Nell'estate del 1983, l'Udinese era sul punto di firmare un contratto con l'icona brasiliana. Zico era stato contattato anche da Roma e Juventus, quindi c'è stato uno shock generale quando il fantasista del Flamengo ha deciso di unirsi all'Udinese.
La Federcalcio italiana si è opposta all'operazione ritenendo che il trasferimento fosse troppo costoso per un giocatore straniero, soprattutto per una squadra come quella friulana. Questo ha fatto inalberare i tifosi dell'Udinese, che si sono ammassati in centro città alzando cartelloni che sono rimasti nella storia, tra cui quello con la scritta “O Zico o Austria”. La minaccia potrebbe essere stata satirica, anzi sicuramente lo era, ma non è stata priva di risonanza storica e politica.
Lo striscione era ovviamente una provocazione. Nessuno in realtà pensava alla secessione dall'Italia all'Austria se Zico non avesse firmato. Questo nonostante molti si considerino friulani prima che italiani.
Sappiamo bene come Udine sia da sempre crocevia di culture e popoli diversi, grazie al vicino confine con l'Austria a nord e con la Slovenia a est,. Nel XV secolo era una repubblica veneziana e successivamente ha fatto parte dell'impero austriaco. L'orgoglio di essere originario del Friuli, la regione in cui si trova Udine, per un friulano tifoso dell’Udinese spesso vince sull'orgoglio di essere italiano. Per gran parte della popolazione, il friulano è la lingua madre. Alcuni in passato hanno sostenuto un Friuli più autonomo o addirittura indipendente in linea con i confini storici, come ipotizzato da alcuni personaggi politici e studiosi del passato.
L'episodio di Zico racchiude l'orgogliosa identità dell'Udinese. La federazione alla fine cedette e l'uomo soprannominato il "Pelé bianco" firmò per i bianconeri, lasciando in delirio migliaia di persone. L'arrivo di un giocatore così prestigioso è stato un grande colpo a livello nazionale e un giornalista ha persino paragonato la mossa a "montare il motore di una Ferrari in una Volkswagen".
Nonostante non sia riuscito a sollevare trofei durante i suoi due anni in Friuli, Zico è diventato una leggenda in casa dell'Udinese, segnando 57 gol in 79 presenze. Altri, come Oliver Bierhoff e il capocannoniere del club Antonio Di Natale, dopo di lui hanno preso il suo posto, ma, per i tifosi, il loro club trascende i risultati di ogni singolo giocatore.
Con Zico in squadra, i tifosi dell’Udinese hanno fatto bingo, anzi di più, hanno trovato un bonus bingo senza deposito: è stato bello giocare con la fantasia, senza dover depositare o spendere altro se non il biglietto d’ingresso. Sulla ruota di Udine, le cartelle erano le giornate di campionato e Coppa Italia e i numeri estratti erano i gol di Zico, che arrivavano costanti come nel gioco del bingo, in due anni quasi 60, per la gioia di tutti i tifosi.
Già, i tifosi. Difficile dirlo con certezza, ma secondo molti di loro un periodo storico in cui c'era grande entusiasmo è stato proprio quando Zico ha giocato per l'Udinese. In quegli anni lo stadio era sempre pieno con circa 40.000 tifosi, un numero enorme per una città di soli 100.000 abitanti. Un altro periodo di successo è stato negli anni '90, quando l'Udinese si è qualificata per l'Europa per la prima volta nella sua storia ed è arrivata terza in Serie A nella stagione 1997-98.
E’ difficile per un tifoso legarsi a singoli giocatori, gli atleti vanno e vengono, il club resta nel cuore dei supporters, con i colori e la maglia. Per questo motivo, non esistono cori per i singoli giocatori dell’Udinese, Zico incluso. Per molti altri tifosi non è così, e ovviamente Di Natale è considerato un simbolo dell'Udinese e lo è stato per più di 10 anni.
Essere tifoso dell'Udinese è amare i colori della squadra e difenderli ovunque, amare e onorare la terra di appartenenza e le sue tradizioni, impegnarsi costantemente per migliorare il gruppo e il supporto alla squadra, per diventare davvero il dodicesimo uomo in campo, e per sostenere il team con passione e orgoglio.
L'Udinese, oltre ad essere la squadra della città di Udine, è considerata anche la squadra che rappresenta la regione del Friuli, è un simbolo del suolo glorioso da cui la tifoseria ha origine. L'orgoglio friulano è diffuso all'interno del seguito dell’Udinese. Si vede quasi sempre la bandiera del Friuli, un'aquila gialla su sfondo blu, sventolare allo stadio.
La Federcalcio italiana si è opposta all'operazione ritenendo che il trasferimento fosse troppo costoso per un giocatore straniero, soprattutto per una squadra come quella friulana. Questo ha fatto inalberare i tifosi dell'Udinese, che si sono ammassati in centro città alzando cartelloni che sono rimasti nella storia, tra cui quello con la scritta “O Zico o Austria”. La minaccia potrebbe essere stata satirica, anzi sicuramente lo era, ma non è stata priva di risonanza storica e politica.
Lo striscione era ovviamente una provocazione. Nessuno in realtà pensava alla secessione dall'Italia all'Austria se Zico non avesse firmato. Questo nonostante molti si considerino friulani prima che italiani.
Sappiamo bene come Udine sia da sempre crocevia di culture e popoli diversi, grazie al vicino confine con l'Austria a nord e con la Slovenia a est,. Nel XV secolo era una repubblica veneziana e successivamente ha fatto parte dell'impero austriaco. L'orgoglio di essere originario del Friuli, la regione in cui si trova Udine, per un friulano tifoso dell’Udinese spesso vince sull'orgoglio di essere italiano. Per gran parte della popolazione, il friulano è la lingua madre. Alcuni in passato hanno sostenuto un Friuli più autonomo o addirittura indipendente in linea con i confini storici, come ipotizzato da alcuni personaggi politici e studiosi del passato.
L'episodio di Zico racchiude l'orgogliosa identità dell'Udinese. La federazione alla fine cedette e l'uomo soprannominato il "Pelé bianco" firmò per i bianconeri, lasciando in delirio migliaia di persone. L'arrivo di un giocatore così prestigioso è stato un grande colpo a livello nazionale e un giornalista ha persino paragonato la mossa a "montare il motore di una Ferrari in una Volkswagen".
Nonostante non sia riuscito a sollevare trofei durante i suoi due anni in Friuli, Zico è diventato una leggenda in casa dell'Udinese, segnando 57 gol in 79 presenze. Altri, come Oliver Bierhoff e il capocannoniere del club Antonio Di Natale, dopo di lui hanno preso il suo posto, ma, per i tifosi, il loro club trascende i risultati di ogni singolo giocatore.
Con Zico in squadra, i tifosi dell’Udinese hanno fatto bingo, anzi di più, hanno trovato un bonus bingo senza deposito: è stato bello giocare con la fantasia, senza dover depositare o spendere altro se non il biglietto d’ingresso. Sulla ruota di Udine, le cartelle erano le giornate di campionato e Coppa Italia e i numeri estratti erano i gol di Zico, che arrivavano costanti come nel gioco del bingo, in due anni quasi 60, per la gioia di tutti i tifosi.
Già, i tifosi. Difficile dirlo con certezza, ma secondo molti di loro un periodo storico in cui c'era grande entusiasmo è stato proprio quando Zico ha giocato per l'Udinese. In quegli anni lo stadio era sempre pieno con circa 40.000 tifosi, un numero enorme per una città di soli 100.000 abitanti. Un altro periodo di successo è stato negli anni '90, quando l'Udinese si è qualificata per l'Europa per la prima volta nella sua storia ed è arrivata terza in Serie A nella stagione 1997-98.
E’ difficile per un tifoso legarsi a singoli giocatori, gli atleti vanno e vengono, il club resta nel cuore dei supporters, con i colori e la maglia. Per questo motivo, non esistono cori per i singoli giocatori dell’Udinese, Zico incluso. Per molti altri tifosi non è così, e ovviamente Di Natale è considerato un simbolo dell'Udinese e lo è stato per più di 10 anni.
Essere tifoso dell'Udinese è amare i colori della squadra e difenderli ovunque, amare e onorare la terra di appartenenza e le sue tradizioni, impegnarsi costantemente per migliorare il gruppo e il supporto alla squadra, per diventare davvero il dodicesimo uomo in campo, e per sostenere il team con passione e orgoglio.
L'Udinese, oltre ad essere la squadra della città di Udine, è considerata anche la squadra che rappresenta la regione del Friuli, è un simbolo del suolo glorioso da cui la tifoseria ha origine. L'orgoglio friulano è diffuso all'interno del seguito dell’Udinese. Si vede quasi sempre la bandiera del Friuli, un'aquila gialla su sfondo blu, sventolare allo stadio.
Altre notizie - Storie Bianconere
Altre notizie
Lunedì 12 mag
- 21:55 Udinese, Davis a TV12: "Spero di rimanere anche il prossimo anno. Non sappiamo cosa ci sta succedendo"
- 20:50 L'ex Udinese Molina torna in Italia? Juventus, Inter e Roma interessate all'argentino
- 20:30 Playoff Serie A2, dove vedere Gara 2 di UEB Cividale-Forlì in tv e in streaming
- 20:00 Juventus, emergenza in difesa in vista dell'Udinese: chi può recuperare e chi no
- 19:30 Forlì, Martino: "Siamo convinti di poter portare la serie in parità, ma servirà ancora più determinazione"
- 19:00 UEB Cividale, botta alla gamba per Miani: è a rischio per Gara 2 contro Forlì?
- 18:30 UEB Cividale, la distorsione al ginocchio non ferma Redivo: le condizioni dell’argentino
- 18:00 Udinese, Atta finisce nel mirino della Lazio: il club biancoceleste è interessato al giocatore
- 16:50 (VIDEO) L'Agenda di lunedì 12 maggio: l’Udinese perde ancora, UEB vince gara 1 e Tinet perde la finale
- 16:00 Juventus, contro l'Udinese out per squalifica Kalulu, Thuram e Savona
- 15:30 Udinese, Lucca torna al gol: la stagione dell'attaccante è positiva?
- 15:20 APU Udine, Alibegovic: "Serie A con questa squadra sogno che si avvera"
- 15:15 APU Udine, Pedone: "Allestiremo un roster all'altezza della Serie A"
- 15:01 APU Udine, Fedriga: "Soddisfazione enorme avere due squadre regionali nella massima serie"
- 15:00 APU Udine, questa mattina squadra ricevuta dal presidente Fedriga a Trieste
- 15:00 Udinese, quattro posizioni perse nel girone di ritorno
- 14:30 Udinese Under 17, a giugno i quarti di finale contro la Roma
- 14:22 Serie A, quando si giocherà il prossimo turno? De Siervo: "Si va verso una contemporaneità ampissima"
- 14:00 Serie D 2025/2026, il San Luigi si aggiunge a Cjarlins Muzane e Brian Lignano
- 13:41 Udinese-Monza, oltre settanta volontari ripuliscono lo stadio al termine della partita
- 13:30 Udinese tra le prime otto d'Italia, alla scoperta della splendida Under 17 di Gridel
- 12:11 UEB Cividale, Redivo sulla sfida contro Forlì: "Dobbiamo essere duri e tosti"
- 12:07 (VIDEO) Chiacchiere da Bar | Udinese-Monza 1-2: che DISASTRO!
- 12:03 UEB Cividale, Pillastrini alla vigilia di gara 2 con Forlì: "Dovremo superarci"
- 10:51 Playoff Serie A2, il punto dopo gara 1 dei quarti di finale: rispettato il fattore campo
- 10:34 Morte Enzo Ferrari, il ricordo di Causio: "Arrivai a Udine solo per lui"
- 09:11 Udinese-Monza, le pagelle della Gazzetta dello Sport: Karlstrom copre e cuce
- 09:03 Enzo, salvaci tu: un allenatore rivoluzionario che sapeva gestire i campioni
- 08:46 Runjaic, con Sanchez sbagli tu: non si gestiscono così i campioni
- 08:35 Udinese-Monza, le pagelle del Messaggero Veneto: Pafundi serve un bagno di umiltà
- 08:31 Che brutta domenica. Runjaic, il 3-6-1, l'esclusione del Nino e una sconfitta contro il Monza già retrocesso
- 08:25 Udinese-Monza, le pagelle del Gazzettino: che delusione Atta
Domenica 11 mag
- 20:40 UEB Cividale, Micalich: "Consapevoli di essere una squadra forte. Martedì vogliamo il PalaGesteco pieno"
- 20:26 UEB Cividale, Pillastrini: "Siamo stati bravi a rimontare contro una grandissima squadra. Su Mastellari..."
- 20:12 Forlì, Martino: "Partita equilibrata, ma per vincere la serie servirà fare di più"
- 19:55 UEB Cividale-Forlì 90-85, LE PAGELLE DELLE EAGLES: Mastellari in stato di grazia, Lamb letale
- 17:55 DIRETTA Playoff Serie A2 UEB Cividale-Forlì 90-85: RISULTATO FINALE
- 16:45 Storica Under 17, l’Udinese batte ai rigori il Sassuolo e vola ai quarti di finale
- 16:18 Udinese, Nani sul rapporto Runjaic-Sanchez: "Non credo sia nulla di personale"
- 16:17 Sanchez ancora in panchina per 90 minuti: Runjaic non commenta e le responsabilità aumentano
- 16:12 Udinese, Runjaic in conferenza: "Non siamo certo il Manchester City ma in casa, contro l'ultima in classifica, dobbiamo riuscire a vincere"
- 16:06 Monza, Nesta in conferenza stampa: "Abbiamo fatto una partita seria evitando il record negativo di punti"
- 16:00 Udinese, Nani in conferenza: "Siamo dispiaciuti, le analisi le faremo a freddo"
- 15:50 Udinese-Monza 1-2, LE PAGELLE: atteggiamento da gita scolastica. Runjaic sbaglia ancora
- 15:43 Udinese-Monza 1-2, LE PAGELLE DEGLI AVVERSARI: brianzoli che con orgoglio strappano 3 punti
- 15:36 Udinese, Lovric a DAZN: "C'è poco da dire, volevamo vincere davanti ai nostri tifosi"
- 15:33 Udinese, Runjaic a DAZN: "Abbiamo giocato male, non dovevamo perdere in casa"
- 15:27 Udinese, ammonito Lucca: era diffidato e salterà la Juventus
- 14:35 Udinese-Monza 1-2, il tabellino del match del Bluenergy Stadium
- 13:54 Udinese, i tifosi invocano Sanchez che saluta il pubblico: Runjaic fa entrare Iker Bravo