Udine, città storica nel panorama calcistico italiano, vanta una connessione unica con la gloria mondiale attraverso tre protagonisti di spicco: Vincenzo Iaquinta, Massimo Oddo, e Fabio Cannavaro. Questi tre calciatori, ognuno a modo proprio, hanno lasciato un'impronta indelebile nel calcio italiano e internazionale, portando lustro non solo alla Nazionale ma anche alle squadre in cui hanno militato, compresa l'Udinese.
Nel 2006, Vincenzo Iaquinta, Fabio Cannavaro e Massimo Oddo erano protagonisti fondamentali della Nazionale Italiana di calcio che ha conquistato la Coppa del Mondo FIFA in Germania. Fabio Cannavaro, capitano indiscusso della squadra, ha guidato la difesa italiana con grande abilità e leadership, mentre Vincenzo Iaquinta ha contribuito con gol cruciali, incluso uno contro la Repubblica Ceca. Massimo Oddo, sebbene non abbia giocato in finale, ha fatto parte della squadra per tutto il torneo, contribuendo alla solidità difensiva e al gioco tattico sotto la guida di Marcello Lippi. Questa vittoria ha segnato un momento storico per il calcio italiano e ha reso indimenticabile la collaborazione e il talento di questi tre campioni.
Partiamo da Vincenzo Iaquinta, un nome che risuona profondamente nel cuore dei tifosi dell'Udinese. Nato a Cutro, in Calabria, Iaquinta ha iniziato la sua carriera giovanile proprio nella squadra friulana, emergendo come uno dei talenti più promettenti del calcio italiano. La sua capacità di segnare gol e il suo impegno in campo lo hanno reso ben presto un punto di riferimento per l'Udinese e per la Nazionale Italiana. Il punto culminante della sua carriera è stato il Mondiale del 2006, quando sotto la guida di Lippi ha contribuito in modo significativo alla vittoria dell'Italia. Il suo ritorno all'Udinese dopo l'esperienza alla Juventus è stato accolto con entusiasmo, riaffermando il suo legame speciale con la città e il club che lo ha lanciato verso le stelle.
D'altro canto, Massimo Oddo è stato una figura di rilievo nel calcio italiano, sia come giocatore che come allenatore. Nato a Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, ha iniziato la sua carriera calcistica che lo ha visto emergere come difensore versatile e intelligente. Ha giocato per diverse squadre di Serie A, tra cui Verona, Lazio e Milan, con cui ha vinto la Champions League nel 2007.La sua esperienza da giocatore culminò nel 2006, quando fece parte della squadra italiana che vinse la Coppa del Mondo FIFA in Germania, dimostrandosi un elemento chiave nella difesa. La sua leadership sul campo e la sua abilità tattica lo hanno reso un giocatore rispettato e temuto.
Dopo il ritiro, Oddo ha intrapreso la carriera di allenatore, iniziando proprio con l'Udinese nel 2018. Il suo periodo alla guida della squadra friulana fu caratterizzato da alti e bassi. Inizialmente, il campione del mondo portò alcuni miglioramenti e la squadra ottenne risultati positivi, ma ben presto si trovarono in difficoltà con una serie di sconfitte che compromisero la loro posizione in classifica. Nonostante il suo impegno e la sua conoscenza del gioco, l'Udinese non riuscì a invertire la tendenza negativa. Questi alti e bassi culminarono con l'esonero di Oddo nel marzo del 2019, dopo poco più di cinque mesi alla guida della squadra.
Infine, Fabio Cannavaro, uno dei difensori più noti della storia del calcio italiano, ha portato la sua esperienza e il suo carisma anche nel mondo dell'allenamento. Nato a Napoli, Cannavaro ha rappresentato il cuore della difesa della Nazionale Italiana per molti anni, culminando nella vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006 in Germania. Il suo impegno, la sua leadership e la sua capacità di lettura del gioco lo hanno reso un punto di riferimento per i difensori di tutto il mondo. Dopo il ritiro, ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando squadre in Italia e all'estero, incluso un periodo come allenatore dell'Udinese. La sua esperienza sulla panchina dell'Udinese è stata breve ma intensa, contribuendo significativamente alla salvezza dei bianconeri. Arrivato come allenatore a fine stagione, l'ex calciatore della Nazionale ha assunto il comando della squadra in un momento critico, quando l'Udinese lottava per evitare la retrocessione. La sua leadership e la sua esperienza da campione del mondo hanno giocato un ruolo cruciale nel motivare i giocatori e stabilizzare la difesa. Grazie alla sua guida, l'Udinese è riuscita a ottenere risultati cruciali nelle ultime partite della stagione, raccogliendo punti vitali che hanno garantito la permanenza nella massima serie italiana. Fabio ha dimostrato di essere non solo un grande calciatore, ma anche un allenatore capace di gestire situazioni di pressione e guidare la squadra verso il successo.
Questi tre campioni del mondo non solo hanno lasciato un segno indelebile nel calcio italiano,ma hanno anche consolidato il legame speciale tra Udine ed il successo sportivo internazionale. L'Udinese, pur non avendo visto Oddo e Cannavaro giocare per la squadra, ha beneficiato della loro esperienza e competenza nel loro ruolo di allenatori, dimostrando ancora una volta che la città è un trampolino di lancio per talenti destinati a raggiungere le vette del calcio mondiale.
Oggi, mentre l'Udinese continua a prosperare nella Serie A italiana, i nomi di Iaquinta, Oddo e Cannavaro rimangono un ricordo costante del contributo straordinario che questi campioni hanno dato al calcio e alla città di Udine.
Altre notizie - Storie Bianconere
Altre notizie
- 18:35 Primavera Udinese, Popov protagonista in nazionale
- 17:42 Ciclismo, sono Sterni e Trombetta i vincitori della Faedis-Canebola
- 17:35 La Gesteco cade a Brindisi: sconfitta indolore o occasione persa?
- 16:12 New Team Lignano, altra sconfitta nei secondi finali
- 15:50 Italrugby, Lynagh: "Test importante, Australia tra le più forti al mondo"
- 15:14 Roma, infortunio per Dybala: esami rinviati a martedì
- 14:55 Italrugby, il programma completo degli Azzurri a Udine
- 14:21 FantaLBA, l'ala dell'APU Udine Bendzius nella Top 5 della 5ª giornata
- 13:29 Roma-Udinese, data e orario della conferenza stampa pre partita di Runjaic
- 13:00 Cjarlins Muzane, Fiorin: "Non si è vista tutta questa distanza tra noi e il Treviso"
- 12:46 (VIDEO) Chiacchiere da Bar | Udinese-Atalanta 1-0, la miglior gara del 2025!
- 11:45 Udinese, i retroscena di un weekend che ha svelato un gruppo sano
- 11:45 Arthur Zico di Orsaria, raccolti oltre 7900€ per i vigili del fuoco coinvolti nell'inchiesta della tragedia del Natisone
- 11:41 Scomparsa Galeone, Fedriga: "Resta vivo il suo insegnamento: il calcio è arte, pensiero e coraggio"
- 11:00 Paganin: "L'Udinese può stare tra le prime otto, ma serve continuità"
- 10:30 Cjarlins Muzane, Zanutta: "Non siamo stati inferiori al Treviso"
- 10:15 Scomparsa Galeone, il ricordo di Giacomini: "Uomo mai banale, in campo come nella vita"
- 10:00 L'ex Udinese Oddo si diletta nel tempo libero con Football Manager
- 09:45 Giovanili Udinese, i risultati del weekend: vince l'U15, pareggia l'U16
- 09:29 Udinese, domani la ripresa in vista della Roma: da valutare le condizioni di Davis
- 09:22 Apu Udine, gli uomini di Vertemati attesi da una settimana di fuoco
- 09:15 Scomparsa Galeone, il ricordo di Felipe: "Uomo vero e d'altri tempi"
- 09:00 Siviglia, problemi per l'ex Udinese Sanchez: il cileno si ferma per infortunio
- 08:30 Primo gol tra i professionisti con il Maribor per Pejicic
- 22:41 Il Milan vince lo scontro diretto: 1-0 alla Roma che è in apprensione per Dybala
- 22:14 Lba, i risultati della 5ª giornata e la classifica aggiornata: che balzo dell'Apu Udine
- 22:08 Addio a Galeone, i messaggi di cordoglio dei club di Serie A
- 20:50 UEB Cividale, Micalich: "Complimenti ai miei ragazzi, se questo è lo spirito andremo lontano"
- 20:29 UEB Cividale, Pillastrini: "Gara condizionata dalla performance di Copeland"
- 20:20 Valtur Brindisi-UEB Cividale 79-70, LE PAGELLE: Ferrari ci prova, pesa l'assenza di Freeman
- 20:02 Il Bologna vince il derby emiliano: finisce 1-3 contro il Parma
- 19:25 Serie D, buon punto casalingo per il San Luigi contro l'Union Clodiense
- 19:20 Serie D, seconda stop consecutivo per il Brian Lignano: i friulani cadono a Conegliano
- 19:16 Serie D, Cjarlins Muzane sconfitto nello scontro al vertice con il Treviso
- 17:59 Addio a Galeone, il ricordo di Lorenzo Petiziol: "Un poeta del calcio, aveva un modo di lavorare unico"
- 17:58 Serie A2 Valtur Brindisi-UEB Cividale 79-70: RISULTATO FINALE
- 17:57 Parma-Bologna, minuto di silenzio prima del fischio d'inizio per Galeone
- 17:05 Addio a Galeone, il cordoglio dell'Udinese: "Figura iconica del calcio italiano e della storia bianconera"
- 17:05 Serie A, non basta Moreno per il Pisa: finisce 2-2 con il Torino
- 17:04 La Fiorentina non sa più vincere: il Lecce espugna il Franchi 0-1
- 17:03 Addio a Galeone, il cordoglio del Napoli: "Simbolo del calcio italiano"
- 16:30 Addio a Giovanni Galeone, l’allenatore che insegnò all’Udinese a sognare
- 16:20 Lutto nel mondo del calcio: è morto Giovanni Galeone. Aveva 84 anni
- 15:57 Sassari, Bulleri a rischio esonero dopo la sconfitta con l'Apu Udine: Ramagli possibile sostituto
- 15:30 L'Udinese blinda la difesa e annulla l’Atalanta
- 15:16 Eimantas Bendzius, il ritorno del lituano: a Sassari una prestazione da leader vero
- 14:56 Udinese, la festa di Zaniolo dopo il gol e la vittoria: si gode i premi con il figlio
- 14:00 L'Inter supera il Verona al 94' grazie a un autogol di Frese: finisce 1-2 al Bentegodi
- 13:48 Lba, gli altri risultati del sabato: Trieste vince il derby con Treviso, Bologna supera Trento
- 12:22 Dinamo Gorizia, coach Tomasi: "Carré ha buona fisicità ed esperienza; sarà un match insidioso"


