Nicola, da quando è arrivato a Udine sostituendo Velazquez, ha avuto la possibilità di far esprimere i suoi concetti di gioco all'Udinese in tre partite: all'esordio ha infilato una vittoria (1-0 alla Roma), alla seconda gara ha portato a casa un pari (0-0 col Sassuolo) e nell'ultimo match si è dovuto arrendere tra le mura amiche (1-3 in favore dell'Atalanta); una vittoria, un pareggio e una sconfitta: la torta è divisa esattamente in tre fette uguali. Stiamo parlando di un trittico che, come dice la parola stessa, è composto da tre aspetti che uniti delineano un andamento che è una "via di mezzo", a cui non puoi dare un giudizio generale; però è possibile analizzare questi tre stessi aspetti che presi ad uno ad uno dicono, se non tutto, molto della situazione bianconera (andiamo oltre ai concetti di "vittoria", "pareggio" e "sconfitta"). Per fare ciò, e vado oltre al discorso relativo ai tanti avvicendamenti avvenuti in questi anni alla guida tecnica, mi affido al capolavoro di Sergio Leone, "Il buono, il brutto, il cattivo". Questo film del '66 mette in mostra tre figure: il "buono" è quello che dovrebbe rispondere al concetto di giustizia in senso assoluto, che ha pietà e che quindi cerca di non mietere vittime, puntando piuttosto a sbeffeggiare i malavitosi; il "brutto" è quello che "sta a metà": pensa di essere furbo ma alla fine deve pagare sempre il conto, rivelandosi goffo e comico nelle sue sfumature bonarie; infine il "cattivo", è quello che non ha pietà, che ti fa sudare e che ti fa ricordare di lui fino all'ultimo, quando in teoria dovrebbe comunque soccombere. Non ci resta che andare a rivisitare questi personaggi nel contesto bianconero.
IL BUONO. Questa figura si rispecchia, a livello di calcio giocato, a Udinese-Roma, gara terminata con la vittoria di misura. "Buon" match perché, nonostante lo stile di gioco discutibile, ha rispolverato l'identità del gruppo, ha ricaricato la mentalità in diversi singoli e ha dato vita ai primi accenni di tattica; e soprattutto sono arrivati tre punti vitali. E' stata una vittoria di squadra che però è arrivata dalle retrovie: quando si dice che il miglior attacco è la difesa... L'analisi, se sincera, dell'esordio di Nicola ci fa comunque arrivare al punto che la Roma ha subito una vera e propria beffa; solitamente coloro le quali sbeffeggiano gli avversari sono le grandi squadre, quelle che vincono di misura facendo credere all'avversario stesso di restare in partita, un po' come l'Udinese; sì, ma calma! In questa gara siamo stati una grande squadra, ma solo in questa. Di certo bisogna rendersi conto che la rosa è quella che è, con tutto il rispetto per i giocatori (anche se ho sentito più di un "lait a vore" a ridosso del "Bruseschi" in settimana); le qualità utili a fare le furbate e i colpacci ci sono, ma di sicuro sono ancora poco stabili e per nulla costanti. Qualcosa di "buono" si è visto dunque, e quel qualcosa non può che essere la difesa. Dopo aver detto tutto quello che c'è di "buono", attenzione ora però anche al "troppo buono": rappresentante di questa categoria è Lasagna (dimentichiamoci degli aspetti culinari per un attimo), giocatore che ha sì segnato (un gran gol) contro l'Atalanta ma che può, deve fare assolutamente di più; deve solo toccare le corde giuste, ricordiamo che è arrivato in Nazionale, e non prendo per "buono" il fatto che il livello degli attaccanti italiani si sia abbassato negli ultimi anni (e neanche il fatto che l'ex Carpi sia fuori ruolo).
IL BRUTTO. Passiamo al "brutto", presente in alcune vittorie, in quasi tutti i pareggi, ma mai nelle sconfitte: questa figura, seppur poco invitante, porta sempre un minimo di "buono" (in altre parole, "brutto" è il gioco, non il risultato); un esempio è il pareggio a reti bianche e noiosissimo col Sassuolo; nelle scorse stagioni ce ne sono state tante di partite del genere, dove vedere giocare l'Udinese costituiva un sonnifero domenicale o, dopo aver superato il traguardo della rassegnazione, al massimo il principio di qualche battuta (sì, perché delle situazioni "goffe e comiche" di solito ci si ride su). Ora però si scherza poco: i tifosi sono stanchi di essere presi in giro e ormai anche il punticino strappato in trasferta col "brutto" gioco non appaga più. In termini di classifica i "punticini" vanno bene, soprattutto se arrivano col minimo sforzo, cioè col gioco "brutto", difensivista. "Brutto" e "buono" quasi mai vanno d'accordo però: il "brutto" può portare qualcosa di "buono", ma proprio perché è "brutto" viene svalutato. Il "brutto" gioco poi, nello specifico, deve sempre fare i conti con la classifica perché ha spesso la resa minima (un punto) e spesso è legato alla fortuna. Comunque non si butta mai via niente, i pareggi "brutti" fanno pur sempre anche loro classifica; certo, il gioco "brutto" e poco propositivo sembra essere frequente e questo non può che infastidire i tifosi, ripeto. E poi si cade sempre lì, al reale valore dei giocatori e del perché son stati scelti...
IL CATTIVO. L'ultima figura da menzionare è quella più oscura, quella che fa emergere, mediante sconfitte e statistiche negative, i difetti; questi ultimi rimangono anche col massimo del lavoro e del sacrificio, non esiste la perfezione e si può migliorare sempre; però i difetti possono essere limitati, anche se a Udine non l'hanno capito o fanno finta di non capire. Dico questo perché si punta principalmente a cambiare la guida tecnica piuttosto che ad aumentare la qualità della rosa, anche se chiaramente con Nicola è tutta un'altra storia. Però attenzione, perché il trend dell'ex Crotone è in decrescendo: 3 punti... 1 punto... sconfitta, "zeru punti". La sconfitta: è indice che qualcosa non va, che bisogna cambiare qualcosa; almeno il "cattivo" ti avvisa prima o poi, quando c'è sai che c'è, lo percepisci, fa male. E nessuno vuole soffrire, però è necessario impegnarsi perché il "cattivo" non si dimentica di te quando abbassi la guardia. Come Duvan, che di certo non è "cattivo", ma si ricorda di te e ciò fa paradossalmente piacere, in fin dei conti, al tifoso friulano. Altri aspetti "cattivi" e significativi, sui quali non mi dilungo, sono il rendimento in casa (assolutamente da migliorare (eufemismo); non vado nemmeno a guardare il dato...), l'attacco casalingo (il peggiore della Serie A con 5 reti) e il numero dei giocatori andati in gol (4, anche qui ultimo posto in Serie A; i fortunati sono De Paul, Lasagna, Pussetto e Fofana).
A conclusione di questa breve analisi, sorgono delle domande spontanee: queste tre figure coesistono all'Udinese? Quale prevarrà sulle altre? Al primo interrogativo possiamo dire tranquillamente, senza stupore, di sì: esistono tante cose buone e tante cose meno buone, contemporaneamente. Per quanto riguarda il secondo interrogativo, non si può ancora capire se sarà un campionato di pura sofferenza, anche se a cominciare dall'Inter mi sembra di aver capito, ascoltando vari opinionisti, che non si andrà lontano... Parola al campo, dal quale non si scappa.
Autore: Emanuele Calligaris / Twitter: @41ema56
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 20:40 UEB Cividale, Micalich: "Consapevoli di essere una squadra forte. Martedì vogliamo il PalaGesteco pieno"
- 20:26 UEB Cividale, Pillastrini: "Siamo stati bravi a rimontare contro una grandissima squadra. Su Mastellari..."
- 20:12 Forlì, Martino: "Partita equilibrata, ma per vincere la serie servirà fare di più"
- 19:55 UEB Cividale-Forlì 90-85, LE PAGELLE DELLE EAGLES: Mastellari in stato di grazia, Lamb letale
- 17:55 DIRETTA Playoff Serie A2 UEB Cividale-Forlì 90-85: RISULTATO FINALE
- 16:45 Storica Under 17, l’Udinese batte ai rigori il Sassuolo e vola ai quarti di finale
- 16:18 Udinese, Nani sul rapporto Runjaic-Sanchez: "Non credo sia nulla di personale"
- 16:17 Sanchez ancora in panchina per 90 minuti: Runjaic non commenta e le responsabilità aumentano
- 16:12 Udinese, Runjaic in conferenza: "Non siamo certo il Manchester City ma in casa, contro l'ultima in classifica, dobbiamo riuscire a vincere"
- 16:06 Monza, Nesta in conferenza stampa: "Abbiamo fatto una partita seria evitando il record negativo di punti"
- 16:00 Udinese, Nani in conferenza: "Siamo dispiaciuti, le analisi le faremo a freddo"
- 15:50 Udinese-Monza 1-2, LE PAGELLE: atteggiamento da gita scolastica. Runjaic sbaglia ancora
- 15:43 Udinese-Monza 1-2, LE PAGELLE DEGLI AVVERSARI: brianzoli che con orgoglio strappano 3 punti
- 15:36 Udinese, Lovric a DAZN: "C'è poco da dire, volevamo vincere davanti ai nostri tifosi"
- 15:33 Udinese, Runjaic a DAZN: "Abbiamo giocato male, non dovevamo perdere in casa"
- 15:27 Udinese, ammonito Lucca: era diffidato e salterà la Juventus
- 14:35 Udinese-Monza 1-2, il tabellino del match del Bluenergy Stadium
- 13:54 Udinese, i tifosi invocano Sanchez che saluta il pubblico: Runjaic fa entrare Iker Bravo
- 13:40 Udinese-Monza, Atta viene ammonito: era diffidato e salterà la gara con la Juventus
- 13:16 Udinese-Monza 0-0, IMPRESSIONI FINE PRIMO TEMPO: gara grigia
- 12:30 Monza, Pizzignacco: "Giocare qui un motivo d'orgoglio, per me è una grande chance"
- 12:27 Monza, Nesta: "Dobbiamo sempre fare una bella figura anche se già retrocessi"
- 12:26 Udinese, Atta mvp del mese di aprile: il francese premiato nel pre partita
- 12:20 Udinese, Lovric premiato nel pre partita per le 100 presenze in Serie A in bianconero
- 12:15 Udinese, Runjaic: "Vincere è la priorità, Monza sarà avversario difficile"
- 11:57 Udinese, Davis: "La concentrazione sarà la chiave, dobbiamo tenere alta l'attenzione"
- 11:42 Si è spento oggi Enzo Ferrari: il cordoglio dell'Udinese Calcio
- 11:24 Udinese, seconda gara da titolare consecutiva per Zarraga: non accadeva da ottobre
- 11:20 Udinese - Monza, le formazioni ufficiali: Davis titolare, conferma per Rui Modesto
- 10:30 Udinese, Bedin: "Un attaccante come Davis lo terrei sempre, Atta giocatore da cui ripartire"
- 10:08 DIRETTA Udinese-Monza 1-2: brutta sconfitta contro una squadra già retrocessa
- 10:00 Cinello: "Mi piace l'Udinese con due interpreti offensivi, ma rispetto comunque le idee di Runjaic"
- 09:45 Secondo poker consecutivo, l'Udinese Primavera sconfitta 4-0 anche dalla Cremonese
- 09:30 Serie A, l'Empoli batte il Parma e torna a vincere dopo 18 partite: gli highlights del 2-1
- 09:15 Serie A, Lazio e Juventus si dividono la posta in palio: gli highlights dell'1-1
- 09:00 Serie A, Como sempre più decimo dopo la vittoria sul Cagliari: gli highlights del 3-1
- 08:30 Monza, i convocati di Nesta per l'Udinese: torna Turati
- 17:16 Udinese, lo Jagiellona proverà a trattenere Ebosse: la situazione
- 17:01 Udinese, si raffredda la pista Boca Juniors per Lautaro Giannetti
- 16:14 Udinese-Monza, 5 tifosi verranno premiati per aver ripulito il settore ospiti a Cagliari
- 16:09 Udinese-Monza, Lovric riceverà la maglia celebrativa per le 100 presenze
- 16:04 Udinese, ottenuta la licenza UEFA per la stagione 2025/26. Cagliari e Como hanno scelto il Bluenergy Stadium
- 15:56 Sassuolo U17, mister Papalato: "L’Udinese ha tanto carattere ed è molto solida difensivamente"
- 14:15 Udinese, la probabile formazione contro il Monza: Ehizibue in vantaggio su Rui Modesto, Lucca in panchina
- 14:00 Monza, la probabile formazione contro l'Udinese: tra i pali ci sarà il friulano Pizzignacco
- 12:45 L’Udinese Under 16 vince il Torneo Città di Motta di Livenza
- 11:00 Verso Udinese-Monza: ai friulani manca la vittoria in casa con i brianzoli
- 09:30 Udinese, coppia Lucca-Davis: le probabilità di vederli assieme contro il Monza
- 08:35 Calciomercato - L'Originale fa ancora tappa in Friuli: la città scelta per il programma