Andrà in scena questa sera la finale di Supercoppa Europea a Udine (clicca qui per leggere le probabili formazioni di Psg e Tottenham). Per l'occasione, quasi 100 bambini e adolescenti vulnerabili vivranno una serata indimenticabile ricca di emozioni. Di seguito il comunicato dell'Udinese con i dettagli sull'iniziativa organizzata dalla UEFA Foundation for Children:

"In occasione della Supercoppa UEFA 2025, la UEFA Foundation for Children mette l'inclusione e la solidarietà al centro della celebrazione. Quasi 100 bambini e adolescenti vulnerabili vivranno una serata indimenticabile ricca di emozioni, legami e speranza, insieme ad alcune delle più grandi star del calcio. Questo evento è più di una semplice partita: è un simbolo di speranza, unità e impegno sociale.
 

Lo Stadio Friuli di Udine ospiterà la Supercoppa UEFA di quest'anno, un incontro entusiasmante tra il Paris Saint-Germain, vincitore della UEFA Champions League, e il Tottenham Hotspur, vincitore della UEFA Europa League.
 

Oltre all'emozione sul campo, l'evento offre alla UEFA Foundation for Children un'opportunità unica per sottolineare il potere dello sport di ispirare, unire e incoraggiare. Fedele alla sua missione, la fondazione invita 90 bambini e adolescenti vulnerabili a prendere parte a questa straordinaria esperienza.
 

Una celebrazione dell'inclusione 
 

Questa undicesima edizione della Supercoppa rientra nelle celebrazioni del decimo anniversario della fondazione e porta con sé un forte messaggio di speranza e inclusione. I giovani partecipanti provengono da due associazioni locali:
 

La Nostra Famiglia, un'organizzazione senza scopo di lucro specializzata nella cura e nella riabilitazione di bambini e adolescenti affetti da gravi malattie o disabilità. La Nostra Famiglia gestisce 28 strutture in Italia, tra cui una a Udine.

Associazione San Luigi Scrosoppi ETS, che fornisce un ambiente sicuro e familiare per le madri e i loro figli, nonché per i minori in situazioni difficili.

Questi giovani, spesso emarginati a causa di problemi di salute o sociali, saranno al centro dell'attenzione durante l'evento.
 

Momenti di magia
 

I ragazzi dell'Associazione San Luigi Scrosoppi e dell'Accademia calcistica giovanile dell'Udinese parteciperanno attivamente anche alla cerimonia di apertura. Chi non sarà presente sul palco avrà la possibilità di incontrare i giocatori durante l'allenamento il giorno prima della partita.
 

Inoltre, le 22 mascotte dei giocatori Mastercard, la maggior parte dei quali sono pazienti dei reparti di diabetologia ed emato-oncologia dell'ospedale di Udine (Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale- ASUFC), entreranno in campo mano nella mano con le stelle del calcio, e una di loro accompagnerà il presidente UEFA durante la cerimonia di consegna delle medaglie. Per l'organizzazione di questo evento, il team medico è stato supportato dall'Associazione Friulana Famiglie Diabetici, un'associazione di persone affette da diabete che collabora con gli operatori sanitari nella sensibilizzazione e nella promozione della salute.
 

Infine, in collaborazione con la PSG Foundation, sarà organizzata una serata da sogno per un giovane tifoso del PSG che sarà invitato ad assistere alla finale.
 

Un'eredità che va oltre il calcio
 

“Queste iniziative riflettono il più ampio impegno della UEFA nell'utilizzare il calcio come strumento di cambiamento positivo, soprattutto durante eventi importanti come la Supercoppa,” ha dichiarato Carine Nkoué, segretaria generale della UEFA Foundation for Children. “La Supercoppa UEFA non è solo una celebrazione del calcio d'élite, ma anche una piattaforma per ispirare e dare forza alla prossima generazione. Attraverso la nostra presenza a Udine speriamo di lasciare un'eredità duratura che vada ben oltre la partita”.
 

Per commemorare un decennio di impatto che ha sostenuto oltre 577 progetti in 138 Paesi e raggiunto quasi 4,9 milioni di bambini,il logo dell'anniversario della fondazione sarà ben visibile, anche sui palloni ufficiali della partita adidas."

Sezione: Notizie / Data: Mer 13 agosto 2025 alle 10:34
Autore: Jessy Specogna
vedi letture
Print