Bayer Leverkusen - Udinese da semplice formalità vista l’affermazione tedesca dell’andata, divenne storia di un miracolo mai annunciato da nessun profeta, divenne teatro dell’impresa personale di un ragazzo, Massimo Margiotta, che da semplice rincalzo divenne eroe per una sera guidando i suoi compagni in quella che è probabilmente la più grande impresa europea della storia dell’Udinese.
Per divenir tale, un’impresa sportiva deve partire da un contesto estremamente sfavorevole nonché di difficile risoluzione. L’Udinese si presentò all’appuntamento della BayArena con il pesante handicap dell’andata dove fu sconfitta 0-1 e con una situazione in campionato fin lì non proprio esaltante, con un anonimo decimo posto ben lontano dai fasti degli anni precedenti. A ciò si aggiungeva un avversario, il Bayer Leverkusen, che in quella stagione nonostante la prematura eliminazione dalla Champions League, contese fino all’ultimo il titolo di Germania al Bayern Monaco perso per differenza reti, potendo contare sul miglior attacco della Bundesliga e perdendo solamente tre incontri in campionato, peraltro tutti in trasferta.
Le formazioni. Christoph Daum, tecnico dei tedeschi, confermò in blocco l’undici schierato quindici giorni prima al Friuli, schierando un 4-3-2-1 con le chiavi del centrocampo affidate al Puma Emerson e l’attacco guidato dal temibile Ulf Kirsten, capocannoniere quell’anno in Bundesliga, sostenuto da Ze’ Roberto e Ballack, quest’ultimo giustiziere dei friulani all’andata. Ben diverse furono le scelte di Luigi De Canio che, conscio probabilmente di non aver nulla da perdere, varò una formazione a trazione anteriore schierandola con un 3-4-1-2 in cui trovarono posto a sorpresa il giovane portiere De Sanctis e il centravanti Massimo Margiotta, quest’ultimo titolare per la prima volta nella stagione e messo a far coppia in attacco con Roberto Muzzi al posto del Pampa Sosa.
La partita. Il match si aprì con un Udinese gagliarda e propositiva, che nei primi venti minuti prese il controllo del match complice un Bayer piuttosto restio a prendere l’iniziativa e fin troppo sicuro di sé. Il primo scossone alla gara arrivò all’ottavo minuto su azione da calcio d’angolo, con Muzzi che dalla bandierina dopo uno scambio con Jorgensen mise al centro un pallone teso e preciso sulla testa di Margiotta che anticipò tutti mettendo la palla alle spalle dell’incolpevole Matysek. Il goal subito non ebbe l’effetto di risvegliare dal torpore i tedeschi, che anzi capitolarono dieci minuti dopo per la seconda volta. Al 18esimo, una punizione all’altezza della trequarti battuta da Fiore nel cuore dell’area di rigore fu ancora preda di Margiotta che sempre di testa trafisse per la seconda volta Matysek, ammutolendo il pubblico tedesco, spettatore impotente di quella che doveva essere una formalità e si stava invece trasformando nel peggiore degli incubi. Il doppio vantaggio fece impazzire di gioia gli oltre quattrocento tifosi bianconeri presenti allo stadio e fece gridare al “Miracolo a Leverkusen” l’incontenibile Lorenzo Petiziol, che in quella gelida serata di fine anni novanta ci regalò, coadiuvato da Massimo Giacomini al commento tecnico, una telecronaca emozionante su TeleFriuli rimasta nella storia. A differenza del primo goal, il raddoppio bianconero causò la veemente reazione dei tedeschi che appena tre minuti dopo accorciarono le distanze grazie a Ballack bravo ad insaccare di testa da corta distanza un assist di Kirsten. L’1-2 era ancora un risultato favorevole ai friulani che da lì in poi costruirono un muro difensivo da opporre al monologo offensivo del Bayer, alla disperata ricerca del goal qualificazione. A far venire il mal di testa ai difensori bianconeri furono i brasiliani Emerson e Zè Roberto, a tratti veramente incontenibili, che nella ripresa costruirono tra le tante, due palle goal solari sciupate in maniera clamorosa da Kirsten. L’Udinese, asserragliata nella propria area e protagonista solo di qualche timido contropiede, oltre che in Margiotta trovò in De Sanctis un eroe insospettabile, con il giovane portiere bianconero che nei minuti finali salì in cattedra con numerosi interventi decisivi, superandosi a pochi secondi dalla fine con una parata straordinaria che fece saltare in piedi il pubblico tedesco, ormai sicuro del pareggio
Il match finì 1-2 per l’Udinese, con i friulani che approdarono per la prima volta nella loro storia agli ottavi di finale di Coppa UEFA, ribaltando un pronostico che li dava sfavoriti e vendicando l’eliminazione al primo turno dell’anno precedente arrivata proprio per mano dei tedeschi. Fu la vittoria di Luigi De Canio e delle sue scelte azzardate, con un successo che servì a rinvigorire un ambiente incupito dai non esaltanti risultati in campionato, ma più di tutti, fu il successo personale di Massimo Margiotta che siglando la sua prima doppietta europea ottenne il meritato riscatto guadagnandosi la giusta considerazione all’interno di una squadra in cui veniva impiegato con il contagoccie e lo vedeva peraltro come possibile partente nel mercato invernale. Definito al tempo dai giornali e dagli addetti ai lavori come “Miracolo di Leverkusen”, il match della BayArena rappresenta ad oggi la più grande impresa europea dell’Udinese, che oltre ad uno splendido ricordo ci lascia anche un po’ di nostalgia pensando ai bei tempi andati quando la nostra Udinese andava in giro per l’Europa a regalarci emozioni uniche, quelle che effettivamente oggi mancano.
Per divenir tale, un’impresa sportiva deve partire da un contesto estremamente sfavorevole nonché di difficile risoluzione. L’Udinese si presentò all’appuntamento della BayArena con il pesante handicap dell’andata dove fu sconfitta 0-1 e con una situazione in campionato fin lì non proprio esaltante, con un anonimo decimo posto ben lontano dai fasti degli anni precedenti. A ciò si aggiungeva un avversario, il Bayer Leverkusen, che in quella stagione nonostante la prematura eliminazione dalla Champions League, contese fino all’ultimo il titolo di Germania al Bayern Monaco perso per differenza reti, potendo contare sul miglior attacco della Bundesliga e perdendo solamente tre incontri in campionato, peraltro tutti in trasferta.
Le formazioni. Christoph Daum, tecnico dei tedeschi, confermò in blocco l’undici schierato quindici giorni prima al Friuli, schierando un 4-3-2-1 con le chiavi del centrocampo affidate al Puma Emerson e l’attacco guidato dal temibile Ulf Kirsten, capocannoniere quell’anno in Bundesliga, sostenuto da Ze’ Roberto e Ballack, quest’ultimo giustiziere dei friulani all’andata. Ben diverse furono le scelte di Luigi De Canio che, conscio probabilmente di non aver nulla da perdere, varò una formazione a trazione anteriore schierandola con un 3-4-1-2 in cui trovarono posto a sorpresa il giovane portiere De Sanctis e il centravanti Massimo Margiotta, quest’ultimo titolare per la prima volta nella stagione e messo a far coppia in attacco con Roberto Muzzi al posto del Pampa Sosa.
La partita. Il match si aprì con un Udinese gagliarda e propositiva, che nei primi venti minuti prese il controllo del match complice un Bayer piuttosto restio a prendere l’iniziativa e fin troppo sicuro di sé. Il primo scossone alla gara arrivò all’ottavo minuto su azione da calcio d’angolo, con Muzzi che dalla bandierina dopo uno scambio con Jorgensen mise al centro un pallone teso e preciso sulla testa di Margiotta che anticipò tutti mettendo la palla alle spalle dell’incolpevole Matysek. Il goal subito non ebbe l’effetto di risvegliare dal torpore i tedeschi, che anzi capitolarono dieci minuti dopo per la seconda volta. Al 18esimo, una punizione all’altezza della trequarti battuta da Fiore nel cuore dell’area di rigore fu ancora preda di Margiotta che sempre di testa trafisse per la seconda volta Matysek, ammutolendo il pubblico tedesco, spettatore impotente di quella che doveva essere una formalità e si stava invece trasformando nel peggiore degli incubi. Il doppio vantaggio fece impazzire di gioia gli oltre quattrocento tifosi bianconeri presenti allo stadio e fece gridare al “Miracolo a Leverkusen” l’incontenibile Lorenzo Petiziol, che in quella gelida serata di fine anni novanta ci regalò, coadiuvato da Massimo Giacomini al commento tecnico, una telecronaca emozionante su TeleFriuli rimasta nella storia. A differenza del primo goal, il raddoppio bianconero causò la veemente reazione dei tedeschi che appena tre minuti dopo accorciarono le distanze grazie a Ballack bravo ad insaccare di testa da corta distanza un assist di Kirsten. L’1-2 era ancora un risultato favorevole ai friulani che da lì in poi costruirono un muro difensivo da opporre al monologo offensivo del Bayer, alla disperata ricerca del goal qualificazione. A far venire il mal di testa ai difensori bianconeri furono i brasiliani Emerson e Zè Roberto, a tratti veramente incontenibili, che nella ripresa costruirono tra le tante, due palle goal solari sciupate in maniera clamorosa da Kirsten. L’Udinese, asserragliata nella propria area e protagonista solo di qualche timido contropiede, oltre che in Margiotta trovò in De Sanctis un eroe insospettabile, con il giovane portiere bianconero che nei minuti finali salì in cattedra con numerosi interventi decisivi, superandosi a pochi secondi dalla fine con una parata straordinaria che fece saltare in piedi il pubblico tedesco, ormai sicuro del pareggio
Il match finì 1-2 per l’Udinese, con i friulani che approdarono per la prima volta nella loro storia agli ottavi di finale di Coppa UEFA, ribaltando un pronostico che li dava sfavoriti e vendicando l’eliminazione al primo turno dell’anno precedente arrivata proprio per mano dei tedeschi. Fu la vittoria di Luigi De Canio e delle sue scelte azzardate, con un successo che servì a rinvigorire un ambiente incupito dai non esaltanti risultati in campionato, ma più di tutti, fu il successo personale di Massimo Margiotta che siglando la sua prima doppietta europea ottenne il meritato riscatto guadagnandosi la giusta considerazione all’interno di una squadra in cui veniva impiegato con il contagoccie e lo vedeva peraltro come possibile partente nel mercato invernale. Definito al tempo dai giornali e dagli addetti ai lavori come “Miracolo di Leverkusen”, il match della BayArena rappresenta ad oggi la più grande impresa europea dell’Udinese, che oltre ad uno splendido ricordo ci lascia anche un po’ di nostalgia pensando ai bei tempi andati quando la nostra Udinese andava in giro per l’Europa a regalarci emozioni uniche, quelle che effettivamente oggi mancano.
Altre notizie - Storie Bianconere
Altre notizie
Venerdì 24 ott
- 22:23 Serie A2, dove vedere CDA Talmassons FVG-Clai Imola in tv e in streaming
- 22:05 Serie A2, dove vedere Gemini Mestre-UEB Cividale in tv e in streaming
- 21:55 Serie A, dove vedere Pallacanestro Trieste-Apu Udine in tv e in streaming
- 21:10 Serie A, dove vedere Udinese-Lecce in tv e in streaming
- 20:30 Lecce, la probabile formazione in vista dell'Udinese
- 20:15 Serie A 2026/27, le date della prossima stagione: si parte il 22 agosto 2026
- 20:00 Brian Lignano, saluta De Anna: il trequartista va all'LME
- 19:32 Deulofeu: "I vostri messaggi mi danno la forza per andare avanti a combattere"
- 19:15 Giovanili Udinese, il programma del weekend: l'U17 ospita il Mantova, doppia sfida con la Cremonese per U15 e U16
- 18:45 Udinese Primavera, domani sfida all'Albinoleffe secondo in classifica
- 18:30 Lecce, i convocati di Di Francesco: out Sottil e altri tre
- 16:29 Udinese, la probabile formazione contro il Lecce: salgono le quotazioni di Lovric
- 16:20 APU Udine, Gerosa: "Trieste squadra di talento; l'importanza di questa sfida ci carica"
- 16:15 Dinamo Gorizia, coach Tomasi: "Sfida complicata; mi aspetto una reazione caratteriale e nella mentalità"
- 15:29 Napoli, infortunio per Alex Meret: il comunicato della società
- 15:15 (VIDEO) Match Kit: le curiosità che devi sapere di Udinese-Lecce
- 14:35 Lecce, Di Francesco: "Sarà una partita aperta; l'Udinese ha giocatori di grande fisicità"
- 14:00 Udinese, Runjaic su Karlstrom: “Avere più responsabilità pesa, ma so che può dare il proprio contributo"
- 13:53 UEB Cividale, Rota: "Vogliamo dimostrare a noi stessi che non siamo quelli di sabato scorso"
- 13:40 UEB Cividale, coach Pillastrini: "Freeman dovrebbe rientrare; sarà invece molto difficile vedere Ferrari"
- 13:35 Udinese, Runjaic su Solet: “È un giocatore che può dare un grande contributo; gli errori vanno ridotti al minimo"
- 12:35 L'APU Udine sbarca nell'Italian eBasket League: Calzavara ospite al Draft
- 12:00 Udinese, Runjaic in conferenza: "Ripartiamo dalla reazione di Cremona, la mentalità è quella giusta"
- 11:53 Udinese-Atalanta, tutte le informazioni sui biglietti della sfida
- 11:21 Pallacanestro Trieste-APU Udine, è già clima derby all'Allianz Dome
- 11:18 Pallacanestro Trieste-APU Udine, pochi biglietti per il derby: come seguire la partita
- 11:09 Triestina, Tesser pronto a tornare sulla panchina alabardata
- 10:16 Il doppio ex Bonora su Udinese-Lecce: "Non sarà facile per i bianconeri"
- 09:43 Superbasket presenta l'APU Udine: "Obiettivo salvezza, ma squadra insidiosa"
- 09:30 Vertemati: "L'obiettivo è mantenere Udine in Serie A"
- 09:20 Magda Pozzo: "L'Udinese è una piccola Nasa del calcio"
Giovedì 23 ott
- 21:31 Udinese, Okoye verso le 50 presenze in bianconero
- 21:15 Udinese, i numeri premiano i bianconeri ma i risultati no
- 20:02 Udinese-Lecce, un dato sorride ai bianconeri nel pronostico
- 17:22 Udinese-Lecce, settore ospiti esaurito: biglietti disponibili in Curva Sud
- 17:15 Triestina, altra penalizzazione: sono 23 i punti in totale
- 16:58 Baschirotto su Cremonese-Udinese: "C'è rammarico"
- 16:37 LBA, all’Inalpi Arena di Torino la Frecciarossa Final Eight
- 16:13 Tragedia a Rieti, emergono le intercettazioni sull'omicidio dell'autista
- 15:46 Dinamo Gorizia, rescissione consensuale per Andrea Pettinaroli
- 14:48 Vertemati e Calzavara protagonisti con Italbasket: esperienza da interiorizzare
- 14:33 Pallacanestro Trieste-APU Udine: annunciate le modalità di acquisto dei biglietti
- 13:55 Indisponibili Udinese: l'elenco degli infortunati, squalificati e diffidati
- 12:10 Udinese, Bertola: “I nostri tifosi sono da ammirare, speriamo di renderli il più orgogliosi possibile”
- 11:45 Udinese seconda solo a Milan e Inter per numero di chiare occasioni di gol create: il dato
- 11:20 23 ottobre 2008 | L'Udinese sconfisse il Tottenham in Coppa UEFA: 2-0 il risultato finale
- 11:00 Zaniolo, il gol casalingo in Serie A manca dal 2019: l'attaccante bianconero ha il Lecce nel mirino
- 10:25 Udinese, è il momento di cambiare marcia: contro il Lecce servono i tre punti
- 09:15 Udinese al lavoro per il rinnovo di Kristensen: la situazione
- 09:00 Ex Udinese, Di Michele: “Contro il Lecce sarà una partita tattica. A Cremona i bianconeri hanno ballato tanto”


