Se quello del calcio al femminile è un mondo fatto di migliaia di tifose, il 54,8% delle donne italiane[1], l'immagine di una bambina che decide di indossare gli scarpini e scendere in campo è ancora considerata una sorta di tabù. Come se il calcio fosse parte di quei "mestieri" che gli stereotipi più radicati ancora considerano di esclusiva pertinenza maschile.
Eppure, le statistiche rivelano altro. Nel Paese in cui si impazzisce per i calciatori e in cui le donne, nel calcio, fanno notizia solo quando sono loro fidanzate, il numero delle ragazze che mettono gli scarpini e "sognano Beckham" negli ultimi 6 anni ha conosciuto un vero e proprio boom, con un aumento del 72%[2]. Ecco perché su questo mondo, poco conosciuto ma in grande fermento, è venuto il momento di accendere definitivamente i riflettori e far luce su un movimento che in Italia, a differenza degli altri Paesi europei, resta confinato all'ambito dilettantistico, dove le calciatrici per vivere sono costrette a svolgere un'altra attività ed indossare gli scarpini solo a fine giornata, per continuare ad inseguire il sogno di poter, un giorno, vivere di calcio.
«Gli allenamenti iniziano proprio quando finisce la giornata lavorativa. Così si torna a casa tardi e la cena slitta sempre dopo le 22. Cosa ci spinge? La passione e l'idea che senza di noi molte bambine non avrebbero avuto la possibilità di fare del calcio il proprio sport».
A parlare è Francesca Saponetta, Direttore Generale del Castelfranco Calcio Femminile. È proprio la squadra di Castelfranco di Sotto (PI), partecipante al Campionato di Serie B, ad averla spuntata tra gli oltre 2.000 team che hanno partecipato a "Dacia Sponsor Day - The Split", l'iniziativa lanciata da Dacia, main sponsor dell'Udinese Calcio, e patrocinata dal CONI, per premiare quell'Italia sportiva e poco nota che, con spirito di sacrificio e dedizione, riesce a distinguersi nella propria disciplina. A presiedere la giuria che permetterà alle ragazze del Castelfranco Calcio Femminile di vivere un inaspettato momento di visibilità è stato proprio il Presidente del CONI, Giovanni Malagò
In occasione della partita Udinese - Sassuolo, prevista domenica 24 maggio, quindi, Di Natale e compagni vestiranno una maglia speciale: metà con le tradizionali strisce verticali bianconere, l'altra metà con il gialloblu del Castelfranco Calcio Femminile[3]. Un modo insolito per offrire un palcoscenico d'eccezione, come uno stadio di Serie A, a ragazze che fanno dell'impegno e della passione la cifra del loro amore per il pallone, ma anche un'occasione per riflettere sulla scarsa considerazione riservata al movimento femminile ed invertire la tendenza, "dando un calcio" ai pregiudizi, alle idee secondo cui femminilità e leggiadria non possono coesistere con l'agonismo e la grinta necessari per vincere una partita di calcio.
«Chi ce lo fa fare? È quello che mi chiedo tutti i giorni! - afferma sorridendo Saponetta - In realtà, più di ogni altra cosa, a spingerci ad andare avanti è l'idea che per molte bambine siamo state e saremo un esempio, da seguire, un'opportunità per vincere un certo conformismo, per andare oltre e rompere schemi precostituiti».
La storia del Castelfranco Calcio Femminile inizia nel 1984, sulla scia del Trofeo Pallone Rosa, rassegna di calcio femminile organizzata in paese, diventata ben presto l'appuntamento estivo per eccellenza del panorama regionale femminile. Grazie all'entusiasmo generato dal Trofeo, un gruppo di ragazze, fino a quel momento tifose di compagni e fidanzati componenti la squadra maschile del luogo, decide di "scendere dagli spalti" ed indossare gli scarpini, iniziando un'avventura che le ha condotte fino ai campi della Serie A femminile, nel Campionato 2001/2002. Il culmine di una parabola che da quel momento inizia una graduale fase discendente, soprattutto a causa delle scarse risorse a disposizione.
«I problemi - racconta Saponetta - sono tanti, dal trasporto in occasione delle trasferte, ai materiali per l'allenamento, all'affitto che paghiamo per usufruire del campo sportivo. Non abbiamo una struttura di proprietà - spiega - e utilizziamo un impianto comunale che condividiamo con altre associazioni sportive. A tutte queste spese facciamo fronte grazie a piccoli aiuti che provengono da sponsor locali, quote associative, cene sociali, la vendita di piccoli gadget, spille, foto, organizzando feste e attraverso contributi diretti dei dirigenti che si autotassano».
Al Castelfranco Calcio Femminile, infatti, i dirigenti, sono i primi a contribuire di tasca propria, per dare ossigeno alle casse della Società. D'altra parte, nessuna della squadra viene stipendiata e solo quando c'è una leggera disponibilità economica è previsto un piccolo rimborso spese, specialmente in occasione delle trasferte. «Certo, tutto questo comporta impegno e sacrifici. Ma non possiamo evitarli se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo che, nel breve termine, è anzitutto continuare ad esistere e poi, chissà, far tornare un giorno il Castelfranco in Serie A, come siamo state capaci di fare in passato».
L'avventura delle ragazze del Castelfranco Calcio Femminile è anche su Twitter. Sul social network sarà possibile seguire tutti i momenti della giornata, attraverso i profili ufficiali di Udinese Calcio, @Udinese_1896, e Dacia Italia, @daciaitalia. Per interagire e seguire il racconto della giornata, l'hashtag da ricordare è #DaciaSponsorDay.
[1]Ricerca SportDNA by Repucom
[2] Women's football across the national associations, UEFA 2014/2015
[3] La maglia è stata realizzata per l'occasione da HS Football, sponsor tecnico dell'Udinese
Autore: Francesco Digilio / Twitter: @FDigilio
Altre notizie - Notizie
Altre notizie
- 22:11 L'Udinese svela i rating dei propri giocatori su FC26: ecco la top ten
- 20:48 Udinese, Gueye salterà il Pisa: sta ultimando le pratiche per il visto
- 20:20 Udinese, forte contusione per Bayo con la nazionale: verrà valutato la prossima settimana
- 20:06 UEB Cividale, Micalich: “Abbiamo scritto un'altra pagina di storia"
- 20:01 UEB Cividale, Pillastrini: "Bella soddisfazione, se giocheremo con questo spirito saremo competitivi"
- 19:21 UEB Cividale-Unieuro Forli 87-86, LE PAGELLE DELLE EAGLES: impatto devastante di Freeman, Ferrari una garanzia
- 18:55 UEB Cividale, Ferrari: "Siamo partiti male, ma non molliamo mai: questa è la nostra mentalità"
- 17:21 Udinese, le prime impressioni di Zaniolo sulla città: “Molto felice; l’educazione della gente mi ha colpito”
- 17:19 Udinese, Zaniolo e la 10: “Molto contento; so che questa maglia ha un peso qua”
- 17:17 Udinese, Zaniolo: “Rendo meglio sulla destra o sulla trequarti”
- 17:16 Udinese, Zaniolo su Runjaic: “Lo sentivo già prima di arrivare; impressione ottima”
- 17:05 Udinese, Inler: "Zaniolo voleva fortemente venire qui; è molto focalizzato"
- 17:00 DIRETTA Supercoppa LNP UEB Cividale-Unieuro Forlì 87-86: RISULTATO FINALE
- 16:46 Udinese, Nani: "Operazione complicata; alle 16 il presidente del Galatasaray aveva detto no al trasferimento"
- 16:45 Udinese, Collavino: "Zaniolo ciliegina sulla torta del nostro mercato"
- 16:15 Zaniolo si presenta: "Udinese ambiente perfetto per me, il Mondiale un obiettivo non un'ossessione"
- 15:10 Tara Dragas in pedana questo weekend al Grand Prix di Brno
- 15:09 Andrea Gracis sui nuovi acquisti dell'APU: "Siamo molto felici"
- 14:45 Udinese in campo in vista della sfida con il Pisa: le immagini dell'allenamento
- 14:05 Sarà Dinamo Gorizia - UEB Cividale B ad aprire il Memorial Bulfoni: il programma
- 13:38 Dinamo Gorizia, il ds Miani: "Roster ringiovanito ma siamo fiduciosi; competitivo per affrontare la seconda stagione di B Interregionale"
- 12:43 APU, presentato Bendzius: "È stato molto facile scegliere Udine"
- 12:43 Calzavara in conferenza stampa: "Posso crescere con l'APU"
- 12:28 L'ex Udinese Nicola vince il premio di miglior allenatore di agosto in Serie A
- 12:20 UEB Cividale, il quintetto tipo di coach Pillastrini per la Serie A2 2025/26
- 11:40 Serie A, dove vedere Pisa-Udinese in tv e in streaming
- 10:43 Giovanili Udinese, il programma del weekend: Primavera a Cittadella, U17 con il Venezia
- 10:42 APU Udine, Spencer si presenta: "Orgoglioso di essere voluto da subito"
- 10:40 Udinese, le informazioni per la trasferta di Pisa
- 10:22 Supercoppa LNP, dove vedere UEB Cividale-Unieuro Forlì in tv e in streaming
- 10:10 Brian Lignano, gradito ritorno: dalla Triestina riecco Mutavcic
- 09:50 Cjarlins Muzane, nuovo innesto: preso il classe 2007 Maestrelli
- 09:30 Bonora: "Questa l'Udinese più forte degli ultimi anni"
- 09:10 Udinese, attesi oltre 1000 tifosi bianconeri a Pisa
- 09:07 CDA Volley Talmassons, Gannar: "Cariche e vogliose di crescere ancora"
- 09:05 CDA Volley Talmassons, Barbieri: "Stiamo crescendo negli automatismi e nello spazio occupato in ricezione"
- 09:00 Cittadella-Udinese Primavera, i precedenti: bianconeri sconfitti nell'ultimo incrocio
- 08:45 Semplici: "L'Udinese può ambire a qualcosa di più della salvezza"
- 08:30 L'ex Udinese De Crescenzo riparte dalla Pro Gorizia
- 23:13 Apu Udine-Mestre 77-59, LE PAGELLE: Hickey esplosivo, Brewton promette davvero bene
- 22:53 Vertemati dopo APU Udine - Mestre: "Siamo stati bravi a controllare la partita"
- 21:31 Festival dello Sport 2025: Jonathan Milan tra i protagonisti
- 21:13 Supercoppa Europea: sarà Salisburgo la sede dopo Udine
- 20:25 Amichevole Apu Udine-Basket Mestre 77-59: FINE PARTITA
- 20:11 Udinese, Padelli presente all'inaugurazione di Friuli Doc
- 19:51 APU Udine, Dawkins indisponibile nella sfida contro Mestre
- 19:40 L'ex APU Pepe: "Dopo Udine cercavo una sfida stimolante"
- 19:08 Udinese, la rosa al completo di nuovo a disposizione di Runjaic
- 16:58 APU Udine, il quintetto tipo di coach Vertemati per la Serie A 2025/2026
- 16:30 CDA Talmassons FVG, il sestetto tipo di coach Barbieri per la Serie A2 2025/26