E’ stata la notte più buia della storia del calcio italiano. Peggiore anche della notte contro la Svezia nel 2017, si, perché questa Nazionale si è presentata ai playoff da campione d’Europa in carica e con l’obbligo morale di raggiungere perlomeno la finale contro una squadra di pari blasone come il Portogallo. E invece gli azzurri sbattono contro una modesta Macedonia del Nord, a cui è bastato un solo tiro in porta per mettere al tappeto gli uomini di Mancini.
Viene da chiedersi cosa sia cambiato in questi 9 mesi, dall’essere saliti sul tetto d’Europa fino alla seconda eliminazione consecutiva agli spareggi per il mondiale, diventando così la quarta nazionale a vincere l’Europeo e a mancare i Mondiali sia precedenti che successivi (come era successo per Cecoslovacchia, Danimarca e Grecia). Chiaramente questa è la domanda che risulta più immediata, ma le radici di questo fallimento sportivo vanno ricercate ben più in profondità. Se escludiamo il campo nazionale e ci concentriamo su quello di club, possiamo infatti notare che una squadra italiana non trionfa in Europa dal 2010 in Champions League, e se si guarda alla Coppa Uefa/Europa League addirittura dal 1999, a testimoniare che il calcio italiano è rimasto “bloccato” e non ha saputo seguire, tranne rare eccezioni, un processo evolutivo che nell’ultimo decennio ha contrassegnato invece diverse altre realtà.
A tutto questo va aggiunto ed evidenziato l’aspetto principale che con l’avanzare delle stagione è sempre più sotto gli occhi di tutti: nel campionato italiano il 62% dei giocatori è di nazionalità straniera, rispetto al 38% di italiani che anche a livello di minutaggio sono molto meno impiegati rispetto ai giocatori stranieri. Secondo una classifica studiata dal CIES eseguita ad ottobre 2021, solo 2 squadre su 20 (Genoa ed Empoli) resta al di sotto della percentuale del 50% di giocatori stranieri utilizzati, e guardando alla realtà udinese, i friulani sono risultati i primi in classifica in questa graduatoria, con l’88% di stranieri utilizzati. Un dato non difficile da credere, se si pensa che nella rosa bianconera solo i tre portieri Silvestri, Padelli e Gasperini e Udogie figurano tra i giocatori di nazionalità italiana. Una realtà nuda e cruda che mette in risalto come molto spesso non ci sia ne la fiducia ne tantomeno il coraggio di lanciare giovani. A Udine resterà sempre emblematico il caso Scuffet, che dopo la sua stagione d’esordio in cui veniva considerato addirittura l’erede di Buffon, ha visto un lento declino, scavalcato nelle gerarchie da altri portieri e con un percorso che si è sviluppato con prestiti nelle serie minori fino ad arrivare alle sue avventure prive di nota in Turchia e a Cipro.
La notte di Palermo ha messo in evidenza solo la punta dell’Iceberg di un sistema calcistico che ha estrema urgenza di essere rivisto e riformato, perché se la Nazionale è il punto di arrivo, la partenza deve essere dettata dai settori giovanili e dai club sia di piccola che, perché no, di grandi dimensioni, che un passo alla volta devono trovare il coraggio di voltare pagina e riportare in primo piano innanzitutto i possibili talenti del nostro calcio. Ancora una volta ci troviamo a ripartire da zero, ma dopo aver sprecato anche il secondo playoff mondiale consecutivo, adesso intraprendere la strada giusta diventa un obbligo.
Autore: Mirko Mauro / Twitter: @mirkomauro95@gmail.com
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 22:48 Il Milan sciupa il doppio vantaggio e il Parma rimonta: finisce 2-2 al Tardini
- 22:28 Serie A, il Derby della Mole non entusiasma: Juventus-Torino finisce 0-0
- 22:16 Italia-Australia, il Ct Quesada: "Fiero di tutti, qualcuno mi chiedeva perché avessi messo Garbisi sui piazzati..."
- 21:30 UFFICIALE - Balzaretti è il nuovo direttore sportivo aggiunto del Marsiglia: affiancherà Benatia
- 20:52 Italia-Australia, Cannone dopo la vittoria: "Sensazione incredibile"
- 20:48 Italia-Australia a Udine, il tabellino della gara del Quilter Nations Series di Rugby
- 19:24 Rugby a Udine Italia-Australia 26-19: che carattere degli Azzurri! VITTORIA PESANTISSIMA
- 19:12 (VIDEO) Apu Udine-Reyer Venezia 87-94, il commento post partita
- 17:56 Roma, i convocati di Gasperini per l'Udinese: Ferguson resta ai box
- 17:54 Udinese, la probabile formazione contro la Roma: Buksa pronto, Davis dalla panchina
- 17:21 Apu Udine, Gerosa: "A Cantù dovremo restare sul pezzo per tutti e 40 i minuti"
- 17:18 Serie A, Montipò tiene a galla il Verona: con il Lecce finisce 0-0
- 17:08 Serie A, il Cagliari resiste agli assalti del Como: finisce 0-0
- 16:36 Primavera Udinese, Vettor: "Dobbiamo ripartire, sappiamo di essere una buona squadra"
- 16:30 Primavera Udinese, Gutierrez: "Guardo il bicchiere mezzo pieno, ci sono ottime basi su cui lavorare"
- 15:46 Cantù, Brienza: "Conosciamo bene Udine, giocare in casa rende la sfida ancora più importante"
- 14:46 Primavera 2 Udinese-Como 1-3, LE PAGELLE: buona prestazione di squadra
- 14:36 Udinese, la Slovenia U17 convoca Pirih per le qualificazioni al prossimo Europeo
- 14:07 Indisponibili Udinese: l'elenco degli infortunati, squalificati e diffidati
- 12:30 DIRETTA Primavera 2 Udinese-Como 1-3: RISULTATO FINALE
- 11:51 Dinamo Gorizia, Peresson: “Sarà una sfida combattuta; speriamo in un bel spettacolo”
- 11:15 Udinese, Zaniolo a DAZN: “Sono un Nicolò nuovo; a Udine per ritrovare il sorriso e la voglia”
- 10:50 Primavera 2, le formazioni ufficiali di Udinese-Como
- 09:57 (VIDEO) Match Kit: le curiosità che devi sapere di Roma-Udinese
- 09:26 Udinese a Roma con un'anima italiana: non succedeva dal 2021
- 08:35 Serie A, il Pisa contro la Cremomese trova la sua prima vittoria in campionato
- 07:52 Kings League, lo YouTuber Ale Della Giusta: “Se Di Natale mi dice di sì, faccio la squadra”
- 23:35 Apu Udine, Pedone: "Nel finale potevamo chiuderla, Venezia è stata brava"
- 22:52 APU Udine-Venezia 87-94, Dawkins: "Dobbiamo creare l'abitudine alla vittoria"
- 22:43 APU Udine-Venezia 87-94, coach Vertemati: "Partita generosa, nulla da recriminare"
- 22:40 Reyer, Spahija: "Udine gioca una buona pallacanestro in entrambe le fasi"
- 22:30 APU Udine-Venezia 87-94, LE PAGELLE DEI BIANCONERI: non basta la doppia doppia di Brewton
- 22:24 Apu Udine-Reyer 87-94, LE PAGELLE DELL'AVVERSARIO: Wiltjer incontenibile al tiro
- 21:30 DIRETTA APU Udine-Reyer Venezia 87-94: RISULTATO FINALE
- 19:30 Apu Udine, Pedone: "La Lega riconosce la nostra visione, un'ulteriore conferma che la strada è giusta"
- 19:25 Apu Udine, Gherardini: "Il Friuli è da sempre terra di basket"
- 19:15 Udinese, Runjaic e i ballottaggi in difesa: "Bertola, Goglichidze e Palma devono lavorare in tranquillità"
- 19:00 Udinese, Runjaic: "A sinistra abbiamo una bella concorrenza, l'assist ha aiutato tanto Kamara"
- 18:52 LBA in visita all'Apu: il presidente Gherardini a Udine per conoscere il modello bianconero
- 18:45 Udinese, il punto sugli infortunati: Davis recuperato, Miller out
- 18:35 Udinese, Runjaic su Zaniolo: "Sa che a Roma non tutti i tifosi lo amano"
- 17:34 Udinese, Runjaic in conferenza: "Ora siamo più costanti, vogliamo mettere in difficoltà anche la Roma"
- 17:17 Udinese Calcio in campo per la ricerca con la Fondazione AIRC
- 16:59 Roma, le ultime da Trigoria: Ferguson ha ripreso a correre in campo
- 16:25 Roma, Gasperini non parlerà in conferenza stampa prima della sfida con l'Udinese
- 15:17 Udinese, Buksa convocato dalla Nazionale Polacca; out Piotrowski
- 14:33 Udinese, Iker Bravo convocato dalla Nazionale Spagnola Under21
- 14:23 UEB Cividale, Ferrari: "Ce la metteremo tutta; gara molto importante per noi"
- 14:12 UEB Cividale, coach Pillastrini: "Partita delicata e impegnativa; noi vogliamo essere all'altezza"
- 14:00 Dinamo Gorizia, variazione nel calendario: la prossima giornata si giocherà fuori casa


