Sempre più spesso nelle partite di calcio sia in Serie A che nelle competizioni europee si vede aumentare il numero dei minuti di recupero assegnati al termine di quelli regolamentari. Ciò però non equivale a una maggior durata effettiva degli incontri che, invece, hanno una durata che spesso supera soltanto di poco quella dei 45' di una frazione di gioco.

Secondo i dati Opta raccolti durante le prime sei giornate del campionato di Serie A, i minuti effettivamente giocati - cioè quelli in cui il pallone è in movimento - sono in media 52 e 42", contro una durata media totale di 97' e 51". Le squadre che sfruttano di più i minuti sul cronometro sono Milan, con 57' e 54", e Atalanta (57' e 20"); all'estremo opposto si trova la Fiorentina, che gioca meno di tutte le altre 19 compagini: soltanto 48 minuti e 58 secondi.

L'incontro che ha avuto una durata effettiva più lunga in questo primo scorcio di stagione è stato Udinese-Milan, giocato lo scorso 20 settembre e terminato con la sconfitta dei bianconeri per 3-0. Le squadre sono rimaste sul terreno di gioco per 95 minuti e 26 secondi, giocandone nei fatti 61 e 57, per una discrepanza di 33' e 29". Quella con durata minore è stata Bologna-Genoa, disputata lo stesso giorno: nei 107' e 57" di gara, il pallone è rimasto in movimento soltanto per 49' e 07". Un dato che ha davvero del curioso, considerato che per quasi un'ora il gioco è rimasto fermo.

Sezione: Notizie / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 14:14
Autore: Francesco Maras / Twitter: @francescomaras
vedi letture
Print