Durante la pausa per le Nazionali inevitabilmente, pur amando tantissimo l’Italia, c’è tanta noia. Si ferma quasi (le categorie minori continuano a giocare) tutto, le voci assurde impazzano pur di riempire le pagine dei giornali e il week-end, per noi calciofili, è surreale. È però forse il momento migliore per qualche elucubrazione mentale, quelle analisi che forseportano a poco, ma che possono essere belle per sognare o per rivivere certi spezzoni del passato. In questa rubrica ho deciso di analizzare il secondo decennio degli anni duemila dell’Udinese, dove si è vista forse l’Udinese più bella della storia, ma forse anche una delle più brutte (in A), ma dove, soprattutto, è avvenuto il passaggio di testimone tra Giampaolo Pozzo e Gino Pozzo.
Non si può non partire dalla stagione 2010/2011, pietra miliare per la storia friulana. L’annata precedente era stata una tortura, l’avventura di Pasquale Marino, così come quella di diversi senatori, era giunta al termine e, come sempre in questi casi, la salvezza arrivò un po’ a fatica, con una piccola parentesi targata De Biasi e tanti tuoni in spogliatoio di Pozzo senior, quando aveva la forza ancora di tenere in mano le redini. Per ripartire il vecchio paròn fa una piccola tabula rasa. Confermato in blocco il reparto scouting, via al cambio di allenatore, con Francesco Guidolin che torna sulla panchina delle zebrette dopo circa dieci anni e una rottura con i piani alti evidentemente risolta grazie alla diplomazia. Via anche il DS Gasparin, al suo posto Larini, un’altra figura che non ha lasciato il segno ad Udine, ma che perlomeno non ha fatto danni. Via anche tutti quei titolari che non si sentivano più parte del progetto, ovvero Felipe, Lukovic, D’Agostino, Pepe e tanti altri, per lasciare spazio a forze fresche già in parte viste all’opera con Marino e in parte nuove (Benatia e Armero in particolare). È anche l'anno del grande rifiuto di Di Natale alla Juventus. Un nuovo corso dunque, per un paròn che, per gli ultimi anni della sua presidenza, vuole rivedere un’Udinese che faccia divertire.
Nel precampionato Guidolin in tempi brevi inizia ad accantonare il 4-3-3, fino a quel momento baluardo della squadra, per passare al 3-5-1-1, modulo al tempo praticamente sconosciuto in Italia e di cui l’Udinese, insieme in parte al Napoli, sarà pioniera. Il tecnico di Castelfranco ha già ben chiara qualche idea in testa. Sanchez è veramente “El Nino Maravilla” come si dice e va cresciuto in un certo modo, mentre Inler, già uno degli “esperti” della rosa, può dare l’equilibrio tra il centrocampo a cinque e la difesa a tre. L’unico innesto all’apparenza rilevante è quello di Candreva, che in molti sono curiosi di vedere all’opera. Il rapporto tra tecnico e giocatore non sboccia e l’ex Cesena viene spedito in prestito al Parma. C’è da ricordare anche l’arrivo del "Tanque" Denis, che sarà però oscurato da Totò, pur mettendo a segno alcune reti decisive.
L’avvio della nuova Udinese è un disastro. Quattro sconfitte di fila. Guidolin è già in discussione, anche se paròn Pozzo non lo mette mai sulla graticola. Due cambi risulteranno fondamentali. L’innesto di Benatia in difesa, il quale con Zapata e Domizzi andrà a formare un trio insuperabile, e quello di Armero sulla sinistra, un vero e proprio treno che sforna assist e copre come fosse sempre stato in Serie A. Appena gli elementi si amalgamano un po’, la squadra cresce e strappa il primo punto alla Sampdoria e poi trova la vittoria al Friuli contro il Cesena grazie a un gol allo scadere proprio del marocchino Benatia, inizialmente malvisto, dato che, dopo l’infortunio di Coda, tutti si sarebbero aspettati di vedere il giovane Angella titolare. Da lì in poi è una crescita continua, arrivano vittorie su vittorie, la coppia Di Natale-Sanchez inizia a macinare numeri impressionanti. Qualche intoppo qua e là tra novembre e dicembre, poi un filotto di ben tredici risultati utili consecutivi, tra cui c’è da annoverare l’incredibile 4-4 contro il Milan a San Siro (rossoneri che saranno campioni d’Italia) e lo storico 0-7 di Palermo, dove Di Natale segna una tripletta e AS7 diventa il primo bianconero a piazzare un poker in Serie A. Il livello è altissimo, Milan e Inter (campione d’Europa uscente) sono di un altro pianeta, ma la lotta per i posti Champions è serrata, con Udinese, Roma, Napoli e Lazio che corrono a velocità impensabili per le avversarie.
Purtroppo la pausa per le Nazionali spesso si è rivelata controproducente per l’Udinese e anche in questa annata l’intoppo arriva proprio in questa circostanza. Ad aprile dopo la pausa c’è il Lecce bisognoso di punti salvezza e i bianconeri vengono clamorosamente sconfitti, un duro colpo per le ambizioni di terzo posto, ma non per quelle relative al quarto (la Coppa Italia era già stata abbandonata agli ottavi, per concentrarsi sull’incredibile cavalcata). Una vittoria in cinque partite, la squadra psicologicamente sembra un po’ bloccata e i vari Asamoah, Isla, Inler, etc.. non riescono più a supportare a dovere la coppia Di Natale-Sanchez, che viaggiava (e arriverà) verso i 40 gol.
Si arriva alla terzultima giornata. Udinese-Lazio, sfida decisiva. Chi vince si prende il quarto posto e avrà il destino tra le proprie mani. In queste occasioni si vede il campione e ad Udine c’è n’è uno dal nome pesantissimo: Totò Di Natale. Il napoletano, grazie agli assist di Isla e Sanchez, in un tempo mette a segno una doppietta pesantissima. Tutto fatto? No perché Libor Kozak (una delle bestie nere dei friulani) riapre il match a metà secondo tempo e poi Angella (titolare al posto di Domizzi) concede un rigore che potrebbe rovinare tutto, ma qui entra in scena un altro dei campioni di quell’Udinese, ovvero Samir Handanovic, che ipnotizza Zarate e blocca l’ennesimo penalty (in quell’anno si guadagnerà la fama di pararigori). È festa grande. Contro il Chievo alla penultima arriva un facile 0-2 e contemporaneamente la Roma perde punti, uscendo dalla corsa Champions. Resta solo l’ultima giornata per festeggiare. Basterebbe un pareggio contro il Milan già campione d’Italia al Friuli e sarebbe Champions, a circa 6 anni di distanza dall’ultima volta, neanche tanti per una piazza “provinciale” come quella di Udine. La Lazio vince, l’Udinese pareggia in una partita dove Di Natale manca due volte l’appuntamento con il ventinovesimo centro (capocannoniere della Serie A per il secondo anno consecutivo) e Robinho manca a tu per tu con Handanovic l’aggancio alla sfera del possibile 0-1. Zebrette e Aquile sono appaiate a 66 punti, ma ad essere quarta è l’Udinese, in virtù di una miglior differenza reti. In parole povere: è preliminare di Champions League. Il Friuli esplode, in campo è festa, giocatori, staff tecnico e pure il paròn Pozzo ballano e festeggiano un risultato storico. È la nascita di un’Udinese che otterrà risultati straordinari… ma che forse, guardando il presente, potevano essere capitalizzati meglio.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 10:48 Costacurta: "L'Udinese ha meritato la vittoria contro il Milan"
- 10:47 Primavera, il portiere Di Bartolo convocato dall'Italia U18
- 10:39 Pordenone, Stefani: "Dopo una partita del genere sarebbe sciocco pensare a chi ci sta davanti, pensiamo a cosa migliorare"
- 10:35 Serie D, la classifica aggiornata: Cjarlins sempre a ridosso della zona play-off, Torviscosa in zona play-out
- 10:29 Un pareggio e una sconfitta contro l'Atalanta per l'Under 16 e l'Under 15 bianconere
- 09:39 L'Itas Martignacco sbanca Sassuolo: vittoria 0-3 e primo successo in Pool Promozione
- 09:32 Samardzic e Pereyra hanno fatto breccia nella difesa del Milan
- 22:58 Pallacanestro Forlì - Apu Udine 81-70, PAGELLE: diverse assenze, quando uno tra Monaldi e Briscoe cala diventa dura
- 19:05 Collovati: "Vero che mancavano Giroud ed Hernandez, ma la prestazione del Milan è stata disarmante"
- 17:55 RELIVE Serie A2 Girone Rosso UEB Gesteco Cividale - Allianz Pazienza San Severo 83-85 RISULTATO FINALE
- 17:53 Cda Talmassons, Barbieri: "Trento più cinica nel momento che contava di più"
- 17:50 Eccellenza, i risultati della 31esima giornata: Virtus Corno in evidenza, la Sanvitese ferma il Chions, torna al successo il Tamai
- 17:45 La Cda Talmassons sfiora la rimonta ma Trento vince 3-1
- 17:44 RELIVE Serie A2, Pallacanestro Forlì-Apu Udine (81-70) finita, i bianconeri cedono negli ultimi minuti
- 17:41 Serie D, i risultati della 28esima giornata: pareggiano sia il Cjarlins che il Torviscosa
- 17:08 Novara-Pordenone 4-1, LE PAGELLE: ramarri in bambola, primato quasi sfumato
- 17:06 Pordenone, esame strafallito: al Piola trionfa il Novara
- 16:12 Beto, Napoli e club della Premier sulle sue tracce. Il portoghese: "Per ora non ci penso, poi vedremo"
- 16:04 L'Udinese torna al successo in casa dopo sei mesi e ora può puntare alla Conference
- 14:08 Deulofeu ai compagni dopo la vittoria sul Milan: "Che festa! Vi stimo"
- 14:04 Pereyra: "Nessuno ci regala niente. Godiamoci questi punti"
- 11:50 Udinese, Silvestri para ma il rigore è da ripetere: non è la prima volta
- 10:45 Udinese, altra big ko alla Dacia Arena: ora è lecito sognare?
- 10:41 Silvestri: "L'emozione provata da quel boato dopo il rigore parato non me la toglierà nessuno. Il rettangolo verde non mente mai"
- 10:12 Tuttosport, le pagelle: Success il migliore tra i bianconeri
- 10:04 Messaggero Veneto, le pagelle: Success, Walace e Udogie i migliori
- 08:20 Udinese-Milan 3-1, gli highlights del match: Pereyra, Beto e Ehizibue regolano il Diavolo
- 08:00 Pordenone, a Novara altro punto di svolta
- 02:26 Sottil: "Non ho mai smesso neanche un minuto di credere in questa squadra"
- 02:23 Beto: "Stiamo dimostrando di voler fare di più"
- 01:20 Pereyra: “Abbiamo dimostrato di essere una grande squadra e un grande gruppo”
- 01:17 Marelli sul rigore al Milan: “Giusto assegnarlo per il tocco di mano di Bijol”
- 01:17 Ehizibue: "Dobbiamo continuare a giocare così. Vogliamo l'Europa"
- 01:13 Sottil: “I ragazzi hanno invertito la rotta. Samardzic diventerà un campione, con Pafundi ci vuole pazienza”
- 01:10 Beto: “Grande vittoria, ora devo trovare più continuità. Mercato? Non ci penso”
- 01:08 Beto: “Il 2 a 1 è stato cruciale. Sono contentissimo”
- 00:55 Success: "Raccogliamo il duro lavoro di questi giorni"
- 00:52 (VIDEO) Udinese-Milan 3-1, L'Opinione: un grande successo, Sottil ha ritrovato attenzione e cattiveria
- 00:48 Pereyra: "Grande vittoria col Milan. Il rigore? È stato un po' strano"
- 00:43 Sottil a DAZN: "Squadra maturata nella gestione, è un gruppo che lavora forte"
- 00:07 Milan, Pioli in conferenza: "Pensavo di aver preparato bene squadra e giocatori, non è stato così"
- 00:05 Sottil in conferenza: "Ci godiamo questa vittoria e ora guardiamo la classifica. Mancano undici partite e posso dire che ci siamo anche noi"
- 23:20 Udinese-Milan 3-1, le pagelle degli avversari: rossoneri da incubo
- 23:05 Udinese-Milan 3-1, LE PAGELLE: bianconeri sontuosi, Milan annichilito
- 22:59 Udinese, emergenza squalificati in vista di Bologna: Becao, Walace, Perez e Sottil salteranno la trasferta emiliana
- 22:45 RELIVE Serie A UDINESE-MILAN 3-1: riecco la vittoria in casa dopo 6 mesi
- 21:15 Udinese-Milan 2-1, IMPRESSIONI FINE PRIMO TEMPO: Beto ripara subito la beffa
- 20:26 Milan, Pioli: "Partita troppo importante, dobbiamo tornare a fare punti"
- 20:24 Marino: "Con Sottil giochiamo sempre per vincere"
- 20:22 Samardzic: "Contro il Milan è sempre una partita speciale"