Stavolta non furono i mille di Garibaldi, pronti a salpare per riunire l’Italia sotto un unico regno, a scrivere la storia. L’8 maggio 2016 a scrivere la pagina più importante furono i mille (e più) dell’Udinese, decisi a raggiungere lo Stadio Atleti Azzurri d’Italia per giocare come dodicesimi la partita della vita, quella del dentro o fuori. Dei sostenitori unici, pronti a tifare nonostante le tantissime delusioni che hanno dovuto affrontare e volenterosi di evitare le polemiche, uniti come non mai nel continuare ad amare l’Udinese senza se e ma. In palio c’era un traguardo inaspettato, a cui si erano abituati e che davano per certo da più di vent’anni: la serie A. Un obiettivo che è iniziato a traballare a metà stagione con cali di tensione e tracolli inaspettati, risultati che hanno aperto la strada per la picchiata in discesa della formazione bianconera. Una vera e propria scivolata in grande stile, che ha fatto penare non poco i friulani.
Tralasciando i punti della classifica, si era seriamente preoccupati semplicemente perché non si aveva più fiducia delle promesse decantate ai mille venti dai vari componenti dell’Udinese Calcio. Promesse puntualmente ed incredibilmente disattese, giornata dopo giornata. La lista dei personaggi che alle parole non hanno fatto seguire i fatti è lunga. Ma alla fine chi va in campo sono undici calciatori, undici uomini che dovrebbero fare gruppo e aiutarsi l’un l’altro. Troppo spesso in questa stagione ci si è dimenticati delle responsabilità di quelle undici persone che fanno sognare o disperare i propri tifosi. Sono loro gli assoluti protagonisti, non dimentichiamolo mai. Senza gli interpreti non ci sarebbe uno spettacolo. Niente più palla che rotola in rete. Niente più esultanze sugli spalti. Per quanto la società abbia sbagliato e il vecchio allenatore non fosse giusto per la piazza, ci si dimentica che chi va in campo dovrebbe aver voglia di dimostrare il suo valore, a dispetto di tutti i giudizi negativi sul proprio conto o di qualche mugugno di troppo che piove dalle tribune. Perché, diciamocelo, a Udine i calciatori sono trattati con le pinze. E dopotutto i tifosi chiedono il minimo sindacale ai propri beniamini: rispetto ed impegno. Rispetto per quei colori che rappresentano una città, una regione, un modo di essere. Impegno che si concretizza nell’etica del lavoro tipicamente friulana. Un’aspettativa ovvia per chi segue la squadra, ma più volte tradita durante questa stagione. Un po’ anche domenica, nonostante il punticino conquistato e la salvezza matematicamente raggiunta. Sarà per la tensione e la paura che attanaglia le gambe e offusca la mente, ma l’undici bianconero non convince. Anzi, delude ancora una volta. Forse, almeno per stavolta, bisognerebbe andare oltre il bel gioco e guardare solamente alla sostanza. Forse bisognerebbe semplicemente festeggiare per aver evitato l’incubo chiamato serie B. E’ già un bel miracolo considerato l’atteggiamento poco lusinghiero della squadra di fronte alle squadre non proibitive. Ma si resta sempre con l’amaro in bocca e con un pensiero fisso che non se ne vuole andare. Probabilmente se le altre pretendenti per la salvezza non si fossero fermate si sarebbe arrivati alla sfida con il Carpi con l’acqua alla gola. E sarebbe stato uno spareggio per evitare la cadetteria. Come si sarebbero comportati in quel caso i giocatori udinesi? Avrebbero onorato con una prestazione degna di questo nome la maglia che indossano? Con i se e con i mai non si va lontano, però il dubbio rimane. Un dubbio che si è levato in cielo anche a Bergamo, quando fra gli applausi di fine partita la gente intonava “L’Udinese siamo noi, solo noi”.
In questo finale di stagione rimangono quindi alcune certezze, perle di saggezza dedotte da questa annata da incubo. L’Udinese del prossimo futuro deve ripartire da un gruppo. Un gruppo vero, formato da gente esperta che si mette a disposizione dei più giovani. Servono dei leader, delle persone che da anni sono in sintonia con la realtà in cui vivono. Degli uomini, prima che calciatori, che sappiano trasmettere ai nuovi arrivati che il rispetto non significa solo evitare di fare interviste dove si proclama amore incondizionato per la futura squadra blasonata a cui si spera di approdare. Il rispetto consiste anche nel lavoro quotidiano, nel rapporto con i propri tifosi, nel mettere la faccia ed assumersi tutte le responsabilità qualora qualcosa dovesse andare storto. L’era dei vari Pinzi, Domizzi e Di Natale è al capitolo conclusivo. Spaventa l’idea che non si sia pensato già ai loro sostituiti. Terrorizza ancora di più il fatto che nella prossima stagione potrebbe essere schierata ogni domenica una squadra totalmente composta da stranieri. Lungi dall’essere razzisti, l’Udinese non può continuare ad essere sempre e solo una multinazionale “estera”. Dovrebbe avere anche una fetta importante di capitale umano che parla italiano, capace di guidare gli altri nel processo di ambientamento e di crescita nel nostro campionato e, non meno importante, nel nostro Paese. Ma italiani o no, l’insegnamento più importante da trasmettere sarebbe un altro e l’esempio dovrebbe provenire dall’alto, in modo da autoconvincere anche i piani inferiori. L’Udinese Calcio non è solo un negozio dove poter mettersi in mostra per essere acquistati dai magnati del mondo del pallone. L’Udinese Calcio è il simbolo di un territorio con i piedi per terra che, a volte, spera di sognare ed incutere timore alle big e, perché no, un giorno scrivere una favola simile al Leicester. L’Udinese Calcio è seguita da gente unica che amerà e porterà sempre in trionfo chi ha giurato di essergli fedele. Domenica sarà il turno di Totò Di Natale. Stavolta non sarà la carica dei 1001 di Bergamo. Speriamo che sia quella dei 20000. Sicuramente, almeno loro, non tradiranno le aspettative.
Altre notizie - Focus
Altre notizie
- 20:16 L'ex Udinese Naldo si trasferisce al Leixoes SC in Portogallo
- 19:54 AEK Larnaca annuncia l'ex attaccante dell'Udinese Riad Bajic
- 19:46 Cjarlins Muzane, nuova stagione ai nastri di partenza
- 19:41 UFFICIALE - Matteo Bortolin rinnova con il Pordenone
- 19:39 La Dinamo Gorizia annuncia la nuova guida tecnica per l'Under 19 e l'Under 17
- 19:20 Dinamo Gorizia, ecco il girone per la Serie B Interregionale 2025/26
- 19:20 Udinese, per l'attacco spunta il nome di Buksa. Il polacco è già stato allenato da Runjaic
- 19:07 Watford, Irankunda: "Qui hanno giocato Deeney e Joao Pedro, voglio essere come loro"
- 18:58 APU Udine, Alibegovic vince l'Oscar GIBA 2024/25
- 18:38 Esteves: "Voglio dimostrare tutto quello che ho all'Alverca"
- 18:05 UFFICIALE - Udinese, ceduto Esteves all'Alverca in prestito
- 18:00 Calciomercato Udinese, il tabellone degli acquisti e cessioni 2025/2026
- 17:46 Udinese, squalifica Okoye: quante gare salta e quando potrà tornare a giocare
- 17:11 UFFICIALE - Udinese, due mesi di squalifica per Maduka Okoye
- 16:40 Pervis Estupiñan pronto per la Serie A: fu l'Udinese a farlo arrivare in Europa
- 16:23 Real Betis, è quasi fatta per Valentin Gomez: era stato vicino all'Udinese questo inverno
- 15:25 Udinese, si continua a lavorare intensamente: le immagini da Lienz
- 15:11 Tinet Prata, sarà ancora Mario Di Pietro a guidare la squadra
- 15:03 Udinese-Shabab Al-Ahli: dove vedere la partita in TV e streaming
- 14:05 Udinese, continua la ricerca per il post Lucca: spunta il nome di Shpendi del Cesena
- 13:32 Watford, Nani sul ritorno di Wiley: "Contenti di riaverlo per tutta la stagione"
- 13:26 UFFICIALE - Watford, dal Chelsea torna in prestito Wiley
- 12:30 UEB Cividale, Micalich: "È come se tutta Cividale fosse campione d'Europa"
- 12:10 Volley Talmassons nel Girone B di Serie A2: tutte le avversarie delle Pink Panthers
- 11:40 Udinese, le info sui biglietti per le amichevoli contro Shabab Al-Ahli e Strasburgo
- 11:00 L'ex Udinese Molina torna in Serie A? Un club italiano ci prova
- 10:27 Lecce, Sticchi Damiani: "Gaspar interessa all'Udinese? Anche a noi tenerlo"
- 10:10 Apu Udine, il messaggio social di Dj Brewton: "Non vedo l'ora di iniziare"
- 09:20 Udinese, Collavino su Sanchez: "A breve un chiarimento tra le parti"
- 09:00 Udinese, rinforzo da Champions League: occhi puntati su Lakomy
- 22:18 L'ex Udinese Stefano Okaka potrebbe tornare in campo dopo due anni
- 21:26 Udinese, le immagini della prima giornata di ritiro a Lienz
- 19:32 Eurobasket U20, Pillastrini: "Avere Francesco e Leonardo tra i protagonisti aumenta la soddisfazione"
- 18:55 Universiadi, è finale per l'Italia: Frosini in campo nella vittoria contro la Germania
- 18:25 Eurobasket U20, Ferrari: "Non ho ancora realizzato quanto abbiamo fatto, a fine partita avevo i brividi"
- 17:26 UFFICIALE - Eagles Futsal, preso il portiere classe 2006 Fedeli
- 17:08 Gorizia e Nova Gorica unite da “Jumping Overcoming Boundaries”
- 16:50 L'ex Udinese Gabriel Rossitto firma per l'Enna in Serie D
- 16:17 Udinese, iniziato il ritiro austriaco a Lienz
- 16:10 L'ex Udinese Lucca sulla Nazionale: "Gattuso mi ha chiamato, voglio giocarmi le mie carte per il Mondiale"
- 16:00 L'ex Udinese Amoroso in visita al murales di Zico ad Orsaria
- 15:56 Lucca e quel rigore contro il Lecce: "Può capitare quando giochi, volevo aiutare la squadra"
- 15:45 Giovanili Udinese, volto nuovo per l'Under 16: dal Cjarlins Muzane arriva Liva
- 15:26 Udinese, ufficializzato il programma delle amichevoli estive
- 15:20 Napoli, Lucca si presenta: "All'Udinese sono migliorato molto. Emozionato di far parte di questa rosa"
- 15:00 UFFICIALE - Cjarlins Muzane, il centrocampista Steffè va al Chievo Verona
- 14:30 UFFICIALE - San Luigi, per la porta arriva il classe 2006 Blasizza
- 14:10 Napoli, Lukaku sull'arrivo di Lucca: "Con lui abbiamo un'arma in più per difendere lo scudetto"
- 14:00 Anche l'Udinese sulle tracce del talento serbo Bacanin
- 13:30 Giovanili Udinese, nuovo innesto per l'Under 17: preso Camara