Stasera ho avuto la precisa sensazione del calcio post-COVID: squadre lunghe dopo meno di un’ora, piccolo trotto dopo venti minuti (specie una delle due), neanche il famigerato ‘cooling break’ che pare miraggio per le gare notturne, anche se si giocano a trenta e più gradi.
Detto ciò, ad oggi la Roma è una delle peggiori squadre della serie A: fisicamente patisce tantissimo, tecnicamente è in difficoltà come molte avversarie, psicologicamente si è sciolta dopo l’uscita (giusta?) di Petrachi, che vedeva le cose messe male.
Stasera la Roma perde più della partita: perde decine di milioni di valutazione per una possibile cessione societaria: perde definitivamente il treno Champions, ormai garantito per le prime quattro; perde la faccia, in primis un frustrato Perotti che si fa cacciare per un’entrata killer dopo metà del primo tempo.
Quando, però, l’Udinese era già avanti: bravo Lasagna a scappare alla lentissima difesa giallorossa, ancor di più a raccogliere il tiro sbilenco di De Paul.
Fonseca, tecnico dal pedigree nettamente più ricco dell’ineffabile Gotti (eroico in giacca e camicia dal primo all’ultimo secondo), non ne indovina una: privo di Pellegrini e Veretout, decide di giocarsi la carta Kalinic (inesistente) supportato dal prode Cengiz, lontano parente della furia turca che, un paio d’anni fa, mise palla nel sette sotto la curva sud del Friuli.
Decide di aspettare l’Udinese, per non sguarnire la retrovia come era successo alla Dea domenica scorsa: l’Udinese colleziona una ventina di ripartenze, e solo l’atavica mancanza di cinismo friulano ha impedito al tabellone di segnare ‘tanti a pochi’ a favore degli ospiti. E fortuna giallorossa che al rientro dagli spogliatoi non appare Kevin Lasagna, che si ferma per un risentimento muscolare.
Decide, obtorto collo, di provare coi tiri da fuori ma gliene riescono un paio (traversa esterna su tiro deviato di Cristante e gran parata di Musso su botta di Pèrez); in area, complice l’assenza psico-fisica del centroavanti croato, permette ai tre centrali friulani di fare un figurone.
Si gioca la carta Dzeko a poco dalla fine, sperando forse nella solita doppietta bosniaca scacciacrisi: il capitano (esce nel frattempo un frastornato Fazio) è giocatore di grandissima qualità, oggi però attorno a lui il nulla.
L’Udinese stasera mette in tasca, contemporaneamente, la prima vittoria del girone di ritorno; l’aggancio a quota 31 a Viola e Torino, il cui allenatore forse non ride più come una settimana fa, quando pensava di essersela sfangata; il raddoppio delle distanze dal Lecce, terz’ultimo, che pare sempre più costretto a far corsa sul Genoa per guadagnarsi un’insperata conferma in serie A.
Al netto dell’incomprensibile scelta di far giocare il Genoa 48 ore prima dell’Udinese, domenica sera i bianconeri si giocano il match-point: dovessero prevalere sul Grifone, a quota 34 (il Lecce gioca a Reggio Emilia) la salvezza sarebbe ben più che un’ipotesi, nemmeno troppo sicura come pareva solo poche ore fa.
C’è altro da dire: in questo tuffo nel calcio post-pandemia, mi sono guardato molte gare e posso dire che, con i limiti che le riconosciamo, la maniera di stare in campo dell’Udinese non è certamente fra le più modeste. Gotti ha dato ai suoi un’impronta di gioco, che sarebbe ancora più godibile con interpreti adeguati. Stasera poi l’Udinese ha mostrato di essere atleticamente in forma migliore della media: alcuni giocatori, De Paul e Fofana (nello scorcio concessogli) in particolare, straripanti (rispetto ad un’avversaria, ripeto, in condizioni inguardabili). Solita imprecisione, ma quella penso sarà caratteristica friulana fino all’ultima di campionato.
Stasera, infine, si sono visti scorci addirittura di possesso palla: impossibile contro le grandi quattro del campionato, quando di fronte si parano pari livello o nobili decadenti come la Roma contribuisce a far respirare la difesa, far correre gli avversari e aprire gli spazi; la tradizionale, nobilissima arte della ‘difesa e contropiede’ permette, poi, a squadre meno attrezzate di infilarsi fra le maglie avversarie. Conoscere i propri limiti è un merito non da poco.
Ed in questo scenario, forse per la prima volta non ci sono insufficienze in campo. Addirittura lo spesso discutibile Walace ha offerto un contributo di assoluta sostanza. Con la punta, mi ripeto, di Rodrigo in formato De Paul.
Ci piace questo calcio? No: è semplicemente una maniera come un’altra per reagire, rinascere, evitare a tanti lavoratori del calcio di andare in crisi economica (e non parlo tanto dei giocatori quanto degli impiegati). Ma dire che tutto è come prima è prendersi in giro.
Leggo commenti, condivisibili, che sostengono come senza pubblico non sia calcio: io penso che non sia calcio e basta. La mancanza di pubblico è un’aggravante, ma non la causa scatenante di queste partite paradossali, nelle quali non a caso si fischiano rigori a grappoli.
Se non erro, meno nove all’alba. Spero che la stagione prossima segni il ritorno alla normalità.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 00:35 Di Marzio: "Udinese avanti per Llorente"
- 00:29 Udinese anche su Domjoni del Zurigo
- 00:18 Pedullà: "Udinese-Llorente, contatti nel pomeriggio"
- 00:06 Lasagna sempre più vicino all'Hellas. Di Marzio: "Setti pronto a chiudere"
- 23:04 Lammers l'alternativa a Llorente
- 20:27 QUI INTER - Vecino potrebbe tornare tra i convocati per la trasferta di Udine
- 20:24 Il presidente dell'Hellas Setti: "Lasagna? Vediamo, sapete come funziona"
- 19:43 Il canale ufficiale bianconero conferma, quella contro l'Inter sarà l'ultima gara con l'Udinese per Lasagna
- 19:36 Llorente tra l'Udinese ed un ritorno all'Athletic Bilbao: lo spagnolo deciderà all'inizio della prossima settimana
- 14:26 Il gol di Pereyra contro l'Atalanta è il quarto più veloce nella storia dell'Udinese
- 13:50 Su Diaw sono Genoa e Torino le più convinte, ma il Pordenone non lo venderà a gennaio
- 13:21 Il Napoli aspetta il rientro di Osimhen prima di dare il via libera alla cessione di Llorente
- 12:09 Niente turno di stop per Calvarese e Giacomelli: entrambi presenti nelle designazioni arbitrali per la 19esima giornata
- 12:06 Udinese-Inter affidata a Maresca
- 12:02 QUI INTER - Contro l'Udinese possibile chance per Eriksen
- 12:00 Mateta sfuma definitivamente: ufficiale il suo trasferimento al Crystal Palace
- 11:29 Cosenza-Pordenone affidata a Meraviglia
- 10:44 Su Llorente c'è anche il Benevento
- 10:30 Messaggero Veneto, le pagelle: Pereyra il migliore, Musso ci mette del suo, Lasagna non riesce mai a tenere la palla
- 10:00 Tuttosport, le pagelle: molto bene Pereyra, in evidenza anche Musso, De Paul e Arslan
- 09:38 Llorente - Udinese: perchè può essere utile un attaccante come lui?
- 09:00 Corriere dello Sport, Calvarese bocciato: quello su Pereyra era rigore netto
- 08:27 Per Lasagna all'Hellas pronto un quadriennale da un milione a stagione
- 08:23 Gazzetta dello Sport, le pagelle: Musso da sicurezza, Arslan il migliore
- 08:00 Una bella Udinese, una brutta Atalanta, un punto prezioso e una speranza che torna
- 05:04 Udinese, Mio fratello è figlio unico
- 23:57 Via Lasagna, arriva una punta. Ecco i nomi fatti da Di Marzio
- 23:53 Lasagna verso Verona, arrivano conferme
- 21:25 Asamoah, futuro ancora in bilico
- 20:07 Serie D, i risultati della quindicesima giornata: la Manzanese torna con un punto da Chioggia, brutta sconfitta per il Cjarlins Muzane ad Arzignano
- 19:30 Llorente opzione concreta per l'attacco
- 19:12 Lasagna: "Riprendiamo il nostro cammino"
- 19:00 Sondaggio per l'ex Borussia Dortmund e Manchester United Kagawa
- 18:53 Atalanta, Muriel: "Non è vero che all'Udinese mangiavo tante merendine"
- 18:50 L'Hellas insiste per Lasagna: parti vicine, l'affare potrebbe concretizzarsi nella prossima settimana
- 18:42 Pereyra: "Gollini mi ha toccato, non so perchè non ci fischiano mai rigori a favore, oggi potevamo anche vincere"
- 18:40 Gotti: "Prestazione di grande sacrificio, punto importante"
- 18:37 Marino: "Grande risultato, deve essere la base per una nuova serie positiva. Questo squadra vale molto più della classifica che ha"
- 17:57 Musso: "Tutti diamo il massimo, sappiamo la strada da fare. Il rigore? Clamoroso, non so perchè l'arbitro non sia andato a rivederlo"
- 17:53 Gotti: "Premio la mentalità dei ragazzi, hanno dato un segnale a loro stessi e al club"
- 17:49 Atalanta, Muriel: "Dispiace non aver vinto, si difendevano in undici"
- 17:47 Gotti: "Il rigore? Non l'ho rivisto, non voglio farmi il sangue cattivo"
- 17:44 Gotti: "Bellissimo atteggiamento da parte della squadra, tutti con la voglia di portare a casa punti"
- 17:39 Atalanta, Gasperini: "Prendere gol subito ha complicato una gara già difficile, nel secondo tempo si è giocato poco"
- 17:09 Udinese-Atalanta 1-1, LE PAGELLE: i tre dietro e Musso non sbagliano niente, Pereyra in gol
- 15:43 Udinese-Atalanta, IMPRESSIONI FINE PRIMO TEMPO, bel gol, poi troppa difesa... ma il VAR?
- 13:58 RELIVE Serie A Udinese-Atalanta 1-1: ottimo punto che ridà fiducia
- 13:55 In panchina contro l'Atalanta c'è anche Nuytinck
- 13:50 Udinese-Atalanta, LE FORMAZIONI UFFICIALI: confermata la coppia Pereyra-Lasagna
- 13:23 L'ex Coda riparte dalla Serie D e firma con l'Aglianese