In dieci giorni, dalla rotta ingloriosa di Empoli la legione stracca del fu generale Gotti s'è trasformata in una macchina da guerra nelle mani del fu tenente e oggi colonnello Cioffi: vittoria sfuggita per un nulla con il Milan, vittoria in Coppa sul Crotone, vittoria trionfale a Cagliari con altri quattro gol uno più bello dell'altro.
Cos'è successo, cosa sta succedendo? Si potrebbe liquidare il tutto con un “boh, sono le stranezze del balon”, ma così facendo si rinuncerebbe al gusto di approfondire, al piacere di immaginare spiegazioni, giuste o sventate che siano. E allora mi ci ficco, cominciando dall'individuare un denominatore comune nelle tre avversarie che l'Udinese ha affrontato sotto la guida del giovin Gabriele, giovane perchè a 46 anni si è tali, per le sbarazzine
tendine crinite che gli pendono sugli occhi, per lo sguardo sveglio a riflettere un lavorio mentale che si cala nell'immediatezza della situazione, per una presenza scenica non ossessiva, alla Antonio Conte per capirci, eppure costante e incisiva.
Fortuna c'entra anche quella ha voluto che l'Udinese, proprio nella fase del passaggio di consegne in panchina, incontrasse squadre in momenti bassi di rendimento, vuoi per stanchezza e delusione europea il Milan; vuoi per disinteresse Crotone così da preservare per il campionato le migliori energie; vuoi per depressione nera Cagliari.
In Sardegna sono bastati il bellissimo gol iniziale di Makengo e la successiva paratona di Silvestri sulla girata di Pavoletti per bruciare le poche certezze della squadra di Mazzarri, un'accozzaglia di sbandati che da come la vedo io dovrebbe avere come prossima conseguenza la giubilazione del piangina toscano. Ebbene, tutte e tre
queste squadre hanno invitato a nozze l'Udinese facendola ballare sul terreno che più predilige: odia i tempi sincopati, ama i ritmi bassi che le permettono di sprigionare la potenza dei suoi diesel e di assestarsi, se attaccata.
Non basta, comunque. C'è dell'altro. Sul copione consolidato del predecessore, Cioffi sta innestando del suo, anzitutto alzando di venti metri buoni il baricentro, così da creare una compattezza alta e
salvaguardando gli spazi arretrati mediante pressing intermittente a ridosso dell'area nemica e portando difensori ed esterni a fare i segugi sino nella metà campo nemica, togliendo ossigeno alla costruzione e alle ripartenze. Chi paga un po' è Beto, che lavora
compresso in spazi meno ampi; si guadagna esaltando Deulofeu e favorendo gli inserimenti dei centrocampisti mai così dinamici e degli esterni che non devono sfiancarsi ogni volta sui 50 metri.
Si dirà: ci voleva tanto? Perchè non accadeva prima, con Gotti? Qualche scampolo di siffatte interpretazioni s'era visto anche prima, ma poi l'Udinese si placava, rinculava nel più rassicurante catenaccio trastullandosi nella pigrizia. Anche allora c'era Cioffi accanto a Gotti e si poteva immaginare una sinergia, una simbiosi tecnico-gestionale... Ma evidentemente i due non quagliavano e alla fine, complici i risultati asfittici, ha vinto il partito interno degli antigottiani, quelli che avevano già pesato Cioffi ritenendo le sue caratteristiche umane e tecniche funzionali a far emergere le qualità inespresse del gruppo.
“Pensiamo a lui come l'allenatore per tutta la stagione” ha dichiarato il dt Marino. Mi direte: cosa fai, scarichi Gotti di cui eri partigiano? Se abbaglio è stato, sono in buona compagnia. Per esempio degli allenatori nostrani che, per bocca del presidente Dante Cudicio, in occasione di una “lectio magistralis” dell'allora tecnico bianconero, ne decantarono la sapienza e la profondità d'analisi, superiore a ogni altro conferenziere prima frequentato.
Da studenti vi sarà capitato un insegnante fuori schema: preparatissimo, un pozzo di scienza, epperò inadatto a trasmettere il suo sapere. Questione di comunicazione, di linguaggi giusti per un certo target. Può essere, allora, che il professor Gotti, pensatore e uomo di eloquenza raffinata, non riuscisse a farsi capire sino in fondo, a imporsi al variegato campionario etnico e tecnico che gli era
stato affidato. Mentre pare che Cioffi sia sintonizzato sulle frequenze giuste anche per il modo in cui - a differenza del collega - accompagna e sollecita la squadra in campo, proponendosi da dodicesimo giocatore.
Siamo in luna di miele, ragazzi, godiamo. Ma confesso che già fremo al pensiero dei primi incroci del 2022: Fiorentina, Atalanta, Juve... Allora sapremo se davvero ci troviamo in casa un piccolo Garibaldi.
Cos'è successo, cosa sta succedendo? Si potrebbe liquidare il tutto con un “boh, sono le stranezze del balon”, ma così facendo si rinuncerebbe al gusto di approfondire, al piacere di immaginare spiegazioni, giuste o sventate che siano. E allora mi ci ficco, cominciando dall'individuare un denominatore comune nelle tre avversarie che l'Udinese ha affrontato sotto la guida del giovin Gabriele, giovane perchè a 46 anni si è tali, per le sbarazzine
tendine crinite che gli pendono sugli occhi, per lo sguardo sveglio a riflettere un lavorio mentale che si cala nell'immediatezza della situazione, per una presenza scenica non ossessiva, alla Antonio Conte per capirci, eppure costante e incisiva.
Fortuna c'entra anche quella ha voluto che l'Udinese, proprio nella fase del passaggio di consegne in panchina, incontrasse squadre in momenti bassi di rendimento, vuoi per stanchezza e delusione europea il Milan; vuoi per disinteresse Crotone così da preservare per il campionato le migliori energie; vuoi per depressione nera Cagliari.
In Sardegna sono bastati il bellissimo gol iniziale di Makengo e la successiva paratona di Silvestri sulla girata di Pavoletti per bruciare le poche certezze della squadra di Mazzarri, un'accozzaglia di sbandati che da come la vedo io dovrebbe avere come prossima conseguenza la giubilazione del piangina toscano. Ebbene, tutte e tre
queste squadre hanno invitato a nozze l'Udinese facendola ballare sul terreno che più predilige: odia i tempi sincopati, ama i ritmi bassi che le permettono di sprigionare la potenza dei suoi diesel e di assestarsi, se attaccata.
Non basta, comunque. C'è dell'altro. Sul copione consolidato del predecessore, Cioffi sta innestando del suo, anzitutto alzando di venti metri buoni il baricentro, così da creare una compattezza alta e
salvaguardando gli spazi arretrati mediante pressing intermittente a ridosso dell'area nemica e portando difensori ed esterni a fare i segugi sino nella metà campo nemica, togliendo ossigeno alla costruzione e alle ripartenze. Chi paga un po' è Beto, che lavora
compresso in spazi meno ampi; si guadagna esaltando Deulofeu e favorendo gli inserimenti dei centrocampisti mai così dinamici e degli esterni che non devono sfiancarsi ogni volta sui 50 metri.
Si dirà: ci voleva tanto? Perchè non accadeva prima, con Gotti? Qualche scampolo di siffatte interpretazioni s'era visto anche prima, ma poi l'Udinese si placava, rinculava nel più rassicurante catenaccio trastullandosi nella pigrizia. Anche allora c'era Cioffi accanto a Gotti e si poteva immaginare una sinergia, una simbiosi tecnico-gestionale... Ma evidentemente i due non quagliavano e alla fine, complici i risultati asfittici, ha vinto il partito interno degli antigottiani, quelli che avevano già pesato Cioffi ritenendo le sue caratteristiche umane e tecniche funzionali a far emergere le qualità inespresse del gruppo.
“Pensiamo a lui come l'allenatore per tutta la stagione” ha dichiarato il dt Marino. Mi direte: cosa fai, scarichi Gotti di cui eri partigiano? Se abbaglio è stato, sono in buona compagnia. Per esempio degli allenatori nostrani che, per bocca del presidente Dante Cudicio, in occasione di una “lectio magistralis” dell'allora tecnico bianconero, ne decantarono la sapienza e la profondità d'analisi, superiore a ogni altro conferenziere prima frequentato.
Da studenti vi sarà capitato un insegnante fuori schema: preparatissimo, un pozzo di scienza, epperò inadatto a trasmettere il suo sapere. Questione di comunicazione, di linguaggi giusti per un certo target. Può essere, allora, che il professor Gotti, pensatore e uomo di eloquenza raffinata, non riuscisse a farsi capire sino in fondo, a imporsi al variegato campionario etnico e tecnico che gli era
stato affidato. Mentre pare che Cioffi sia sintonizzato sulle frequenze giuste anche per il modo in cui - a differenza del collega - accompagna e sollecita la squadra in campo, proponendosi da dodicesimo giocatore.
Siamo in luna di miele, ragazzi, godiamo. Ma confesso che già fremo al pensiero dei primi incroci del 2022: Fiorentina, Atalanta, Juve... Allora sapremo se davvero ci troviamo in casa un piccolo Garibaldi.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
Martedì 13 mag
- 10:30 Juventus, Koopmeiners tenterà il recupero per la gara con l'Udinese
- 09:55 Juventus, contro l'Udinese potrebbe essere l'ultima gara di Vlahovic all'Allianz Stadium
- 09:40 Giulia Rizzi trionfa al Grand Prix di Bogotà: la friulana è ora terza nel ranking mondiale
- 09:30 Dal Cin su Enzo Ferrari: "Era l'allenatore giusto per costruire l'Udinese che sognavo"
- 09:10 L'ex Udinese Marino: "Stagione al di sotto del potenziale dei bianconeri"
- 08:30 Serie A, l'Atalanta è di nuovo in Champions League: decisiva la vittoria sulla Roma
- 08:25 Serie A, il Venezia batte 2-1 la Fiorentina ed esce dalla zona retrocessione
Lunedì 12 mag
- 21:55 Udinese, Davis a TV12: "Spero di rimanere anche il prossimo anno. Non sappiamo cosa ci sta succedendo"
- 20:50 L'ex Udinese Molina torna in Italia? Juventus, Inter e Roma interessate all'argentino
- 20:30 Playoff Serie A2, dove vedere Gara 2 di UEB Cividale-Forlì in tv e in streaming
- 20:00 Juventus, emergenza in difesa in vista dell'Udinese: chi può recuperare e chi no
- 19:30 Forlì, Martino: "Siamo convinti di poter portare la serie in parità, ma servirà ancora più determinazione"
- 19:00 UEB Cividale, botta alla gamba per Miani: è a rischio per Gara 2 contro Forlì?
- 18:30 UEB Cividale, la distorsione al ginocchio non ferma Redivo: le condizioni dell’argentino
- 18:00 Udinese, Atta finisce nel mirino della Lazio: il club biancoceleste è interessato al giocatore
- 16:50 (VIDEO) L'Agenda di lunedì 12 maggio: l’Udinese perde ancora, UEB vince gara 1 e Tinet perde la finale
- 16:00 Juventus, contro l'Udinese out per squalifica Kalulu, Thuram e Savona
- 15:30 Udinese, Lucca torna al gol: la stagione dell'attaccante è positiva?
- 15:20 APU Udine, Alibegovic: "Serie A con questa squadra sogno che si avvera"
- 15:15 APU Udine, Pedone: "Allestiremo un roster all'altezza della Serie A"
- 15:01 APU Udine, Fedriga: "Soddisfazione enorme avere due squadre regionali nella massima serie"
- 15:00 APU Udine, questa mattina squadra ricevuta dal presidente Fedriga a Trieste
- 15:00 Udinese, quattro posizioni perse nel girone di ritorno
- 14:30 Udinese Under 17, a giugno i quarti di finale contro la Roma
- 14:22 Serie A, quando si giocherà il prossimo turno? De Siervo: "Si va verso una contemporaneità ampissima"
- 14:00 Serie D 2025/2026, il San Luigi si aggiunge a Cjarlins Muzane e Brian Lignano
- 13:41 Udinese-Monza, oltre settanta volontari ripuliscono lo stadio al termine della partita
- 13:30 Udinese tra le prime otto d'Italia, alla scoperta della splendida Under 17 di Gridel
- 12:11 UEB Cividale, Redivo sulla sfida contro Forlì: "Dobbiamo essere duri e tosti"
- 12:07 (VIDEO) Chiacchiere da Bar | Udinese-Monza 1-2: che DISASTRO!
- 12:03 UEB Cividale, Pillastrini alla vigilia di gara 2 con Forlì: "Dovremo superarci"
- 10:51 Playoff Serie A2, il punto dopo gara 1 dei quarti di finale: rispettato il fattore campo
- 10:34 Morte Enzo Ferrari, il ricordo di Causio: "Arrivai a Udine solo per lui"
- 09:11 Udinese-Monza, le pagelle della Gazzetta dello Sport: Karlstrom copre e cuce
- 09:03 Enzo, salvaci tu: un allenatore rivoluzionario che sapeva gestire i campioni
- 08:46 Runjaic, con Sanchez sbagli tu: non si gestiscono così i campioni
- 08:35 Udinese-Monza, le pagelle del Messaggero Veneto: Pafundi serve un bagno di umiltà
- 08:31 Che brutta domenica. Runjaic, il 3-6-1, l'esclusione del Nino e una sconfitta contro il Monza già retrocesso
- 08:25 Udinese-Monza, le pagelle del Gazzettino: che delusione Atta
Domenica 11 mag
- 20:40 UEB Cividale, Micalich: "Consapevoli di essere una squadra forte. Martedì vogliamo il PalaGesteco pieno"
- 20:26 UEB Cividale, Pillastrini: "Siamo stati bravi a rimontare contro una grandissima squadra. Su Mastellari..."
- 20:12 Forlì, Martino: "Partita equilibrata, ma per vincere la serie servirà fare di più"
- 19:55 UEB Cividale-Forlì 90-85, LE PAGELLE DELLE EAGLES: Mastellari in stato di grazia, Lamb letale
- 17:55 DIRETTA Playoff Serie A2 UEB Cividale-Forlì 90-85: RISULTATO FINALE
- 16:45 Storica Under 17, l’Udinese batte ai rigori il Sassuolo e vola ai quarti di finale
- 16:18 Udinese, Nani sul rapporto Runjaic-Sanchez: "Non credo sia nulla di personale"
- 16:17 Sanchez ancora in panchina per 90 minuti: Runjaic non commenta e le responsabilità aumentano
- 16:12 Udinese, Runjaic in conferenza: "Non siamo certo il Manchester City ma in casa, contro l'ultima in classifica, dobbiamo riuscire a vincere"
- 16:06 Monza, Nesta in conferenza stampa: "Abbiamo fatto una partita seria evitando il record negativo di punti"
- 16:00 Udinese, Nani in conferenza: "Siamo dispiaciuti, le analisi le faremo a freddo"