La Final Four di Supercoppa LNP 2025 Old WIld West si presenta. La Sala Consiliare del Comune di Ravenna è stata teatro della conferenza stampa di presentazione della manifestazione, che ha visto come ospiti il Sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni, il prefetto di Ravenna Raffaele Ricciardi, il presidente della Lega Nazionale Pallacanestro Francesco Maiorana ed infine il presidente LNP Servizi Giorgio Bottaro

L'evento ospiterà otto formazioni tra quelle che hanno raggiunto i migliori risultati nella passata stagione sia di Serie A2 che di Serie B Nazionale. Si parte venerdì 12 con le semifinali di A2; sabato spazio alle semifinali di serie B ed infine domenica entrambe le finali. 

Tra le otto formazioni, presente anche la UEB Cividale (clicca qui per la conferenza stampa delle eagles). 

Queste le parole del sindaco Barattoni: “Siamo felici di accogliere questo importante appuntamento che segna l’avvio ufficiale della stagione cestistica per i campionati di Serie A2 e B. Per la prima volta Ravenna ospita questa consolidata manifestazione che coinvolge piazze storiche del basket italiano. La nostra città crede molto nello sport e nei valori che l’attività sportiva veicola e, lo affermo anche come sindaco, assessore allo Sport ma anche come tifoso di pallacanestro, Ravenna non vede l’ora di assistere a questa emozionante tre giorni”.

“L’organizzazione della Supercoppa a Ravenna è una sfida, ma anche una grande opportunità. Ovviamente siamo consapevoli della rivalità sportiva tra le tifoserie delle squadre partecipanti, ma abbiamo avuto grande collaborazione da LNP e dalle Società; l’obiettivo è gestire l’evento al meglio, per evitare potenziali rischi per l’ordine pubblico. Vogliamo evidenziare l’aspetto sano delle tifoserie, che meritano di essere presenti e che rappresentano la parte bella della pallacanestro; questa Supercoppa può servire anche da test, per consentire anche in futuro eventi del genere in sicurezza” ha affermato invece Raffaele Ricciardi, prefetto di Ravenna. 

Parola poi a Francesco Maiorana, presidente LNP: “Da parte mia, un ringraziamento al Comune di Ravenna, a partire dal sindaco Alessandro Barattoni, per l'ospitalità e la collaborazione offerta in tutta la fase di avvicinamento all'evento. La Supercoppa apre la nostra stagione, ne è il primo atto ufficiale e mette subito in palio un trofeo. Le partecipanti sono molto qualificate, tutte grandi protagoniste della scorsa stagione di A2 e B Nazionale. Che sia un evento ricco di qualità tecnica lo testimonia il fatto che 5 delle ultime 6 vincitrici della Supercoppa di A2 hanno poi partecipato al campionato di Serie A. Possiamo attenderci tre giornate di bella pallacanestro, con i primi indicatori per la stagione ed una presenza di un pubblico interessato a scoprire le nuove squadre, appassionato e corretto. Rappresentano i valori di LNP, che da sempre sottolineiamo negli incontri con le Istituzioni, testimoniando anche l'importante lavoro che i nostri Club svolgono sul territorio, stimolando la pratica sportiva nel rispetto delle regole, a beneficio del nostro movimento ma anche di tutta la comunità. Nello scambio virtuoso tra sport e sociale”.

Ed infine, Giorgio Bottaro:  “Come LNP Servizi, braccio operativo di Lega Nazionale Pallacanestro, siamo stimolati dalla scelta di Ravenna come sito ospitante per questa edizione della Supercoppa italiana di Serie A2 e B Nazionale. Il Palazzo Mauro De Andrè torna al basket, e noi cercheremo di metterlo nelle condizioni ideali per un appuntamento così significativo. Obiettivo: unire lo sport all'intrattenimento, con animazioni, spettacoli di ballo, musiche personalizzate all'ingresso scelte dalle squadre stesse. Portare una manifestazione di questo livello significa molto anche per il territorio locale: lavorano gli alberghi ed i ristoranti, sono coinvolte nell'organizzazione le aziende locali. Con grande attenzione anche alla biglietteria, con prezzi dedicati e particolarmente conveniente  per le Società emiliano-romagnole. Uno sforzo, quello organizzativo di LNP, agevolato dalla disponibilità dell'Amministrazione locale, del Prefetto e della locale società cestistica, il Basket Ravenna”. 

Di seguito il calendario completo della manifestazione: 

VENERDI' 12 SETTEMBRE – SEMIFINALI SERIE A2

Ore 17:00 UEB Gesteco Cividale-Unieuro Forlì

Ore 21:00 Fortitudo Bologna-Dole Basket Rimini

SABATO 13 SETTEMBRE – SEMIFINALI SERIE B NAZIONALE

Ore 17:00 La T Tecnica Gema Montecatini-TAV Treviglio Brianza Basket

Ore 21:00 Verodol CBD Pielle Livorno-Fabo Herons Montecatini

DOMENICA 14 SETTEMBRE – FINALI

Ore 17:30 - Serie B Nazionale

Ore 21:00 - Serie A2

.

.

Sezione: Basket / Data: Mer 10 settembre 2025 alle 16:35
Autore: Stefania Demasi
vedi letture
Print