L'ultima giornata di campionato si preannuncia decisiva per l'Udinese, che si gioca la permanenza in Serie A insieme a Empoli e Frosinone. Con solo un punto di vantaggio sui toscani e un punto di ritardo dai ciociari, la sfida contro la squadra di Di Francesco sarà determinante per evitare una dolorosa retrocessione in Serie B.

La discesa tra i cadetti rappresenterebbe per l'Udinese un colpo durissimo, sia dal punto di vista sportivo che economico. Infatti, dopo 29 anni consecutivi nella massima serie, i friulani avrebbero diritto a una parte significativa del cosiddetto "paracadute", il contributo economico destinato alle squadre retrocesse per mitigare la perdita di ricavi (in particolare dei diritti tv). In caso di retrocessione, l'Udinese dovrebbe ricevere 25 milioni di euro, ma questa somma verrebbe ridotta a 20 milioni a causa della presenza di altre due squadre nella stessa fascia.

Il paracadute complessivo ammonta a 60 milioni di euro, suddiviso in base alla permanenza in Serie A: 10 milioni per chi ha giocato solo una stagione, 15 milioni per due delle ultime tre stagioni, e 25 milioni per almeno tre delle ultime quattro stagioni. Attualmente, Sassuolo e Salernitana occupano già due posti nella fascia più alta, destinando loro 50 milioni complessivi. Questo crea una situazione in cui, se anche l'Udinese retrocedesse, il totale supererebbe i fondi disponibili, portando a una riduzione dei contributi (20 a testa).

Pertanto, per la formazione di Fabio Cannavaro, la partita contro il Frosinone non rappresenta solo una questione di prestigio, ma anche una battaglia economica che potrebbe determinare la stabilità finanziaria del club per il prossimo futuro. 

Sezione: Focus / Data: Gio 23 maggio 2024 alle 21:43
Autore: Alessandro Vescini
vedi letture
Print