo: cosa aspettarsi dai bianconeri?
- 09:30 UFFICIALE - Pordenone C5, conferma per Zan Koren: il comunicato
- 09:00 Udinese-Strasburgo, dove vedere l'amichevole in tv e in streaming
- 22:46 Quanto conosci Alessandro Nunziante, nuovo portiere dell’Udinese?
- 18:10 Dinamo Gorizia, Andrea Pettinaroli completa il roster
- 17:30 Udinese, le prime parole di Nunziante: "Ci vediamo allo stadio"
- 17:15 Serie A, il nuovo regolamento per i rinvii di gare non iniziate: le novità
- 16:45 Bluenergy Stadium, procedono i lavori sul manto erboso per la Supercoppa
- 16:15 Udinese, chi è Alessandro Nunziante: il nuovo innesto classe 2007
- 16:11 Calciomercato Udinese, il tabellone degli acquisti e cessioni 2025/2026
- 16:01 UFFICIALE - Alessandro Nunziante è un nuovo giocatore dell'Udinese
- 15:55 Supercoppa UEFA, biglietti in vendita dalle 16 del 29 luglio
- 15:45 Apu Udine, Alibegovic: "Siamo tra le grandi, faremo tutto il possibile per rimanerci"
- 15:15 UFFICIALE - Israel González è il nuovo coach della Pallacanestro Trieste
- 14:45 Apu Udine, Gracis: "Calendario complicato ma affascinante"
- 14:30 Apu Udine, Vertemati: "Il nostro non può che definirsi un battesimo di fuoco"
- 14:05 UEB Cividale, il sorteggio della prima giornata di Serie A2: esordio a Torino
- 13:20 Dall'esordio casalingo contro la Virtus Bologna alla gara contro Milano: i big match dell'Apu Udine in Serie A1
- 12:50 Apu Udine, un inizio di campionato al Carnera pieno di emozioni: il programma delle gare casalinghe dei bianconeri
- 12:32 UFFICIALE - Watford, Hurtato ceduto in prestito al Millonarios
- 12:30 Apu Udine, il programma dei derby contro Trieste: al PalaTrieste alla quarta giornata, al Carnera ad aprile 2026
- 12:26 UFFICIALE - Watford, Tikvic ceduto a titolo definitivo al Preußen Münster
- 12:20 Apu Udine, il sorteggio del calendario di Serie A1 2025/26: esordio a Reggio Emilia, derby con Trieste alla quarta giornata
- 11:30 Massigen è Official Partner dell'Udinese per la stagione 2025/26
- 11:00 Udinese, Zanoli rimane un'opzione per la fascia destra: tanti club di Serie A interessati
- 10:00 UFFICIALE - Pordenone C5, arriva la conferma di Michele Langella per la stagione 2025/26
- 09:40 UFFICIALE - Loris Di Guida è un nuovo giocatore del Maccan Prata: il laterale arriva dalla Serie A
- 09:20 Udinese, Thauvin di nuovo in gruppo? L'indizio social del francese
- 09:00 Simeone-Udinese, parla l'ex Marino: "Potrebbe esserci un interessamento dei bianconeri"
- 08:30 Udinese, Bertola a Sky: "Da qui sono usciti tanti campioni, penso di aver fatto la scelta giusta. Su Inler..."
- 23:30 Udinese, Inler a Sky: "Individuato un centrale; stiamo filtrando i nomi per l'attacco"
- 22:20 Udinese, Zarraga su Thauvin: "È un leader, difficile farne a meno; sappiamo la qualità che ha"
- 21:40 Zarraga a TV12: "Fisicamente stiamo meglio; il mio obiettivo è giocare sempre più"
- 20:47 Alessandro Nunziante saluta il Benevento: "Grazie di cuore, un giorno ci rincontreremo"
- 20:25 Udinese, partitella in allenamento: Bertola e Pizarro nella squadra vincente