Ospite del podcast realizzato in collaborazione tra l'Udinese e Banca 360, Paolo Poggi ha ripercorso la sua carriera. Queste le sue parole: "Non riesco a staccarmi dall'Udinese, è come una calamita, so che qua sono ben voluto. Questa è stata una stagione discretamente positiva ed è ancora più piacevole venire qua rispetto magari alla passata stagione. Ora mi occupo di una scuola calcio. Tutti quelli che le gestiscono lo fanno principalmente per passione e attività sociale, non lo si fa per scoprire talenti, non c'è bisogno delle scuole calcio per scoprirli. Mi fa piacere lavorare con i bambini, educarli, insegnarli che nel calcio c'è tanto altro rispetto alle cose brutte che si vedono in tv".
Come sono cambiati i ragazzi:
"I ragazzi sono cambiati, a qualunque età, hanno meno attenzione e forse è anche un po' colpa nostra, a volte non li sappiamo ascoltare e vogliamo solo dirgli che per noi da giovani era più bello. I ragazzi sono un po' di più di come li vediamo adesso e spesso non li sappiamo ascoltare abbastanza, la mancanza di attenzione però è dovuta anche a tante altre piccole cose che noi non avevamo. Bisogna adattarsi a quelli che sono i bambini di oggi, sta a noi accogliere quello che stanno vivendo e aiutarli. Bisogna parlare un po' meno ma essere più da esempio".
Tre anni chiave per la tua vita sportiva?
"Torno al 1987, quando c'è stata la fusione tra le società di Venezia e Mestre. Ha segnato la mia vita, avevo sedici anni, non sognavo ancora di fare il calciatore. Quella fusione tra due realtà in contrapposizione totale è stato il primo evento che mi ha lasciato qualcosa. Il 1992, quando dal Venezia sono passato al Torino uscendo per la prima volta di casa, coincideva anche con il militare, un distacco pesante ma che è servito in maniera assoluta a farmi maturare. Poi il 2009, quando ho smesso di giocare, cominciava un'altra fase della mia vita. E' stata tosta, una scelta maturata con i tempi corretti. Quando non giochi più non vivi l'adrenalina che vivevi da calciatore, devi quindi trovarla altrove. Ho cercato di apprezzare il tempo libero, stando di più con i miei figli e trovando il mio ambiente nelle scuole calcio".
La squadra che ti ha lasciato di più in carriera?
"Non c'è partita, è vero che sono di Venezia, ho cominciato lì, ci ho giocato 9 anni, però i 6 anni a Udine sono coincisi con un momento cruciale della mia vita. Sono arrivato ragazzo e sono andato via uomo, ho vissuto emozioni indimenticabili. Abbiamo poi sempre vissuto i club di tifosi, non solo io ma anche i miei compagni di squadra, la vivevamo come una giornata piacevole da passare con i tifosi, la vita dell'Udinese per i tifosi è imprescindibile, è una famiglia nella famiglia".
Come mai la gara con l'Ajax è rimasta così tanto nella memoria anche più di tante altre gare molto importanti giocate più di recente?
"Non saprei, però è così anche per me. Credo ci siano due cose importanti. Era la prima vera partita importante giocata a Udine, avevamo passato il turno precedente con una squadra polacca ma meno blasonata. Poi era la gara di ritorno, già nei giorni prima c'era stata una trasferta di massa ad Amsterdam in uno dei pochi stadi moderni dell'epoca. Poi c'è stata l'attesa di 15 giorni che è stata per tutti micidiale. Infine non abbiamo passato il turno, quindi è un qualcosa di sospeso, fossimo passati noi non sarebbe rimasta così tanto nella mente di tutti".
Inevitabile ricordare il trio con Amoroso e Bierhoff, in quella squadra con chi hai legato di più?
"Quello con cui ho legato di più a Udine era Valerio Bertotto, con lui eravamo in simbiosi fino a quando non sono andato via. Ancora adesso sento tutti i giocatori di quella squadra. Bierhoff e Amoroso erano compagni di reparto perfetti, due persone con valori, speciali, però in quella squadra c'erano in tutti valori superiori alla media".
Cosa ti è rimasto di Udine?
"All'epoca, dato che non la vivo ora allo stesso modo, sicuramente la gente. Ero ragazzino, quella che sarebbe diventata mia moglie era ragazzina, quando siamo arrivati qua eravamo piccoli e la gente di qua ci ha aiutato a crescere. Noi avevamo sempre inviti a mangiare fuori, per le serate avevamo scelta. Infatti non capisco quando si dice che i friulani sono freddi".
La famosa ricerca delle figurine di Poggi e Volpi:
"Quella è una cosa che a me ha fatto gioco, c'è gente che mi ricorda più per quello. Mi fermano almeno una volta ogni due settimane per questa storia. Se ho quella figurina? No, assolutamente, non sapevo nemmeno di questa storia fino a un servizio di Mi Manda Rai 3. So che qualcuno l'album l'ha completato. Era solo tiratura misera. Io non le ho mai viste".
Il record del gol più veloce battuto da Leao:
"Quando Leao ha battuto quel record stavo lavorando per il Venezia, durante un allenamento sono venuti a dirmi che il record era stato battuto. Mi sono dato così risposta al perchè mi stavano arrivando messaggi in continuazione sul telefono. Per me non era una cosa a cui pensavo particolarmente, erano passati 19 anni. Mi chiesero cosa provavo e risposi 'finalmente', era un problema se dopo 19 anni ancora non si riusciva a battere quel record. C'è però una differenza tra i due gol, io segnai dopo otto secondi con palla agli avversari, Leao segnò dopo 6 secondi ma con palla al Milan. Con palla agli avversari il record sarebbe stato battuto lealmente (ride ndr)".
Cosa diresti al Paolo Poggi di vent'anni fa?
"Gli direi bravo. Forse si dovrebbe godere di più dei momenti che ha vissuto, la carriera del calciatore è molto breve e ogni giocatore deve valorizzare il momento che vive. Il giocatore è un privilegiato, ha ricevuto dal Signore la possibilità di giocare a calcio, di emozionare le persone e di far della propria passione un lavoro".
Altre notizie - Notizie
Altre notizie
- 23:34 Piotrowski saluta con un gol e viene portato in trionfo dalla squadra. Ora lo attende l’Udinese
- 21:52 Idzes, obiettivo dell'Udinese: "Il mercato è pericoloso, succede sempre qualcosa"
- 21:14 Diritti tv, Udinese al dodicesimo posto: i dati della stagione 2024/25
- 20:34 Memorial Piera Pajetta: sfide di lusso per l'APU Udine
- 20:24 Strasburgo-Udinese 1-2, Bayo: "Voglio fare più reti possibili"
- 20:07 Strasburgo-Udinese 1-2, il tabellino del successo bianconero
- 20:04 Strasburgo-Udinese 1-2, LE PAGELLE: Atta illumina, buoni segnali da parte della squadra
- 19:57 Udinese, suggestione Koulouris per l'attacco bianconero
- 18:52 Supercoppa Europea: il portoghese Pinheiro dirigerà l'incontro
- 18:00 DIRETTA Strasburgo-Udinese 1-2: seconda vittoria in amichevole per i bianconeri
- 17:23 Udinese-Strasburgo, Davis non disponibile: il motivo dell'assenza
- 17:16 Udinese, assente Runjaic nell'amichevole con lo Strasburgo: il motivo
- 17:14 Baseball, i White Sox non mollano, altri due successi contro Senago
- 17:08 Udinese-Strasburgo, le FORMAZIONI UFFICIALI: assente mister Kosta Runjaic
- 16:48 Julio Gutierrez al timone dell'Udinese Primavera: aria nuova per i giovani bianconeri
- 16:40 Udinese Primavera, ufficiale il girone dei bianconeri per la prossima stagione
- 16:25 Udinese, Keinan Davis da spettacolo in campo: il video sui social
- 16:14 Udinese, definito ufficialmente lo staff della Prima squadra per la stagione 2025/26
- 15:41 Nunziante si racconta: "È un grande salto; per me un onore essere a Udine"
- 14:51 Primavera Udinese, presi due giovani dalla Triestina
- 14:45 Tesser a Sportitalia: "Lega Pro non tutela; spero che la situazione Triestina si risolva per il meglio"
- 13:50 UEFA SupSuper Cup, a Gorizia la prima tappa della 'Trophy Experience': fino a giovedì esposti i trofei di Champions, Europa League e Supercoppa, poi tocca a Trieste
- 13:30 Udinese, annunciata la data di presentazione dell'away kit 2025/26
- 13:24 Udinese, per l'attacco sondato anche il profilo di Idah
- 12:50 UEB Cividale, le partite da seguire con attenzione: dalla corazzata Verona a Rimini, passando per Pesaro e Brindisi
- 12:35 Dalla prima contro Verona ai ritorni di Dell'Agnello e Miani: gli impegni al PalaGesteco della UEB Cividale
- 12:30 Malecki su Piotrowski: "E' il tipo di giocatore che si stanca quando è fermo, l'Udinese lo teneva d'occhio da tempo"
- 12:20 UEB Cividale, il calendario completo della Serie A2 2025/26: inizio di campionato di fuoco per i ducali
- 11:30 UFFICIALE - Matteo Molinari è un nuovo giocatore del New Team Lignano
- 11:00 Udinese, Thauvin sui social: "Tornato in campo con i ragazzi, mi fa sentire bene"
- 10:40 Udinese, primo allenamento in bianconero per Nunziante: possibile debutto già contro lo Strasburgo?
- 10:36 Il friulano ex Udinese Battistella è un nuovo giocatore della Juve Stabia
- 10:30 Ex Udinese, Causio su Lucca: "Spero diventi il titolare della Nazionale: è forte mentalmente e si prende le sue responsabilità"
- 10:00 Udinese, oggi l'amichevole contro lo Strasburgo: cosa aspettarsi dai bianconeri?
- 09:30 UFFICIALE - Pordenone C5, conferma per Zan Koren: il comunicato
- 09:00 Udinese-Strasburgo, dove vedere l'amichevole in tv e in streaming
- 22:46 Quanto conosci Alessandro Nunziante, nuovo portiere dell’Udinese?
- 18:18 Scommesse sportive e Udinese: come analizzare le statistiche per le scommesse
- 18:10 Dinamo Gorizia, Andrea Pettinaroli completa il roster
- 17:30 Udinese, le prime parole di Nunziante: "Ci vediamo allo stadio"
- 17:15 Serie A, il nuovo regolamento per i rinvii di gare non iniziate: le novità
- 16:45 Bluenergy Stadium, procedono i lavori sul manto erboso per la Supercoppa
- 16:15 Udinese, chi è Alessandro Nunziante: il nuovo innesto classe 2007
- 16:11 Calciomercato Udinese, il tabellone degli acquisti e cessioni 2025/2026
- 16:01 UFFICIALE - Alessandro Nunziante è un nuovo giocatore dell'Udinese
- 15:55 Supercoppa UEFA, biglietti in vendita dalle 16 del 29 luglio
- 15:45 Apu Udine, Alibegovic: "Siamo tra le grandi, faremo tutto il possibile per rimanerci"
- 15:15 UFFICIALE - Israel González è il nuovo coach della Pallacanestro Trieste
- 14:45 Apu Udine, Gracis: "Calendario complicato ma affascinante"
- 14:30 Apu Udine, Vertemati: "Il nostro non può che definirsi un battesimo di fuoco"