Tradizionalmente il calcio rappresenta un potente strumento di aggregazione sociale che spinge migliaia di persone ad affollare gli stadi in occasione delle partite. L'effetto indiretto di tale fenomeno è la generazione di un forte impatto sull’ambiente. Secondo recenti stime, il calcio europeo produce circa 750 mila tonnellate di rifiuti, una quantità superiore a quella prodotta annualmente da uno stato come il Liechtenstein. Un dato che evidenzia l'urgenza di adottare misure concrete ed efficaci per mitigare le conseguenze ambientali di questo sport così popolare.
In questa direzione, Fondazione Marevivo - che in collaborazione con BAT Italia ha già promosso la campagna “Piccoli gesti, Grandi crimini” per limitare la dispersione di mozziconi e piccoli rifiuti e sensibilizzare i cittadini - ha deciso di lanciare la campagna “One Mission, One Planet”, una nuova iniziativa che punta a ridurre le emissioni di CO₂ e a contrastare il fenomeno del littering nelle aree circostanti gli stadi. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con BAT Italia e Udinese Calcio, con la partecipazione della start-up JustOnEarth e il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia.
Nel corso dell’attuale campionato e durante la stagione 2025-2026, in occasione delle partite casalinghe dell’Udinese, verrà realizzata una campagna di sensibilizzazione dei tifosi seguita dal monitoraggio della qualità dell’aria. Tra gli obiettivi anche quello di avviare un percorso per rendere il Bluenergy Stadium il primo stadio “smoke free” in Italia.
Obiettivo di “One Mission, One Planet” è unire innovazione tecnologica e informazione per accrescere il livello di consapevolezza dei tifosi e dell’opinione pubblica sull’impatto ambientale di un non adeguato smaltimento dei piccoli rifiuti in occasione degli eventi sportivi. La campagna prevede un'azione di sensibilizzazione al problema e di incentivazione all'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili per raggiungere lo stadio (p.e. car sharing e mezzi elettrici). Tra i media previsti: la cartellonistica e la proiezione di video durante i match. In programma anche la promozione dell'impegno ad adottare comportamenti virtuosi firmando sulla piattaforma digitale www.onemissiononeplanet.it il “Manifesto del Tifoso”.
In parallelo, grazie al contributo della start-up Just on Earth, verranno raccolti e analizzati i dati satellitari sulla produzione di littering e sulle emissioni di CO₂ attraverso varie rilevazioni nei giorni antecedenti e successivi alle partite giocate al Bluenergy Stadium. I risultati verranno poi condivisi sulla piattaforma digitale con un costante aggiornamento dei progressi.
La campagna “One Mission, One Planet” si inserisce all’interno del quadro normativo europeo che detta regole stringenti per le squadre di calcio, cui la direttiva UE 2464/2022 impone di affrontare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). In questa direzione, il calcio italiano è capofila di un nuovo approccio sostenibile voluto dalla UEFA, attraverso la Lega di Serie A, che ha aderito agli obiettivi di sostenibilità indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Questo progetto ha un duplice valore strategico: ridurre drasticamente il littering - uno studio pubblicato nel Regno Unito stima che una partita di calcio in Europa genera in media da 1,82 a 6,81 kg di rifiuti per spettatore – limitare le emissioni di anidride carbonica e promuovere tra i tifosi comportamenti responsabili. Lo sport, in particolare il calcio che aggrega milioni di tifosi, è un veicolo importante nella promozione di una maggiore consapevolezza ambientale e di azioni corrette per la salvaguardia del nostro Pianeta” dichiara Raffaella Giugni, Segretario Generale Marevivo. “Diamo un calcio all’inquinamento e scendiamo tutti insieme in campo a favore della tutela ambientale e della nostra salute”.
“La nostra strategia globale, 'A Better Tomorrow', è il cuore di tutto ciò che facciamo. Puntiamo a un futuro migliore e il progetto 'One Mission, One Planet' è la dimostrazione di quanto questo impegno possa acquisire concretezza anche nei momenti di aggregazione. Attraverso questa iniziativa, non solo promuoviamo la sostenibilità ambientale, ma contribuiamo a costruire comunità più sane e accoglienti, puntando a un futuro senza fumo, in linea con la nostra visione di un ‘domani migliore’ ” – ha dichiarato Fabio de Petris, Amministratore Delegato di BAT Italia.
“One Mission, One Planet rappresenta un importante punto di partenza di un percorso più ampio. Perché siamo certi che con questa prima iniziativa si potranno poi coinvolgere, potenzialmente, tutti gli stadi di Serie A, con l’ambizioso obiettivo di avere impianti smoke free in tutta Italia. Questo percorso complesso e sfidante vede BAT Italia in prima linea, perché siamo convinti che tutti dobbiamo fare il possibile per innovare, guardando anche oltre gli steccati esistenti, per garantire un futuro più sostenibile a tutti noi” ha dichiarato Andrea Di Paolo, Corporate & Regulatory Affairs Director di BAT Italia e Presidente BAT Trieste.
“Partecipiamo con entusiasmo a questa interessante iniziativa della Fondazione Marevivo per ridurre l'impatto ambientale dei matchday casalinghi al Bluenergy Stadium e sono convinto che il pubblico risponderà in modo molto positivo. La ricerca della sostenibilità è una delle priorità della nostra società che, nel 2023, BrandFinance ha classificato al primo posto in Italia e al 4° in Europa per rating ESG in una comparazione internazionale tra club calcistici” sottolinea il Direttore Generale di Udinese Calcio Franco Collavino. “La sinergia che si realizza con questa campagna coincide con la recente installazione di 20 isole ecologiche per la raccolta differenziata nelle aree interne dello stadio e con altre azioni che stiamo portando avanti in collaborazione con l'UEFA con l'obiettivo di contrastare il cambiamento climatico”.
Altre notizie - Notizie
Altre notizie
- 22:25 Udinese, spunta un nuovo nome per l'attacco: bianconeri su Igamane
- 20:03 Il friulano ex Udinese Iob sale tra i professionisti, ufficiale la firma con il Siracusa
- 19:27 Marangon e Ferrari in finale agli Europei: la Nazionale si gode i talenti di Cividale
- 19:04 Eurobasket U20, Italia-Serbia 85-78: Azzurri in finale dopo 12 anni
- 17:27 CDA Talmassons FVG, il sestetto tipo di coach Barbieri per la Serie A2 2025/26
- 17:24 L'ex Ebosse: "Udinese-Hellas Verona alla prima? La storia della mia vita"
- 17:15 APU Udine, il quintetto tipo di coach Vertemati per la Serie A 2025/2026
- 16:50 L'ex APU Udine Cappelletti è un nuovo giocatore della Trapani Shark
- 16:30 UFFICIALE - New Team Lignano, arriva il laterale Valle
- 16:00 UFFICIALE - Pordenone C5, cambio al vertice. Bigaran il nuovo presidente
- 15:30 Sara Ronchi saluta Udine: "Si chiude un capitolo importante della mia vita"
- 15:00 L'ex Udinese Success potrebbe finire in Tunisia, contatti con l'Esperance
- 14:30 Watford, Nani su Irankunda: "Può essere un giocatore speciale, in tanti lo volevano"
- 14:00 UFFICIALE - Watford, dal Bayern Monaco ecco il giovane Irankunda
- 13:30 Giovanili Udinese, innesto per l'Under 17: arriva Tripodi
- 12:53 UEB Cividale, compie oggi gli anni coach Pillastrini: gli auguri della società
- 12:30 Udinese, ora è tempo di pensare al post Lucca: i nomi per il futuro
- 12:10 Europeo U20, oggi l'Italia in campo per la semifinale: tra gli Azzurrini Ferrari e Marangon
- 11:00 L'ex Udinese De Maio:"Samardzic una sorpresa: con quel mancino può fare tutto"
- 10:30 Udinese, l'ex De Maio: "L'attaccante più difficile da marcare? Tutti fortissimi, ma uno ingiocabile"
- 10:05 Udinese, De Maio e l'annata Gotti-Cioffi: "Gruppo forte; abbiamo fatto un buon anno"
- 09:31 De Maio: "Auguro all'Udinese di tornare in Europa, la famiglia Pozzo è strepitosa"
- 09:19 Quanto conosci Arthur Atta, centrocampista dell'Udinese?
- 08:46 UFFICIALE - Il friulano Enrico Oviszach firma con l'Ascoli Calcio
- 08:05 Udinese, 3 squadre su Payero: Villarreal, Palmeiras e Atletico Mineiro
- 07:46 Napoli, De Laurentiis: “Quella per Lucca è stata una trattativa rapida”
- 23:40 (VIDEO) Udinese-Opatija 1-1, il commento post partita: i bianconeri deludono alla prima uscita
- 23:23 Udinese, primo test stagionale tra esperimenti e delusioni: 1-1 con l’Opatija e tanti dubbi
- 22:08 (VIDEO) LA VOCE DEL TIFOSO: le impressioni dopo Udinese-NK Opatija 1-1
- 21:54 Udinese-NK Opatija, i 3 spunti che ci ha lasciato l'amichevole
- 21:33 Rossitto: "All'Udinese Lucca ha già dimostrato tanto, a Napoli potrà esplodere"
- 21:08 Lucca è del Napoli: ora il peso dell'attacco dell'Udinese è sulle spalle di Davis
- 20:24 Udinese, Runjaic: "Visti aspetti positivi ma subito gol evitabile"
- 20:20 Udinese, Ehizibue: "Gambe pesanti ma non abbiamo giocato male per essere all'esordio"
- 20:16 Udinese-NK Opatija 1-1, il tabellino e gli highlights del match
- 19:16 Sanchez sempre più lontano dall’Udinese: l’indizio social
- 18:00 Udinese-NK Opatija 1-1, finisce in parità il primo test amichevole: la cronaca
- 17:58 Conte su Lucca: "Ha scelto Napoli perché sa che io posso migliorargli la carriera"
- 17:36 Udinese, anche Thauvin a Fagagna: il francese al fianco dei compagni nel test con l'Opatija
- 17:25 Udinese, è Karlstrom il capitano nella prima uscita stagionale
- 16:55 Universiadi, l'Italia cala il tris: Frosini in campo nel 3-0 all'Australia
- 16:10 Udinese-NK Opatija: le FORMAZIONI UFFICIALI: Pizarro e Bravo titolari
- 15:45 L'ex Apu Udine Boniciolli è il nuovo coach della Stella Ebk
- 15:15 Lucca al Napoli, la cessione più onerosa nella storia dell'Udinese: la top 10 completa
- 14:54 Udinese, il 30 luglio amichevole in Austria contro lo Strasburgo
- 14:30 UFFICIALE - Maccan Prata, Bernardi rinnova fino al 2028
- 14:00 Udinese, Gaspar è più di un'idea. E intanto il Lecce corre ai ripari
- 12:51 La vera Udinese è ancora da fare: il mercato per ora ha visto solo cessioni di lusso, servono volti nuovi
- 12:30 Lucca e l’Udinese: la fine di una storia caratterizzata da 23 gol, tanta personalità e qualche episodio evitabile
- 11:45 Calciomercato Udinese, il tabellone degli acquisti e cessioni 2025/2026