Un corretto appoggio del piede durante la camminata o la corsa è fondamentale per l’efficienza, il coordinamento e la distribuzione del carico. A maggior ragione per gli sportivi, che sollecitano ad alti ritmi e con grande intensità i piedi. E se sei un libero a pallavolo come nel caso di Isabella Monaco della Cda Volley Talmassons Fvg, che fa dell’equilibrio il fattore fondamentale per una perfetta ricezione, l’esame baropodometrico è necessario per performare al meglio come atleta.

Come funziona l’esame baropodometrico

L’esame baropodometrico è condotto su una pedana appositamente progettata per consentire una valutazione completa delle caratteristiche anatomiche e funzionali del piede. Questa pedana offre una registrazione dettagliata delle pressioni esercitate sul terreno, sia durante la fase statica che dinamica del supporto plantare, attraverso rappresentazioni grafiche, dati numerici e visualizzazioni tridimensionali.

L'analisi del passo svolta tramite questa tecnica riveste un ruolo fondamentale nel fornire informazioni dettagliate che possono guidare le decisioni terapeutiche. Queste informazioni includono la valutazione della corretta distribuzione del peso corporeo durante il supporto, consentendo una comprensione approfondita delle dinamiche del piede. Ciò permette di identificare eventuali disfunzioni o anomalie nell'appoggio, fornendo così indicazioni preziose per la correzione e il trattamento personalizzato.

I nuovi plantari di Isabella Monaco della Cda Talmassons Fvg: a cosa servono

Al termine della visita da Porzio, Isabella Monaco ha avuto i plantari su misura per l’attività sportiva. Questo permetterà alla giocatrice della Cda Talmassons Fvg di migliorare la postura riportando il piede a un corretto appoggio sul terreno e aiutando a prevenire atteggiamenti posturali che possono portare al mal di schiena. Non solo. Con i plantari gli sportivi riducono nell’esecuzione il rischio di ipersollecitazioni e microtraumi.

“Oggi è venuta Isabella Monaco presso il nostro centro per fare un check-up posturale e valutare quali sono le sue caratteristiche e per darle un maggior comfort e prevenzione per la sua attività sportiva. Abbiamo fatto un’analisi in statica, in dinamica e poi un esame baropodometrico scansionando il suo piede. Tutto questo ci serve per avere i dati non visibili all’occhio umano, una sorta di carta d’identità per prevenire microtraumi e darle maggiore reattività e comfort”, ha dichiarato a seguito della visita il dottor Chiarandini.

L’ortopedia Porzio utilizza strumenti altamente tecnologici a supporto della valutazione clinica, che consentono ai nostri Tecnici Ortopedici una valutazione completa del sistema posturale dai piedi alla colonna vertebrale.

Sezione: Volley / Data: Mer 31 gennaio 2024 alle 17:12
Autore: Redazione TuttoUdinese
vedi letture
Print