La nuova sede dell’Apu Old Wild West Udine, inaugurata ufficialmente sta sera a Tavagnacco, non è soltanto un luogo di rappresentanza o un centro operativo: è un vero e proprio simbolo di appartenenza, una “casa” nel senso più profondo del termine.

A spiegarlo è il presidente Alessandro Pedone, che ha voluto condividere con emozione e orgoglio la filosofia che ha ispirato la realizzazione di questo progetto: “L’idea è chiara: questa è una open house. Un luogo aperto, vissuto, dove tutti possano sentirsi parte della famiglia Apu. Dalle sale riunioni, pensate per momenti di confronto e condivisione, alla sala podcast dove nasceranno nuovi contenuti che racconteranno il mondo bianconero da dentro. Vogliamo che questo spazio diventi un punto di incontro continuo, non solo per la dirigenza o la Prima Squadra, ma anche per i nostri tifosi, i ragazzi delle giovanili e i partner che ci accompagnano in questo percorso.”

Pedone ha voluto sottolineare come la sede rappresenti una tappa importante nel percorso di crescita della società, che da anni lavora per costruire una realtà solida, ambiziosa e radicata nel territorio: “Non c’è una grande famiglia senza una grande casa. Questa sede è il riflesso della nostra identità: organizzazione, passione, apertura. È uno spazio aperto a tutti in cui i nostri Fan Club potranno ritrovarsi, dove i ragazzi del settore giovanile potranno incontrare i campioni della Serie A — magari sfidandoli alla PlayStation — e dove potranno nascere momenti di team building con i nostri sponsor. È la dimostrazione concreta di come la nostra visione vada oltre il campo da gioco.”

Il presidente ha poi voluto ringraziare tutte le persone e le istituzioni che hanno reso possibile questo traguardo, definendo la nuova sede “un simbolo del nostro modo di essere APU: una società che cresce insieme, che non dimentica le proprie radici e che continua a guardare avanti con entusiasmo e responsabilità.”

Sezione: Basket / Data: Ven 10 ottobre 2025 alle 23:56
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
vedi letture
Print