Nel centro vivace di Udine, qualcosa di importante è cambiato. Dopo circa quarant’anni, una delle storie più lunghe del calcio italiano ha avuto il suo momento di svolta: la famiglia Pozzo ha ufficialmente ceduto il controllo dell’Udinese alla società americana Guggenheim Partners. Un passaggio di consegne che, secondo fonti italiane e sportive, si sarebbe concluso il 6 giugno 2025 a Lussemburgo, con una valutazione stimata in circa 180 milioni di euro. Un nuovo inizio promettente per il club bianconero.

Una nuova proprietà tra storia e modernità

L’Udinese è stata per molto tempo uno dei simboli della gestione familiare nel calcio europeo. Dal 1986, la famiglia Pozzo ha costruito con grande impegno un modello unico, spesso citato come esempio di gestione oculata e di scoperta di talenti mirata. Ma anche il calcio, come il mondo commerciale, è soggetto al cambiamento. Proprio come accade nei mercati finanziari o in un casino, dove fortuna, abilità e strategia si intrecciano, anche nel calcio moderno il rischio e l’investimento sono diventati elementi centrali del gioco.

Guggenheim Partners, fondata nel 1999 in collaborazione con l’antica famiglia Guggenheim, è oggi una realtà di primo piano nella finanza globale, con asset gestiti per oltre 349 miliardi di euro. L’amministratore della società, Mark Walter, la guida dal 2000 con una visione orientata alla diversificazione, che include già una solida presenza nello sport professionistico.

Chi sono i nuovi proprietari del club friulano

La società americana non è estranea agli investimenti sportivi. Possiede interamente i Los Angeles Dodgers della Major League Baseball e detiene partecipazioni nei Los Angeles Lakers (NBA) e nelle Sparks (WNBA). Ma non è tutto: Guggenheim Partners e Mark Walter possiedono insieme oltre il 12% di BlueCo, la società che gestisce Chelsea e Strasburgo. Sebbene Walter sieda nel consiglio del Chelsea, il suo ruolo rimane distante dalle attività quotidiane del club inglese.

Con l’arrivo in Serie A tramite l’Udinese, Guggenheim porta non solo capitali, ma anche un approccio gestionale tipico delle grandi aziende americane. Potrebbe rappresentare un cambio di mentalità per una squadra abituata a lavorare con praticità e calma, puntando spesso su giovani sconosciuti e operazioni di mercato astute.

Le incognite del passaggio di testimone

Anche se il passaggio di controllo è avvenuto, restano ancora alcuni dubbi sull’intervento futuro della famiglia Pozzo. Alcune indiscrezioni suggeriscono che potrebbe mantenere un ruolo minore, ma al momento non ci sono certezze. Questo elemento potrebbe influenzare il mantenimento dello stile gestionale finora adottato.

L’arrivo di Guggenheim potrebbe portare maggiori risorse, nuovi investimenti nelle infrastrutture o un approccio diverso al mercato dei trasferimenti. Ma potrebbe anche segnare un allontanamento dal vecchio modello dell’Udinese, fondato sulla scoperta di talenti in tutto il mondo e sulla solidità dei conti. Sarà interessante vedere se questo nuovo corso saprà coniugare l’efficienza americana con l’identità friulana, oppure se si aprirà una fase più incerta e sperimentale.

Uno specchio delle trasformazioni del calcio europeo

Il caso dell’Udinese non è isolato. Sempre più spesso, club storici finiscono nelle mani di investitori provenienti da altri paesi, soprattutto dal Nord America. Si tratta di un fenomeno ampio, spinto dal crescente valore commerciale del calcio e dal desiderio di diversificare portafogli già ben strutturati. In questo contesto, l’Italia, tradizionalmente più chiusa, si sta finalmente aprendo, come dimostrano i recenti investimenti in club come Milan, Roma e Fiorentina.

Certo, non è tutto oro quel che luccica. Alcuni tifosi temono che l’arrivo di capitali stranieri possa indebolire la passione e l’identità dei club. Altri, invece, vedono in queste operazioni un’opportunità per rilanciare squadre storiche ormai lontane dai grandi palcoscenici. In ogni caso, l’arrivo di Guggenheim rappresenta un nuovo capitolo da scrivere, pagina dopo pagina, partita dopo partita.

In conclusione

La vendita dell’Udinese a Guggenheim Partners non è soltanto una notizia di mercato calcistico. È il segno di un tempo che cambia, della crescente internazionalizzazione del calcio e delle forze che trasformano i club in entità globali. Mentre la famiglia Pozzo saluta almeno una parte di una storia fatta di idee, sfide e successi, il Friuli guarda ora verso un futuro incerto ma potenzialmente ricco di opportunità.

Forse è proprio questo il senso del cambiamento: come in una partita difficile o in una mano complicata, ciò che conta è il prossimo passo. L’Udinese si prepara a giocare la sua partita, con nuove energie, nuove ambizioni e – si spera – la stessa passione di sempre.

Sezione: Notizie / Data: Mer 18 giugno 2025 alle 08:08
Autore: Stefano Pontoni / Twitter: @PontoniStefano
vedi letture
Print