In dieci giorni, dalla rotta ingloriosa di Empoli la legione stracca del fu generale Gotti s'è trasformata in una macchina da guerra nelle mani del fu tenente e oggi colonnello Cioffi: vittoria sfuggita per un nulla con il Milan, vittoria in Coppa sul Crotone, vittoria trionfale a Cagliari con altri quattro gol uno più bello dell'altro.
Cos'è successo, cosa sta succedendo? Si potrebbe liquidare il tutto con un “boh, sono le stranezze del balon”, ma così facendo si rinuncerebbe al gusto di approfondire, al piacere di immaginare spiegazioni, giuste o sventate che siano. E allora mi ci ficco, cominciando dall'individuare un denominatore comune nelle tre avversarie che l'Udinese ha affrontato sotto la guida del giovin Gabriele, giovane perchè a 46 anni si è tali, per le sbarazzine
tendine crinite che gli pendono sugli occhi, per lo sguardo sveglio a riflettere un lavorio mentale che si cala nell'immediatezza della situazione, per una presenza scenica non ossessiva, alla Antonio Conte per capirci, eppure costante e incisiva.
Fortuna c'entra anche quella ha voluto che l'Udinese, proprio nella fase del passaggio di consegne in panchina, incontrasse squadre in momenti bassi di rendimento, vuoi per stanchezza e delusione europea il Milan; vuoi per disinteresse Crotone così da preservare per il campionato le migliori energie; vuoi per depressione nera Cagliari.
In Sardegna sono bastati il bellissimo gol iniziale di Makengo e la successiva paratona di Silvestri sulla girata di Pavoletti per bruciare le poche certezze della squadra di Mazzarri, un'accozzaglia di sbandati che da come la vedo io dovrebbe avere come prossima conseguenza la giubilazione del piangina toscano. Ebbene, tutte e tre
queste squadre hanno invitato a nozze l'Udinese facendola ballare sul terreno che più predilige: odia i tempi sincopati, ama i ritmi bassi che le permettono di sprigionare la potenza dei suoi diesel e di assestarsi, se attaccata.
Non basta, comunque. C'è dell'altro. Sul copione consolidato del predecessore, Cioffi sta innestando del suo, anzitutto alzando di venti metri buoni il baricentro, così da creare una compattezza alta e
salvaguardando gli spazi arretrati mediante pressing intermittente a ridosso dell'area nemica e portando difensori ed esterni a fare i segugi sino nella metà campo nemica, togliendo ossigeno alla costruzione e alle ripartenze. Chi paga un po' è Beto, che lavora
compresso in spazi meno ampi; si guadagna esaltando Deulofeu e favorendo gli inserimenti dei centrocampisti mai così dinamici e degli esterni che non devono sfiancarsi ogni volta sui 50 metri.
Si dirà: ci voleva tanto? Perchè non accadeva prima, con Gotti? Qualche scampolo di siffatte interpretazioni s'era visto anche prima, ma poi l'Udinese si placava, rinculava nel più rassicurante catenaccio trastullandosi nella pigrizia. Anche allora c'era Cioffi accanto a Gotti e si poteva immaginare una sinergia, una simbiosi tecnico-gestionale... Ma evidentemente i due non quagliavano e alla fine, complici i risultati asfittici, ha vinto il partito interno degli antigottiani, quelli che avevano già pesato Cioffi ritenendo le sue caratteristiche umane e tecniche funzionali a far emergere le qualità inespresse del gruppo.
“Pensiamo a lui come l'allenatore per tutta la stagione” ha dichiarato il dt Marino. Mi direte: cosa fai, scarichi Gotti di cui eri partigiano? Se abbaglio è stato, sono in buona compagnia. Per esempio degli allenatori nostrani che, per bocca del presidente Dante Cudicio, in occasione di una “lectio magistralis” dell'allora tecnico bianconero, ne decantarono la sapienza e la profondità d'analisi, superiore a ogni altro conferenziere prima frequentato.
Da studenti vi sarà capitato un insegnante fuori schema: preparatissimo, un pozzo di scienza, epperò inadatto a trasmettere il suo sapere. Questione di comunicazione, di linguaggi giusti per un certo target. Può essere, allora, che il professor Gotti, pensatore e uomo di eloquenza raffinata, non riuscisse a farsi capire sino in fondo, a imporsi al variegato campionario etnico e tecnico che gli era
stato affidato. Mentre pare che Cioffi sia sintonizzato sulle frequenze giuste anche per il modo in cui - a differenza del collega - accompagna e sollecita la squadra in campo, proponendosi da dodicesimo giocatore.
Siamo in luna di miele, ragazzi, godiamo. Ma confesso che già fremo al pensiero dei primi incroci del 2022: Fiorentina, Atalanta, Juve... Allora sapremo se davvero ci troviamo in casa un piccolo Garibaldi.
Cos'è successo, cosa sta succedendo? Si potrebbe liquidare il tutto con un “boh, sono le stranezze del balon”, ma così facendo si rinuncerebbe al gusto di approfondire, al piacere di immaginare spiegazioni, giuste o sventate che siano. E allora mi ci ficco, cominciando dall'individuare un denominatore comune nelle tre avversarie che l'Udinese ha affrontato sotto la guida del giovin Gabriele, giovane perchè a 46 anni si è tali, per le sbarazzine
tendine crinite che gli pendono sugli occhi, per lo sguardo sveglio a riflettere un lavorio mentale che si cala nell'immediatezza della situazione, per una presenza scenica non ossessiva, alla Antonio Conte per capirci, eppure costante e incisiva.
Fortuna c'entra anche quella ha voluto che l'Udinese, proprio nella fase del passaggio di consegne in panchina, incontrasse squadre in momenti bassi di rendimento, vuoi per stanchezza e delusione europea il Milan; vuoi per disinteresse Crotone così da preservare per il campionato le migliori energie; vuoi per depressione nera Cagliari.
In Sardegna sono bastati il bellissimo gol iniziale di Makengo e la successiva paratona di Silvestri sulla girata di Pavoletti per bruciare le poche certezze della squadra di Mazzarri, un'accozzaglia di sbandati che da come la vedo io dovrebbe avere come prossima conseguenza la giubilazione del piangina toscano. Ebbene, tutte e tre
queste squadre hanno invitato a nozze l'Udinese facendola ballare sul terreno che più predilige: odia i tempi sincopati, ama i ritmi bassi che le permettono di sprigionare la potenza dei suoi diesel e di assestarsi, se attaccata.
Non basta, comunque. C'è dell'altro. Sul copione consolidato del predecessore, Cioffi sta innestando del suo, anzitutto alzando di venti metri buoni il baricentro, così da creare una compattezza alta e
salvaguardando gli spazi arretrati mediante pressing intermittente a ridosso dell'area nemica e portando difensori ed esterni a fare i segugi sino nella metà campo nemica, togliendo ossigeno alla costruzione e alle ripartenze. Chi paga un po' è Beto, che lavora
compresso in spazi meno ampi; si guadagna esaltando Deulofeu e favorendo gli inserimenti dei centrocampisti mai così dinamici e degli esterni che non devono sfiancarsi ogni volta sui 50 metri.
Si dirà: ci voleva tanto? Perchè non accadeva prima, con Gotti? Qualche scampolo di siffatte interpretazioni s'era visto anche prima, ma poi l'Udinese si placava, rinculava nel più rassicurante catenaccio trastullandosi nella pigrizia. Anche allora c'era Cioffi accanto a Gotti e si poteva immaginare una sinergia, una simbiosi tecnico-gestionale... Ma evidentemente i due non quagliavano e alla fine, complici i risultati asfittici, ha vinto il partito interno degli antigottiani, quelli che avevano già pesato Cioffi ritenendo le sue caratteristiche umane e tecniche funzionali a far emergere le qualità inespresse del gruppo.
“Pensiamo a lui come l'allenatore per tutta la stagione” ha dichiarato il dt Marino. Mi direte: cosa fai, scarichi Gotti di cui eri partigiano? Se abbaglio è stato, sono in buona compagnia. Per esempio degli allenatori nostrani che, per bocca del presidente Dante Cudicio, in occasione di una “lectio magistralis” dell'allora tecnico bianconero, ne decantarono la sapienza e la profondità d'analisi, superiore a ogni altro conferenziere prima frequentato.
Da studenti vi sarà capitato un insegnante fuori schema: preparatissimo, un pozzo di scienza, epperò inadatto a trasmettere il suo sapere. Questione di comunicazione, di linguaggi giusti per un certo target. Può essere, allora, che il professor Gotti, pensatore e uomo di eloquenza raffinata, non riuscisse a farsi capire sino in fondo, a imporsi al variegato campionario etnico e tecnico che gli era
stato affidato. Mentre pare che Cioffi sia sintonizzato sulle frequenze giuste anche per il modo in cui - a differenza del collega - accompagna e sollecita la squadra in campo, proponendosi da dodicesimo giocatore.
Siamo in luna di miele, ragazzi, godiamo. Ma confesso che già fremo al pensiero dei primi incroci del 2022: Fiorentina, Atalanta, Juve... Allora sapremo se davvero ci troviamo in casa un piccolo Garibaldi.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
Martedì 28 ott
- 22:47 Atalanta e Milan si dividono la posta, Lookman risponde a Ricci per l'1-1 finale
- 21:37 Il Napoli torna in testa, il Lecce lotta ma non basta
- 20:44 DAZN o SKY? Dove vedere Juventus-Udinese in tv e in streaming
- 20:10 New Team Lignano, che beffa! Trento vince a un secondo dalla sirena
- 19:26 (VIDEO) Match Kit: le curiosità che devi sapere di Juventus-Udinese
- 18:46 Udinese, Davis tra i migliori tre attaccanti in Serie A: il dato
- 18:20 UFFICIALE - La New Team Lignano esonera l'allenatore dell'Under-19
- 17:06 Primavera Udinese, domani in campo per i 32esimi di Coppa Italia contro il Benevento
- 16:30 Watford, Gracia dopo la sconfitta contro il Coventry: "Stiamo mancando nei dettagli"
- 16:15 Udinese squadra da trasferta: bianconeri secondi per punti fatti fuori casa
- 16:00 Udinese, con la Juventus saranno 50 in bianconero per Karlstrom
- 15:45 Juventus-Udinese, i precedenti: a Torino il pareggio manca da 26 anni
- 15:25 Bologna, Italiano dimesso dal Sant'Orsola-Malpighi
- 15:18 Udinese, la probabile formazione contro la Juventus: spazio al "turnover"
- 15:00 Juventus, la probabile formazione di Brambilla contro l'Udinese
- 14:30 L'ex Udinese Okaka torna al gol: l'ultimo l'aveva segnato nel marzo del 2023
- 14:00 L'ex Udinese Spalletti: "Tutti allenerebbero volentieri la Juventus"
- 13:45 UEB Cividale, Cesana: "Partita molto difficile, Scafati squadra di prima fascia"
- 13:30 UEB Cividale, Pillastrini: "Scafati una delle grandi del campionato, dovremo far vedere la nostra faccia migliore"
- 13:00 Udinese, Iker Bravo fuori dai convocati per la Juventus: la decisione di Runjaic
- 12:50 Udinese, Runjaic su Okoye: "Sa che poteva fare meglio sul gol, entrerà sempre di più in ritmo gara"
- 12:46 Udinese, Runjaic su Zaniolo: "Con il Lecce ho voluto preservarlo"
- 12:40 Udinese, Runjaic su Solet: "Non ha lesioni, decideremo assieme domani"
- 12:00 Udinese, Runjaic: "12 punti un buon bottino. Juve? Abbiamo già sorpreso con l'Inter"
- 11:57 Udinese-Atalanta, data e orario della conferenza stampa di Runjaic
- 11:52 Tragedia Inter, Josep Martinez investe e uccide un anziano in carrozzina
- 11:09 La Lba aderisce all’iniziativa di Pistoia per Raffaele Marianella
- 11:03 Juventus, contro l'Udinese un allenatore subentrato: i dati su Brambilla
- 10:55 Udinese, Inler: "Il riscatto di Zaniolo dipende da noi, decideremo in base al rendimento"
- 10:43 Italrugby in raduno a Verona per preparare la gara di Udine
- 09:45 Dinamo Sassari-Apu Udine, le informazioni per i biglietti
- 09:24 De Canio: “Il Lecce nella ripresa avrebbe meritato il pareggio contro l’Udinese”
Lunedì 27 ott
- 22:04 Udinese, Kamara a TV12: "Siamo uniti e concentrati sull'obiettivo"
- 21:46 Shark, il presidente Antonini: "Contro Udine non giocheremo a Trapani"
- 20:38 L'ex capitano Snaidero Miky Mian torna in campo in DR3
- 19:37 APU Udine, buone prestazioni ma nessuna vittoria: troppi i minuti concessi
- 19:17 Napoli, lungo stop per De Bruyne: salterà la sfida con l'Udinese
- 18:58 Udinese sempre più presente su EA Sports FC 26: nuovi facescan dei giocatori
- 18:38 Lecce, Di Francesco sulla sconfitta contro l'Udinese: "Non troviamo alibi"
- 18:29 Udinese, Runjaic celebra la vittoria: "Uniti e forti. Tutti insieme"
- 17:22 Udinese, la Curva Nord non prenderà parte alla trasferta di Torino: il comunicato
- 16:48 Udinese-Lecce, nessuna sanzione per aver introdotto ed utilizzato materiale pirotecnico
- 16:00 Prima caduta per la CDA Talmassons FVG: ora l’obiettivo è rialzare la testa e ripartire
- 15:40 Giovanili Udinese, i risultati del fine settimana dei bianconeri
- 15:22 (VIDEO) Chiacchiere da Bar | Udinese-Lecce 3-2, successo che è ossigeno puro!
- 14:55 Serie A2, dove vedere UEB Cividale-Givova Scafati in tv e in streaming
- 14:00 La Dinamo Gorizia ritrova subito la vittoria: battuta la Innovo Group Montebelluna
- 13:14 Serie A, un inizio da record: mai così tanti 0-0 e così tante squadre senza vittorie
- 13:07 Juventus-Udinese affidata a Di Bello: i precedenti dell'arbitro con i bianconeri
- 13:03 Serie A, Juventus-Udinese affidata all'arbitro Di Bello


